In questa pagina cercheremo di analizzare quei punti chiave che potranno aiutarci per realizzare la nostra avventura grafica.
Occorre sapere che: Le AG se realizzate con cura e soprattutto con una gran dose di carisma possono diventare dei veri e propri Cult per gli appassionati e nella loro semplicità di gioco trasformarsi in qualcosa di unico, magari adatto anche ad un continum del franchising per una determinata saga dimostrandosi un’alternativa valida ai vari sparattutto e ai giochi di azione che negli ultimi dieci anni si sono fatti prepotentemente sentire nel campo dell’intrattenimento videoludico. Ma come è accaduto per il montaggio video, l’effettistica, la fotografia e chi ne ha più ne metta, anche per quanto riguarda i videogames oggigiorno abbiamo la possibilità di provare noi stessi a realizzare un nostro prodotto, senza pretendere qualcosa di rivoluzionario (almeno non all’inizio) ma coltivando sicuramente un ramo più unico che raro nel campo informatico, immedesimandoci magari nell’avventuroso (è proprio il caso di dirlo) lavoro degli sviluppatori di giochi come Monkey Island, Loom, The Dig e le storiche AG di Indiana Jones.
Consigli utili: Anzitutto mettete da parte un attimo i software. Prima di cominciare a smanettare un qualsiasi programma rendiamoci conto di cosa abbiamo intenzione di fare, come quando si scrive un libro o una sceneggiatura di un film occorre conoscere almeno la parte centrale della trama, il succo e la motivazione base che porterà avanti il giocatore. Ricordate che se la trama risulterà interessante il giocatore stesso vorrà continuare a giocare con la vostra opera sino a finirlo ad ogni costo a tal punto magari di volerci rigiocare. Scrivetevi su una scaletta le possibili ambientazioni, la trama, l’obiettivo principale da raggiungere, i personaggi principali e quelli secondari, gli oggetti che dovranno reperire durante l’avventura per andare avanti, i colpi di scena, i caratteri e le motivazioni dei personaggi.
Le ambientazioni: ce ne saranno ovviamente per tutto il gioco, cercate di non rendervi troppo ripetitivi e di capire il tempo e il luogo in cui sono ambientati. Come vale per i personaggi, anche tutte le ambientazioni dovrebbero apparire con un giusto significato e non per un motivo futile, esse fungeranno da anteprima sulle azioni e anche sugli oggetti e i personaggi che vi appariranno. Facciamo un esempio semplice, se il nostro personaggio avrà bisogno di un boccale di birra dovrà recarsi in un bar magari, o in un posto dove uno dei personaggi secondari stava bevendo birra. Anche se non è detto che un boccale di birra possa trovarsi per forza in luoghi come questi, è anche presumibile che possa trovarsi su una collinetta in un’isoletta sperduta nei caraibi ma in quel caso dovrete renderla più visibile a causa di un fattore logico che potrebbe poi sfociare in un’avventura poco intuitiva se non trattata a dovere. Dovrete far conto di questi particolari se non volete che il giocatore si stancherà di non trovar rimedio logico per passare al livello successivo.
La grafica base: se riuscirete ad avere la possibilità di farlo, tutto ciò che si vedrà nel gioco potrete disegnarlo voi stessi ma avrete bisogno di programmi appositi e di una buona conoscenza in software di grafica, per i fondali potrà esservi di aiuto anche il buon vecchio Photoshop. In questo caso, se non avete una buona conoscenza in fatto di grafica, disegno e anche fotoritocco cercate di coinvolgere qualcuno che sia in grado di aiutarvi, l’unione fa la forza e sicuramente il parere di una persona competente in questo campo non potrà che giovare i particolari grafici che saranno poi presenti nel gioco finale.
I software di sviluppo: basta cercare un pò nel web per trovare i siti ufficiali dei software gratuiti come Adventure Game Studio e Games Factory . Scaricando i software nel vostro pc non dovrete far altro che installarli e provarli a quel punto tocca a voi decidere quale sarà il software più adatto alle vostre esigenze.
Link utili dei Software:
Su adventuregamestudio.co.uk/ è presente il software gratuito per le AG più famoso.
La nuova versione di The Games Factory è invece presente sul sito clickteam.com/eng/tgf2.php
La versione professionale a pagamento di Multimedia Fusion è presente sul sito: http://www.softwarecasa.com/multimedia-fusion.html
Su adventuremaker.com potrete scaricare gratuitamente un software adatto alle vostre esigenze, con questo programma si possono programmare sia videogiochi punta e clicca ma anche altri mini giochi sullo stile puzzle-game. Provare per credere.
Per ultimo ma non il meno importante, vi segnaliamo l’italianissimo Monkey Island Forum, visitato in questo caso l’apposita sezione “Crea il tuo FanGame” per incontrarsi con gli appassionati.
Su jointheadventures.com potete invece leggere tutte le novita e le recensioni sulle avventure grafiche per darvi magari un’idea di come può essere una AG efficace leggendovi le recensioni nella sezione apposita.
Da visitare anche il sito adventuresplanet.it ricco di recensioni delle AG ufficiali.
Per tutti gli appassionati delle Avventure Grafiche targate LucasArts è d’obblico visitare il sito LucasDelirium dove farete a conoscenza anche dei segreti di lavorazione dietro ogni singolo game ufficiale di casa Lucas.