Scoperto in Cina un esemplare “mamma” di pterosauro con le uova fossilizzate

Vecchio di ben 160 milioni di anni, si tratta di una specie di pterosauro conosciuta con il nome di “Darwinopterus”, la cosa più interessante è pero il ritrovamento da parte di scienziati britannici dell’esemplare femmina fossilizzato accanto alle sue uova. La scoperta ora mette in chiaro diversi conti in sospeso sullo studio degli antichi rettili volanti: le femmine potevano raggiungere dimensioni anche maggiori rispetto ai maschi e non possedevano creste rispetto a quelle degli esemplari maschi. Le uova ritrovate sembrano essere di guscio morbido, più simile al tipo di uova deposte da coccodrilli odierni che al duro guscio delle uova deposte da uccelli (ma alla fine la cosa è ovvia trattandosi di rettili e non uccelli). “Quello che ora abbiamo bisogno di fare”, afferma il Dr. Unwin, “è quello di guardare molte specie di pterosauri e guardare e osservarne la dimensione: i maschi sono in genere più grandi o più piccoli rispetto alle femmine? E altri cose davvero fondamentali che sappiamo sulle specie viventi, possiamo ora osservarle negli pterosauri “.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.