Total Packaging (TP) è l’azienda che si impegna da anni a proporre nuove soluzioni di packaging alternative a quelle tradizionali in plastica, ma allo stesso tempo con innovazione e rispetto per la natura. Secondo questa ottica, TP ha creato VIPOT. Il vaso Vipot è composto per l’85 % di lolla di riso, la parte esterna del chicco di riso, quindi un prodotto di scarto composto di fibre vegetali, amalgamato con leganti vegetali. Oggi è la vera unica alternativa ai vasi in plastica: leggero come un vaso in plastica, ma poroso come un vaso in terracotta, è totalmente biodegradabile. Infatti la pianta, insieme al vaso Vipot, viene messa a dimora direttamente in campo, nell’aiuola, nell’orto o in un vaso più grande, senza dover smaltire il vaso come rifiuto. Vipot ha molti altri vantaggi: rimane inalterato per un ciclo di circa 5-6 anni, mantiene vivo il colore senza sbiadirsi specialmente in un utilizzo interno, è resistente al gelo e agli sbalzi di temperatura e possiede eccellenti proprietà di isolamento del calore per consentire un ottimo sviluppo dell’apparato radicale della pianta (evita lo spiraleggiare e il soffocare delle radici). Essendo poi un prodotto biodegradabile, una volta usato e gettato viene raccolto e sottoposto, con il resto della frazione organica, a un processo di fermentazione naturale che permette di estrarre il BIOGAS: una risorsa energetica alternativa e sostenibile per la produzione di energia termica ed elettrica. Total Packaging attraverso Vipot, ha creato una serie di soluzioni tecniche e decor, di varie forme, colori e dimensioni per qualsiasi utilizzo. Nel dettaglio:
Vasi e sottovasi VIPOT TECNICI: pensati per un utilizzo puramente “professionale”, sono disponibili in varie
taglie da 50 a 200 mm di diametro e durano, in base alla composizione, da 1 a 24 mesi. Vasi e sottovasi VIPOT DÉCOR: sono indicati per un impiego decorativo sia in casa che all’aperto perché valorizzano ogni pianta grazie alla loro eleganza e leggerezza. Rimangono inalterati per un ciclo di circa 5-6
anni. Riassumendo, ci son diversi motivi per cui ricorrere a Vipot:
– Per produrlo si utilizzano materie prime di scarto e non vergini, quindi non si entra in competizione
con il prodotto food di prima necessità;
– Sostituisce funzionalmente la plastica in maniera più che efficace, migliorando la qualità di vita della
pianta;
– Si può smaltire molto facilmente, nella categoria rifiuti organici;
– È sostenibile sotto il profilo ambientale
– Dopo la vita utile del prodotto, è in grado di produrre energia pulita insieme a rifiuti e scarti organici
contribuendo così a dare nuova vita a diversi prodotti. Per le aziende che richiedano una determinata quantità di vasi Vipot, è possibile utilizzare il vaso per un uso puramente promozionale. Sui lati del prodotto e sul fondo possono essere impressi o tampografati dei loghi, simboli o scritte, che trasformeranno il vaso in vero e proprio veicolo pubblicitario. È inoltre possibile personalizzare VIPOT, progettando nuove forme e colori per rendere il vaso davvero
“unico”.
Stefania Bernardi
Maggiori informazioni su: vipot.it