Ricostruita devastante eruzione Campi Flegrei 39.000 anni fa

Ingv-simulazione-dell'eruzione-del-supervulcano-dei-Campi-Flegrei
simulazione digitale dell’INGV

Trentanovemila anni fa il supervulcano dei Campi Flegrei generò un’eruzione catastrofica che devastò l’area dell’attuale Campania e parte del sud d’Italia. Quella eruzione, la più devastante in Europa negli ultimi 200 mila anni è stata adesso ricostruita dal gruppo di scienziati coordinato da Antonio Costa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e pubblicata sulla rivista Scientific Reports. ”È stata l’eruzione più devastante degli ultimi 200.000 anni in Europa – ha detto all’ANSA Costae per fortuna eruzioni di questo tipo sono rarissime, ma studi come questo ci aiutano a prevedere che cosa potrebbe accadere nel caso di nuove eruzioni dei Campi Flegrei in futuro”.

Figura 1: Schema (non in scala) di un evento super-eruzione con una prima (a sinistra) sostenuta fase Pliniana seguita da una colonna-crollo e grandi correnti di densità piroclastiche che alla fine portano alla co-ignimbrite pennacchi compensati dallo sfiato (a destra) .
Figura 1: Schema (non in scala) di un evento super-eruzione con una prima (a sinistra) sostenuta fase Pliniana seguita da una colonna-crollo e grandi correnti di densità piroclastiche che alla fine portano alla co-ignimbrite pennacchi compensati dallo sfiato (a destra) .

I ricercatori sono riusciti a ricostruire l’eruzione di 39.000 anni fa grazie a simulazioni e ad analisi di dati archeologici sui livelli di cenere trovati in tutta Europa. E’ stato scoperto che l’eruzione ha generato una colonna di ceneri e gas alta 44 chilometri che è collassata e ha inondato con una nube infuocata tutto il territorio circostante. Subito dopo la prima colonna di ceneri se ne è alzata un’altra, alta 37 chilometri, e si sono formati fiumi di lava, ceneri e gas che sono arrivati fino a 70 chilometri di distanza, nell’Appennino a Nord di Napoli. VIDEO della simulazione dell’INGV:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’eruzione ha devastato la Campania e parte del Sud Italia, ma l’impatto è stato globale: per esempio le ceneri in atmosfera hanno bloccato i raggi solari generando un ‘inverno vulcanico’ durato almeno due anni. Le temperature si sono abbassate di due gradi in tutto il mondo e in Europa di circa 6-9 gradi. Inoltre, in atmosfera, le ceneri ricche di cloro hanno generato piogge acide che hanno ulteriormente devastato l’ambiente. L’impatto è stato enorme anche sui Sapiens e i Neanderthal che vivevano allora in Europa. L’eruzione ha probabilmente spazzato via le popolazioni che vivevano in Campania e c’è voluto forse un secolo perché l’ambiente recuperasse e l’area fosse ripopolata. ”Sono stati i Sapiens che hanno ripopolato le aree devastate e – ha detto Costa – forse si sono concentrati a colonizzare questi territori invece di avanzare verso ovest, garantendo così la sopravvivenza prolungata Neanderthal nella penisola Iberica’‘. (FONTE)

Link allo studio: http://www.nature.com/articles/srep21220

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.
Share via
error: Non sei autorizzato a copiare questo materiale. Per richieste e/o chiarimenti puoi scriverci.
Send this to a friend