Centrale elettrica riesce a trasformare le emissioni di CO2 in pietra

Centrale-elettrica-riesce-a-trasformare-le-emissioni-di-CO2-in-pietraIn un mondo in primo luogo, un team di ingegneri e scienziati della centrale elettrica islandese Hellisheidi sono stati in grado di catturare le emissioni di carbonio trasformandole in pietra per la conservazione. Questo nuovo processo, descritto nel numero di questa settimana della rivista Science , comporta la miscelazione anidride carbonica e solfuro di idrogeno rilasciato dalla pianta con acqua, e l’iniezione del composto in strati sotterranei di basalto. Dopo alcuni mesi, la miscela viene convertita in carbonato duro, immagazzinando il carbonio e impedendogli di entrare nell’atmosfera.

Il progetto, chiamato CarbFix, ha riunito scienziati della Columbia University, l’Università di Copenhagen, l’Università d’Islanda e della Reykjavik Energy, l’operatore dell’impianto.

- Prosegue dopo la pubblicità -

pietra-da-emissioni-di-carbonio

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Inizialmente, gli scienziati avevano previsto che il processo potesse richiedere centinaia o migliaia di anni in natura. Invece, grandi porzioni avevano subito il processo di mineralizzazione in una forma stabile nel giro di pochi mesi, e il 95% ha completato il processo nel giro di due anni. L’azione rapida del processo è promettente a condizione che una centrale elettrica si trovi in una zona con facile accesso a strati di basalto vulcanico sotterraneo. Queste condizioni sono adatte perfettamente al paesaggio sismicamente attivo dell’Islanda, ma potrebbero funzionare anche in altre parti del globo. Qui sotto un VIDEO che spiega il processo messo in atto in Islanda:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Turning Carbon Emissions to Stone from Earth Institute on Vimeo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ci sono altre sfide per l’attuazione di questo processo. Per prima cosa, l’impianto Hellisheidi funziona grazie all’energia geotermica, che utilizza le turbine per elaborare l’acqua pompata surriscaldata dalla profondità del terreno. Non solo questi tipi di impianti producono molto meno carbonio rispetto ad un impianto tradizionale a carbone (solo circa il 5%), ma hanno anche accesso a grandi quantità di acqua che possono essere iniettate di nuovo sottoterra.

 centrale-carbonio

- Prosegue dopo la pubblicità -

Mentre l’acqua del mare potrebbe essere utilizzata per aiutare a sequestrare carbonio in alcuni impianti che bruciano combustibili fossili, l’accesso all’acqua può essere una lotta in molte regioni. Eppure, ci sono molte aree lungo i fondali della costa degli Stati Uniti, dove potrebbero essere facilmente implementato il processo. Mentre l’impianto Hellisheidi è stato finora in grado di elaborare CO2 per circa 30 dollari a tonnellata, è probabile che una centrale elettrica a carbone finirebbe per spendere più vicino a 130 sollari per tonnellata di carbonio trasformato in pietra. Ulteriori informazioni sul progetto su www.or.is/english/carbfix-project.

Photos via The Earth Institute at Columbia University

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.