Piccole antenne crescono



Uno strano orto di quadrifogli, enormi quadrifogli metallici, è sorto nelle ultime settimane in Sardegna, a nord di Cagliari, nel sito che ospita il più grande radiotelescopio italiano, il Sardinia Radiotelescope. Nome in codice SAD, sono antenne di tipo “Vivaldi” progettate per captare segnali di natura astrofisica provenienti dallo spazio profondo.

Acronimo per Sardinia Aperture-array demonstrator, il progetto SAD è finanziato dalla Regione Sardegna e dall’Inaf, ed è interamente made in Italy: lo hanno realizzato, in collaborazione con il CNR e il politecnico di Torino, i ricercatori delle sedi INAF di Cagliari, Arcetri, Catania e Bologna.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ne parliamo con Matteo Murgia dell’INAF di Cagliari e Jader Monari dell’INAF di Bologna.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Riprese su sito SRT di Paolo Soletta. Intervista a Matteo Murgia di Sabrina Milia. Intervista e riprese a Medicina (BO) di Stefano Parisini.


INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.