
Anonimo (traduzione errata dal film Equilibrium [1])
Agostino d’Ippona, Confessioni, 397-400
Dino Basili, Tagliar corto, 1987
Charles Baudelaire, I fiori del male, 1857/61
Arthur Bloch, Formula di Westheimer, La legge di Murphy, 1977
La realizzazione di un progetto mal pianificato richiede il triplo del tempo previsto; quella di un progetto pianificato con la massima attenzione solo il doppio.
Arthur Bloch, Legge di Golub, La legge di Murphy, 1977
Dio violentò l’Eternità: nacque un frutto della colpa e fu il Tempo.
ibidem
Metri, metronomi, meridiane … L’uomo presume, misurando lo spazio e il tempo, di vincerli, mentre sono essi che misurano lui.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
Vivere fuori del proprio tempo è la sola santità che rimane.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, 1994
George Gordon Byron, L’età del bronzo, 1823
Il tempo scorre lentamente con una velocità impressionante.
ibidem
Il tempo passa, tutto passa. Da piccoli sembra soltanto una delle tante esagerazioni degli adulti.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Viaggio nel tempo: ci vediamo la settimana scorsa.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Vi sono due cose alle quali bisogna assuefarsi, se non si vuole trovare la vita insopportabile: le ingiurie del tempo e le ingiustizie degli uomini.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795/1953 (postumo)
Malcolm de Chazal, Senso plastico, 1948
[Le temps, ce sculpteur, qui réussit parfois si bien les têtes de vieux].
Natalie Clifford Barney, Pensieri di una Amazzone, 1920
Il tempo degli uomini è eternità ripiegata.
Jean Cocteau, Il mio primo viaggio, 1937
“Il tempo è denaro”. Certamente, perciò non dobbiamo esserne avari, bensì spenderlo con la generosa liberalità del gentiluomo.
Giorgio Colarizi, Zibaldone aforistico, 2001 (postumo)
ibidem
Diogene di Sinope, Frammenti, V-IV sec. a.e.c.
Michael Ende, Momo, 1984
Il tempo è vita. E la vita dimora nel cuore.
ibidem
Come voi avete occhi per vedere la luce, e orecchie per sentire i suoni, così avete un cuore per percepire il tempo. E tutto il tempo che il cuore non percepisce è perduto, come i colori dell’arcobaleno per un cieco o il canto dell’usignolo per un sordo.
Michael Ende, Momo, 1984
Euripide, Baccanti, 403 a.e.c.
Il tempo è una brutta bestia. A volte confonde la memoria, a volte si limita a schivarla per lasciarla intatta.
Giorgio Faletti, Fuori da un evidente destino, 2006
Il tempo è un naufragio e solo quello che vale davvero torna a galla.
Giorgio Faletti, Io sono Dio, 2009
Il tempo è ciò che accade quando non accade nient’altro.
Richard Feynman, La Fisica di Feynman, 1964
Giovanni Gaggino, Tesoro, 1900/17
La verità è figlia del tempo.
Aulo Gellio, Notti attiche, II sec.
Il tempo passa, fra l’indifferenza dell’eternità.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Il tempo c’insegna tante cose, meno come farne buon uso.
Roberto Gervaso, La volpe e l’uva, 1989
tempo.
Richard Griffith, The Koran or Essays, Sentiments, Characlers and Collimachies of Tria Juncta in Uno, 1770 (attribuito a Laurence Sterne)
Il tempo prende, il tempo dà. / Noi corriamo sempre in una direzione / ma qual sia e che senso abbia chi lo sa?
Francesco Guccini, Incontro, 1972
Juan Ramón Jiménez (fonte sconosciuta – segnalala ad Aforismario)
Questo vecchio imbroglione calvo, il tempo.
Ben Jonson, Il poetastro, 1601
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Il tempo – la principale materia prima.
ibidem
Il tempo e immobile. Siamo noi che ci spostiamo in esso nella direzione sbagliata.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Il tempo lavora. E tu?
ibidem
Tieni la mano sul polso del tempo, così da poter afferrare la sua in ogni momento!
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Molti che avevano preceduto il proprio tempo, hanno poi dovuto aspettarlo in locali piuttosto scomodi.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
E se si esaurissero i giacimenti del tempo?
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964
Il tempo si divide in respiri.
ibidem
Leonardo da Vinci, Codici, XV-XVI sec. (postumo)
Col tempo ogni cosa va variando.
ibidem
O tempo, consumatore delle cose, e, o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose, e consumate tutte le cose dai duri denti della vecchiezza, a poco a poco, con lenta morte.
Leonardo da Vinci, Codici, XV-XVI sec. (postumo)
Giacomo Leopardi, Pensieri, 1845 (postumo)
John Locke, cit. in Charles-Louis de Montesquieu, I miei pensieri, 1716/55 (postumo 1899/01)
Thomas Mann, La montagna incantata, 1924
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa, 1990
Il tempo ne sa più di tutti, perché è vecchio.
Ettore Mazzuchelli, Manuale di massime, sentenze e pensieri sopra diverse materie, 1769
Il tempo è un gran maestro e un gran medico, ma per alcuni vola, per altri zoppica.
Ettore Mazzuchelli, ibidem
Charles-Louis de Montesquieu, I miei pensieri, 1716/55 (postumo 1899/01)
Il successo nella maggior parte delle cose dipende dal conoscere bene quanto tempo occorra per riuscire nello scopo.
Charles-Louis de Montesquieu, I miei pensieri, 1716/55 (postumo 1899/01)
Non c’è miglior impiego del tempo che scatenare sdraiati al buio la fantasia.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
È ora di smetterla con la fandonia del tempo taumaturgo o comunque dotato di qualche virtù. È sotto gli occhi di tutti che il tempo scorre invano.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Chi crede d’ingannare il tempo s’inganna.
ibidem
Chi ha tempo di preoccuparsi dell’avvenire non si occupa abbastanza del presente.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Il tempo che passa lascia il tempo che trova.
ibidem
Il tempo è il bene più prezioso. Lavorando, vola. L’ozio lo rallenta. Scegliete.
ibidem
Il tempo – lungi dall’essere galantuomo – è canaglia. Mentre fa la mente disfa il corpo.
ibidem
Il tempo non cambia nulla. È un contenitore che accoglie passivo l’avvicendarsi dei contenuti espressi dal flusso e riflusso degli eventi.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Il tempo non gioca mai a favore di nulla e di nessuno. Invece, si prende gioco di tutto e di tutti.
ibidem
Patina, tempo che si vede.
ibidem
Più progredisce la tecnica, più tempo e spazio tendono a coincidere.
ibidem
Uno dei peggiori consigli consiste nell’incitare a impiegare il tempo facendo qualche cosa di utile.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Jean Luc Picard (Patrick Stewart, in Generazioni, 1994
Raf, In tutti i miei giorni, 2004
È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.
Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, 1943
Il miglior farmaco del medico è Tintura di tempo!
Béla Schick (fonte sconosciuta – segnalala ad Aforismario)
A tormentare la nostra esistenza contribuisce non poco anche il fatto che il tempo ci urge continuamente da presso, non ci lascia prender respiro, e sta dietro a ognuno come il severo maestro con la ferula. Il tempo risparmia soltanto colui che ha già consegnato alla noia.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, 62/65
Quel che il tempo lesina agli uomini in fatto di capelli glielo risarcisce in fatto di spirito.
William Shakespeare, La commedia degli errori, 1592/94
Il tempo è il fuoco nel quale noi tutti bruciamo.
Tolian Soran (Malcolm McDowell), Generazioni, 1994
ibidem
Il tempo è qualcosa d’impalpabile di cui riusciamo a farci soltanto una vaga rappresentazione mentale, e della cui esistenza ci rendiamo meglio conto quando sembra che non trascorra mai o quando scorre troppo velocemente; quando, cioè, è piú strettamente legato alla nostra vita quotidiana.
Talete, Frammenti, VI sec. a.e.c.
Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra, 2004
Licia Troisi, La Missione di Sennar, 2004
Non era vero che il tempo curava le ferite. Esistevano cose che rimanevano bloccate in un eterno presente, senza possibilità di soluzione.
Licia Troisi, Un nuovo regno, 2007
Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746
Bill Watterson, Calvin e Hobbes, 1985/95
La gioia è la nostra fuga dal tempo.
Simone Weil, La conoscenza sovrannaturale, 1942/43 (postumo, 1950)
Carlos Ruiz Zafón, Marina, 1999
- Altre carte continuano a cadere, le mani vanno e vengono. Che curiosa occupazione, non sembra né un gioco, né un rito, né un’abitudine. Credo ch’essi lo facciano per occupare il tempo, semplicemente. Ma il tempo è troppo vasto, non si lascia riempire. Tutto ciò che uno vi getta s’ammollisce e si stira. Per esempio questo gesto della mano rossa, che raccoglie le carte incespicando, è fiacco. Bisognerebbe scucirlo e tagliarlo dentro. (Jean-Paul Sartre)
- Arriverò a una soluzione circa il problema del tempo. Quando l’infinito mostra un lembo della sua veste, esso getta sul problema la sua ombra immensa; allora si brancola, ma è fatica perduta. (Sully Prudhomme)
- Bisogna regalare ai genitori i nostri giorni, il nostro tempo, quello che si dice di non avere mai… Ma allora quale tempo in più ci regala Dio? Quello che noi regaliamo e che doniamo agli altri, che ci torna indietro decuplicato. “Cerca dentro di te i giorni che non credevi di avere, cercali… Io te li ho dati”. (Roberto Benigni)
- C’è solo un modo di dimenticare il tempo: impiegarlo. (Charles Baudelaire)
- C’è un tempo astronomico, ma insieme esiste una molteplicità di tempi della vita, il cui ritmo scandisce contemporaneamente, come l’oscillare del pendolo, innumerevoli ore l’una parallela all’altra.
Anzi, non esiste un tempo, il tempo, ma una pluralità di tempi che accampa diritti sull’uomo. […] Siamo nel tempo come se fossimo in piedi su un tappeto: ci guardiamo intorno, e vediamo che fino ai margini esso è tutto intessuto di antichi motivi, oppure non vediamo quei motivi e ci pare che la trama si copra interamente di nuovissime e diverse figure. (Ernst Jünger) - Capitale prezioso per tutti è il tempo, ma preziosissimo ai giovani, perché, bene adoperandolo, essi soli possono goderne i frutti; e laddove i provetti lavorano solo per gli altri, i giovani lavorano anche per se medesimi. (Vincenzo Gioberti)
- Cerco le qualità che non rendono | in questa razza umana | che adora gli orologi | ma non conosce il tempo. (CCCP Fedeli alla linea)
- Che cos’è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più. (Agostino da Ippona)
- Ci sono molte cose che puoi comprare, materialisticamente, l’unica cosa che non potrai ottenere è il tempo. (Nicole Kidman)
- Ci sono persone che si divertono e che uccidono il tempo, nell’attesa che il tempo le uccida. (Madeleine Delbrêl)
- Coll’economizzare il tempo si allunga la vita. (Antonio Rosmini)
- Che cosa c’era prima del Big Bang? Be’, vedete… non c’è nessun prima, perché prima del Big Bang il tempo non esisteva. Il tempo è solo il risultato dell’espansione dell’universo. Ma cosa succederà quando l’universo avrà smesso di espandersi e il movimento verrà invertito? Quale sarà la natura del tempo? Se la teoria delle stringhe è vera, l’universo possiede nove dimensioni spaziali e una dimensione temporale. Si può immaginare che al principio tutte le dimensioni fossero attorcigliate e che nel Big Bang tre dimensioni spaziali, che conosciamo come altezza, larghezza e profondità, e una dimensione temporale, siano state dispiegate. Le altre sei sono rimaste minuscole e si sono intrecciate. Ora, se viviamo in un universo di dimensioni intrecciate, come riusciamo a distinguere l’illusione dalla realtà? Il tempo, come lo conosciamo, è una dimensione avvertita solo in una direzione. E se una delle direzioni aggiunte non fosse spaziale, ma temporale? (Mr. Nobody)
- Confesso di non aver alcun rancore verso il nostro tempo, che oggi quasi tutti accusano di ogni crimine possibile, come se fosse la più barbara tra le età umane. Ma di una cosa è certo colpevole: ha sciupato e dissipato l’immenso tesoro di sapienza artigiana, che la civiltà aveva costruito nei secoli. (Pietro Citati)
- D’ora in poi lo spazio di per se stesso e il tempo di per se stesso sono condannati a svanire in pure ombre, e solo una specie di unione tra i due concetti conserverà una realtà indipendente. (Hermann Minkowski)
- Da noi a Napoli il tempo si chiama tiempo, come in spagnolo, perché Napoli ha avuto secoli spagnoli. La i infilata nel tempo lo scombina, gli leva l’andatura inesorabile. […] ‘O tiempo è irregolare. Può mettersi a correre e far correre tutti con lui, l’ho visto nelle lotte politiche del decennio settanta, ma per il resto delle ore ‘o tiempo è assai più lento del ticchettio degli orologi che lo vogliono misurare. (Erri De Luca)
- «Dia na perasome tin ora… per passare il tempo…». Quanto spesso si sente questa frase in Grecia! È la parola chiave di ore incantevoli come quella mattina o di lunghi malinconici momenti di tedio; esprime tutto il problema di come riempire il lungo intervallo tra adesso e la tomba. (Patrick Leigh Fermor)
- Dio violentò l’Eternità: nacque un frutto della colpa e fu il Tempo. (Gesualdo Bufalino)
- Dio è l’eterno, mentre il tempo è un idolo, quando diventa oggetto di venerazione. (Papa Benedetto XVI)
- E chi di voi, per quanto si affanni, può aggiungere uno spazio di tempo alla sua vita? (Gesù, Discorso della Montagna)
- È il tempo la nostra prigione. Il troppo presto, il troppo tardi, il troppo breve e troppo poco. (Concita De Gregorio)
- E il tempo non mi riguarda perché il tempo mi appartiene. (Modena City Ramblers)
- È matematicamente dimostrabile che la concezione del tempo è in stretto rapporto con l’età: per i vecchi il tempo passa più in fretta. (Alvin Toffler)
- E sono ormai convinto da molte lune | dell’inutilità irreversibile del tempo. (Rino Gaetano)
- Er tempo, fijja, è ppeggio d’una lima. | Rosica sordo sordo e tt’assotijja, | che ggnissun giorno sei quella de prima. (Giuseppe Gioachino Belli)
- Già adesso lo sviluppo della teoria ci consente di distinguere diversi livelli di tempo: il tempo associato con la dinamica classica e quella quantistica, il tempo associato con l’irreversibilità tramite la funzione di Lyapounov e il tempo associato alla “storia” attraverso le biforcazioni. Credo che questa diversificazione del concetto di tempo permette una migliore integrazione della fisica teorica e della chimica con discipline che riguardano altri aspetti della natura. (Ilya Prigogine)
- Gli orologi sono fatti dall’uomo, ma è Dio che crea il tempo. Nessuno può prolungare il tempo che gli è stato concesso, può solo viverlo appieno in questo mondo oppure ai confini della realtà. (Ai confini della realtà)
- Il nostro tempo e il tempo di Dio non vengono misurati con lo stesso orologio. (Charles Spurgeon)
- Il tempo cambia il volto delle cose, anche dei ricordi. (Licia Troisi)
- Il tempo ciclico e il tempo progressivo sollecitano due stati d’animo fondamentali dell’uomo, il ricordo e la speranza. Sono i due edificatori della sua dimora. In loro s’incontrano padre e figlio, spirito conservatore e spirito riformatore. (Ernst Jünger)
- Il tempo degli uomini è eternità ripiegata. (Jean Cocteau)
- Il tempo di cui disponiamo ogni giorno è elastico: le passioni che proviamo lo dilatano, quelle che ispirano lo restringono, e l’abitudine lo riempie. (Marcel Proust)
- Il tempo è ciò che accade quando non accade nient’altro. (Richard Feynman)
- Il tempo è come una miccia, è corto e si brucia subito. (Metallica)
- Il tempo | È d’alto prezzo, e in altro che lamenti | Adoprarlo convien. (Vincenzo Monti)
- Il tempo è gioiello che oggi ha un prezzo inestimabile, domani non più. (Giuseppe Marello)
- Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere. (Teofrasto)
- Il tempo è la croce. (Simone Weil)
- Il tempo è la nostra carne. Siamo fatti di tempo. Siamo il tempo. È una curva inesorabile che condiziona ogni gesto della nostra vita, compresa la morte. (Roberto Peregalli)
- Il tempo è la perenne novità del dono che l’Eterno fa alla creatura dell’esistenza, dell’energia e della vita, l’atto della continua creazione, l’eternità che si proietta nello spazio: esso è la partecipazione allo spazio creato del dinamismo dell’amore eterno, l’inserzione dell’esteriorità del mondo nell’interiorità di Dio, l’atto sempre nuovo per il quale ciò che è avvenuto nel primo mattino degli esseri si compie ed è accolto in ogni istante del loro esistere. (Bruno Forte)
- Il tempo è misurato dall’impazienza del desiderio e dal timore di un termine fatale cui ci si avvicina. (Gabriel Sénac de Meilhan)
- Il tempo è muto fra canneti immoti… (Giuseppe Ungaretti)
- Il tempo è solo un sistema di calcolo: numeri con un significato convenzionale. (Number 23)
- Il tempo è un’emozione, ed è una grandezza bidimensionale, nel senso che lo puoi vivere in due dimensioni diverse: in lunghezza e in larghezza. Se lo vivete in lunghezza, in modo monotono, sempre uguale, dopo sessant’anni, voi avete sessant’anni. Se invece lo vivi in larghezza, con alti e bassi, innamorandoti, magari facendo pure qualche sciocchezza, allora dopo sessant’anni avrai solo trent’anni. Il guaio è che gli uomini studiano come allungare la vita, quando invece bisognerebbe allargarla… (32 dicembre)
- Il tempo è un bene prezioso nel bosco, non sprecarlo, ma usalo sempre con attenzione! (Sette punti neri)
- Il tempo è un dio benigno. (Sofocle)
- Il tempo è un pozzo nero. E la magia che abbiamo in mano noi musicisti è quella di stare nel tempo, di dilatare il tempo, di rubare il tempo. E la musica, tra le tante cose belle che offre, ha la caratteristica di essere non un prodotto commerciale, ma tempo condiviso. E quindi in questo senso il tempo come noi lo intendiamo non esiste più. (Ezio Bosso)
- Il tempo è un problema per tutti, non solo per gli africani che paiono vivere in una sorte di «presente continuo». (Alberto Salza)
- Il Tempo è un vasto mar mosso dai venti | In cui fondo non è, né riva appare; | Son vasti fiumi i secoli correnti | Che vanno a lui con onde or torbe or chiare; | E gli anni, i mesi, i dì, l’ore, i momenti, | Grandi o piccioli rii, vanno a quel mare: | Ei tutto assorbe e lo confonde e mesce, | E quanto gli entra in sen mai più non n’esce. (Gabriele Rossetti)
- Il tempo è una brutta bestia. A volte confonde la memoria, a volte si limita a schivarla per lasciarla intatta. (Giorgio Faletti)
- Il tempo è una illusione. L’ora di pranzo è una doppia illusione. (Douglas Adams)
- Il tempo finge | e poi commette l’ingenuità, | non cancella mai le tracce sue | vuol esser preso, arreso, inchiodato lì. (da Madre pennuta (Lucio Battisti)
- Il tempo guarirà tutto. Ma che succede se il tempo stesso è una malattia? (Il cielo sopra Berlino)
- Il tempo ha la proprietà fondamentale di scorrere sempre nel medesimo verso. (Vittorio Giovanni Rossi)
- Il tempo ha la velocità degli astri. (Giorgio Saviane)
- Il tempo in genere è bello, quando la gente si corteggia. (Robert Louis Stevenson)
- Il tempo libera l’uomo dagli affanni. (Terenzio)
- Il tempo miserabile consumi | Me, la mia gioia e tutta la speranza | Venga la morte pallida e mi dica | Pàrtiti figlio. (Dino Campana)
- Il tempo non aspetta nessuno. (La ragazza che saltava nel tempo)
- Il tempo non è poi questo gran male, dopotutto. Basta usarlo bene, e si può tirare qualsiasi cosa, come un elastico, finché da una parte o dall’altra si spacca, e eccoti lì, con tutta la tragedia e la disperazione ridotta a due nodini fra pollice e indice delle due mani. (William Faulkner)
- Il tempo non è una corda che si può misurare a nodi, il tempo è una superficie obliqua e oscillante che solo la memoria riesce a far muovere e avvicinare. (José Saramago)
- Il tempo non esiste. Siamo tutti al mondo allo stesso momento, nel passato nel presente e nel futuro. (Concita De Gregorio)
- Il tempo passa senza chiedere scusa. (Jirō Taniguchi)
- Il tempo, questo scultore cui talvolta riescono così bene le teste di vecchio. (Natalie Barney)
- Il tempo scappa di mano, ancor più della ricchezza. Non c’è banca che possa tenere al sicuro questa cosa così preziosa, che spendiamo così prodigalmente in banalità. (Wilbur Smith)
- Il tempo scorre in un verso solo, e ciò che si vede ripercorrendolo all’indietro è fuorviante. Il tempo non è palindromo: partendo dalla fine e risalendolo all’indietro tutto sembra assumere significati diversi, inquietanti, sempre, e non bisogna farsi impressionare da queste cose. (Sandro Veronesi)
- Il Tempo tira il carro, come un cavallo con sette redini, con mille occhi, ricco di seme, immune alla vecchiaia. Lo cavalcano i poeti che capiscono i canti ispirati. Egli ha per ruote tutte le esistenze. (Atharvaveda Saṃhitā)
- Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s’annichila. (Giordano Bruno)
- Il tempo umano non ruota in cerchio ma avanza veloce in linea retta. È per questo che l’uomo non può essere felice, perché la felicità è desiderio di ripetizione. (Milan Kundera)
- Io so, non per teoria ma per esperienza, che si può vivere infinitamente meglio con pochissimi soldi e un sacco di tempo libero, che non con più soldi e meno tempo. Il tempo non è moneta, ma è quasi tutto il resto. (Ezra Pound)
- L’unica nobiltà dell’uomo, la sola via di salvezza consiste nel riscatto del tempo per mezzo della bellezza, della preghiera e dell’amore. Al di fuori di questo, i nostri desideri, le nostre passioni, i nostri atti non sono che “vanità e soffiar di vento”, risacca del tempo che il tempo divora. Tutto ciò che non appartiene all’eternità ritrovata appartiene al tempo perduto. (Gustave Thibon)
- L’uomo è sempre stato affascinato dal mistero del tempo, e atterrito dal mistero del suo veloce divenire ha desiderato vincerne il corso o almeno rallentarne la marcia, fermarne alcune immagini strappandole al passato. Ognuno aveva solo la sua memoria che con il passare degli anni, incapace di documentare, si sforzava di illudere arricchendo il passato di quegli sperati splendori che non ebbe. Finalmente ad aiutare i ricordi venne una macchina, l’apparecchio fotografico. (Paolo Monti)
- La maggior parte delle persone crede che il tempo trascorra; in realtà esso sta sempre là dov’è. Questa idea del trascorrere può essere chiamata tempo, ma è un’idea inesatta; infatti, dato che lo si può vedere solo come un trascorrere, non si può comprendere che esso sta proprio dov’è. (Eihei Dōgen)
- La morale migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l’ora. (Paul Verlaine)
- La più perfetta e terrorizzante opera d’arte dell’umanità è la sua ripartizione del tempo. (Elias Canetti)
- La superficie di qualunque “cosa”, sia essa un oggetto o un luogo, è intaccata dal tempo, riposa nel tempo. Viene corrosa, sporcata, impolverata in ogni istante. Sono la sua caducità e la sua fragilità che la fanno vivere nel trascorrere delle ore, dei giorni, degli anni. (Roberto Peregalli)
- Lascia che altri si lagni che i tempi sono cattivi: io mi lagno ch’essi sono miserabili, perché senza passione. (Søren Kierkegaard)
- Lo spazio è la prigionia del corpo, il tempo è quella dello spirito. (Carlo Maria Franzero)
- Lo spazio è uno sciame dentro gli occhi; e il tempo | un canto nelle orecchie. (Vladimir Nabokov)
- Ma il tempo, il tempo, chi me lo rende? | Chi mi dà indietro quelle stagioni | di vetro e sabbia, chi mi riprende | la rabbia, il gesto, donne e canzoni, | gli amici persi, i libri mangiati, | la gioia piana degli appetiti, | l’arsura sana degli assetati, | la fede cieca in poveri miti? (Francesco Guccini)
- Maggior scrupolo nell’uso del mio tempo: fare subito, tutto, presto e bene; non aspettare; non mettere le cose secondarie avanti alle principali; sempre alacre, occupato, sereno. (Papa Giovanni XXIII)
- Nell’Apocalisse l’angelo giura che il tempo non esisterà più. È molto giusto, preciso, esatto. Quando tutto l’uomo raggiungerà la felicità, il tempo non esisterà più, perché non ce ne sarà più bisogno. È un’idea giustissima. Dove lo nasconderanno? Non lo nasconderanno in nessun posto. Il tempo non è un oggetto, è un’idea. Si spegnerà nella mente. (Fëdor Dostoevskij)
- Nessuna cosa sparisce più presto all’uomo che il tempo. (Salvator Rosa)
- Non abbiamo altro tempo a disposizione che quello di oggi. (Charles Spurgeon)
- Non c’è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vuoi. (Bill Watterson)
- Non vi prendete pena dei danni del tempo: grato l’amore ad un cuor costante ve li spargerà di fiori. Le grazie della parola, qualche bellezza presa accortamente in imprestito, una riputazione assicurata, una buona dose di spirito daranno un lustro uniforme a tutte le età della vostra vita. (Aurelio de’ Giorgi Bertola)
- O Tempo divoratore, e tu, invidiosa Vecchiaia, voi tutto distruggete e a poco a poco consumate ogni cosa facendola morire, rosa dai denti dell’età, di morte lenta. (Publio Ovidio Nasone)
- O figliuolo il meglio d’altri tempi
non era che la nostra giovinezza! (Guido Gozzano) - Oggi nella società dei consumi solo una cosa si vuol risparmiare: il tempo. (Chiara Lubich)
- Ogni ora di tempo perduto è una probabilità di danno per l’avvenire. (Napoleone Bonaparte)
- Ogni paesaggio, ogni volto, ogni città è spazio in cui si è trasfuso e condensato il tempo. Ciò vale per la storia, ma anche per l’individuo; noi siamo «tempo rappreso», scrive Marisa Madieri in Verde acqua. (Claudio Magris)
- Oh come grato occorre – nel tempo giovanil, quando ancor lungo – la speme e breve ha la memoria il corso, – il rimembrar delle passate cose, – ancor che triste, e che l’affanno duri! (Giacomo Leopardi)
- Oh, quanto tempo guadagna, chi non attende a quello che il prossimo dice, fa o pensa! (Marco Aurelio)
- Organizzandosi, il tempo lo si trova sempre. (Giulio Andreotti)
- Parola d’una fede che mai non inganna, | ora o in futuro è lo stesso per me, accetto il Tempo in senso assoluto. || Quello solo è senza pecche, quello solo colma e completa tutto, | solo quella mistica meraviglia elusiva completa tutto. (Walt Whitman)
- Per quanto il passato possa sembrare superiore al presente, mai è dato agli individui o alle nazioni di rovesciare il processo del tempo. (William Boyd)
- Qual è la natura del tempo? Giungerà mai a una fine? Possiamo tornare indietro nel tempo? Un giorno forse queste risposte ci sembreranno ovvie come la Terra che orbita intorno al sole o magari ridicole come una torre di tartarughe. Solo il tempo, qualunque cosa sia, ce lo dirà. (La teoria del tutto)
- Qualcuno una volta mi ha detto che il tempo è un predatore che ci aspetta al varco per tutta la vita, ma io credo che il tempo sia un amico che ci accompagna e ci ricorda di godere di ogni istante, perché quell’istante non tornerà mai più. Quello che ci lasciamo alle spalle è meno importante di come abbiamo vissuto. […] (Generazioni)
- Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio. (Theodor Adorno)
- Quando sei in partiti difficili, o in cose che ti sono moleste, allunga e aspetta tempo quanto puoi, perché quello spesso ti illumina o ti libera. (Francesco Guicciardini)
- Quanto più del tempo si tiene a conto, tanto più si dispera d’averne che basti, quanto più se ne gitta, tanto par che n’avanzi. (Giacomo Leopardi)
- “Qui c’è anzitutto molta Asia nell’atmosfera… non per nulla si devono brulicare i tipi della Mongolia moscovita! Questa gente” e Settembrini accennò col mento dietro a sé, “non si regoli spiritualmente su di loro, non si lasci contagiare dai loro concetti, ponga invece la sua natura, la sua superiore natura contro la loro, e consideri sacro tutto quanto a lei, figlio dell’Occidente, del divino Occidente, figlio della civiltà, è sacro per natura e tradizione, per esempio il tempo! Codesta liberalità, codesta barbara larghezza del consumo del tempo è stile asiatico… e forse per questo I figli dell’Oriente si trovano così bene quassù. Non ha mai notato che quando russo dice: “quattro ore” non dice più di quando uno di noi dice “una”? Non è difficile immaginare che la noncuranza di costoro in riferimento al tempo dipenda dalla selvaggia vastità del loro paese. Dove c’è molto spazio c’è molto tempo… infatti si dice che sono il popolo che ha tempo può aspettare. Noi no, noi europei non possiamo. Abbiamo poco tempo, come il nostro nobile continente, articolato con tanto garbo, ha poco spazio, noi dobbiamo ricorrere alla precisa amministrazione dell’uno e dell’altro, allo sfruttamento, caro ingegnere! Prenda per simbolo le nostre grandi città, centri e fuochi della civiltà, crogioli del pensiero! Come il terreno vi rincara, È lo spreco di spazio diventa impossibile, nella stessa misura, noti, anche il tempo diviene sempre più prezioso. Carpe diem! Lo disse uno che viveva in una metropoli. Il tempo è un dono di Dio, dato all’uomo affinché usi… ne usi, ingegnere, al servizio dell’umano progresso!” (Thomas Mann)
- Senza emozioni il tempo è solo un orologio che fa tic-tac… (Equilibrium)
- Solo gli operai sanno quanto vale il tempo; se lo fanno sempre pagare. (Voltaire)
- Spesso parliamo del buon tempo andato, ma quando vi riflettiamo criticamente e lasciamo perdere i nostri ricordi pieni di romanticismo, scopriremo presto che proprio a quell’epoca eravamo in grandi ansie circa il nostro futuro. (Henri Nouwen)
- Tempi di crisi sono tutti quei tempi di cui abbiamo coscienza in quanto tempo. (Friedrich Georg Jünger)
- Tutti ce l’abbiamo… un tempo limitato… Il tempo limitato è quello della nostra vita… sta a noi usarlo al meglio o sprecarlo… Il tempo non si vede… perché le cose che non si vedono sono più le più importanti!? (Sakura Mail)
- Un anno è finito. Si è tagliata via una fetta al tempo, e il tempo resta intero. (Jules Renard)
- Uno stillicidio di minuti | eguali scialbi muti | raccolti da una fredda estatica urna | nell’aula taciturna. (Renato Mucci)
- Vi è un tempo dell’amore come v’è un tempo in cui si vive nella culla felice. Ma la vita stessa ce ne sospinge fuori. (Friedrich Hölderlin)
Emily Dickinson
- Il tempo è corto e pieno, come un Vestito fuori misura.
- Prima del Suo arrivo misuriamo il Tempo, | è Pesante e Leggero | quando parte un Vuoto | è il Carico prevalente.
- Un’incerta durata – dà maggior lustro | al Tempo.
Proverbi italiani[modifica]
- Bisogna servire al tempo e farsi servire dal tempo.
- C’è più tempo che vita.
- Chi fa tutto a tempo e debito, di un giorno ne fa tre.
- Chi ha tempo ha vita.
- Chi ha tempo non aspetti tempo.
- Chi ha un’ora di tempo non muore impiccato.
- Chi risparmia i minuti, guadagna le ore.
- Chi va forte, va alla morte.
- Chi va piano, va sano e va lontano.
- Ci sono molti orologi, ma poco tempo.
- Col tempo e con la paglia, si maturano le sorbe e la canaglia.
- Col tempo una foglia di gelso diventa seta.
- Faccia chi può prima che il tempo mute | Ché tutte le lasciate son perdute.
- I tempi buoni fanno gli uomini cattivi.
- Il momento sfuggito più non torna.
- Il tempo cammina con scarpe di lana.
- Il tempo consuma ogni cosa.
- Il tempo dà e toglie tutto.
- Il tempo è galantuomo.
- Il tempo è il ladro della gioventù e dell ‘amore.
- Il tempo è la cosa più preziosa di questo mondo.
- Il tempo è moneta.
- Il tempo è un gran maestro.
- Il tempo è un gran medico.
- Il tempo fa le pietre e poi le divora.
- Il tempo ferisce e sana.
- Il tempo guarisce ogni ferita.
- Il tempo fugge e non s’arresta un’ora.
- Il tempo matura i frutti acerbi e guasta i maturi.
- Il tempo matura il grano, ma non ara il campo.
- Il tempo non ha un momento di tempo.
- Il tempo passa e porta via ogni cosa.
- Il tempo perduto non ritorna più.
- Il tempo speso bene è un gran guadagno.
- Il tempo ti saluta, ma non aspetta che tu lo ringrazi.
- Il tempo tutto mangia e tutto reca.
- Il tempo viene per tutti.
- Il tempo vince tutto.
- L’amore fa passare il tempo ed il tempo l’amore.
- Minore il tempo, maggiore la fretta.
- Misura il tempo e farai buon guadagno.
- Molte cose il tempo cura che la ragion non sana.
- Nel giardino del tempo cresce il fiore della consolazione.
- Nel tempo buono bisogna temere il cattivo.
- Non c’è cosa che si vendichi più del tempo.
- Non sa il tempo se non chi lo fece.
- Non vi son frutti così duri che il tempo non maturi.
- Nulla è più prezioso del tempo, e nulla c’è che più si sprechi.
- Ogni dì ne passa uno.
- Ogni tempo porta con sé qualche novità.
- Tempo perduto, ridotto a memoria, dà più noia che gloria.
Toscani
- Dài tempo al tempo.
- Il tempo sana ogni cosa.
- Il tempo scuopre la verità.
- Tempo e fantasia si varia spesso.
Bibbia