Gli esperti hanno analizzato con un algoritmo i dati dello studio Framingham – ampio studio epidemiologico di lunga durata – e scoperto l’associazione tra consumo di caffè e ridotto rischio di scompenso cardiaco e ictus. In particolare gli esperti hanno rilevato che il rischio si riduce rispettivamente del 7% e dell’8% per ogni tazzina di caffè in più che si beve settimanalmente.
Hanno infine ripetuto lo studio su altri due set di dati, relativi a pazienti coinvolti nel “Cardiovascular Heart Study e nel Atherosclerosis Risk In Communities Study“, trovando anche in questo caso l’associazione tra consumo di caffè e protezione da scompenso e ictus. Lo studio in questione, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che è stato presentato gli scorsi giorni in occasione delle Scientific Sessions 2017 della Heart Association che si svolgono fino a mercoledì in California, presso Anaheim, rappresenta quindi un’ulteriore conferma che bere caffè non fa male: basta non esagerare.
Vi ricordiamo che per seguire tutte le nostre news potete cliccare “MI PIACE” sulla pagina facebook.com/GloboChanneldotcom oppure seguirci attraverso l’app Telegram nel seguente Canale: https://t.me/globochannel