Costruire una casa autosufficiente può comportare un investimento anticipato più elevato, ma di solito ripaga a lungo termine grazie all’aumento dell’efficienza e alla riduzione delle bollette energetiche. I residenti di Sydney, Geoff Carroll e Julie Young, hanno fatto proprio questo, assumendo CplusC Architectural Workshop per rinnovare la loro casa con terrazza degli anni ’80 in una casa ecologica che consenta loro di coltivare i propri prodotti e monitorare il consumo energetico giornaliero.
Carroll e Young, che lavorano in un’azienda che aiuta i clienti a confrontarsi con le sfide dell’iperurbanizzazione e del cambiamento climatico, desideravano una casa che rispecchiasse il loro impegno per la sostenibilità. Il risultato, chiamato Aquas Perma Solar Firma, è una casa dominata da elementi sostenibili come un cortile centrale pieno di verde, giardini verticali , acquaponica , sistemi di filtraggio dell’acqua piovana e persino un pollaio.
Gli architetti hanno significativamente migliorato le prestazioni termiche dell’edificio e introdotto ampi spazi esterni. I lavori hanno permesso di ridurre anche il numero di camere da letto da quattro a due, spostando la scala verso la parte anteriore dell’edificio e trasformando il posto auto coperto esistente in un giardino di permacultura.
Una catena di pioggia che attraversa un grosso carico di cemento convoglia acqua piovana in un serbatoio sotterraneo. Questa acqua piovana viene utilizzata per la fornitura di lavanderia, bagno e giardino. Il giardino posteriore presenta un sistema acquaponico con del pesce, un letto traspirante, un sistema di compostaggio, un orto e un pollaio per produrre uova biologiche a Km0. Infine, un sistema di tubi di vetro che catturano l’energia solare viene utilizzato per l’acqua calda, mentre un pannello solare fornisce energia pulita per l’elettricità. Tra le varie idee, anche un sistema che crea da contrappeso per aprire due porte scorrevoli in verticale, così come dimostrato in questo breve video che linkiamo qui sotto:
+ CplusC Architectural Workshop
Via Dwell
Foto di Murray Fredericks