Le foglie commestibili con 8 volte la vitamina C delle arance e più proteine delle uova in proporzione, ecco come si chiama questa fantastica pianta

Si tratta di un alimento eccezionale che consente di assumere moltissime proteine e vitamine senza il rischio di aumenti di colesterolo. Una pianta originaria dell’Asia e ben radicata anche in Africa ma che grazie alle sue proprietà sta diventando famosa e richiesta in tutto il mondo:

parliamo nello specifico della Moringa oleifera, pianta di origini astiatiche nota anche per la sua resistenza alla siccità e che si può sviluppare in un’ampia varietà di terreni, anche poveri, e su suolo sterile; in terreni di buona fertilità e mediamente irrigati può avere una crescita notevole. L’intera pianta è commestibile e le sue foglie contengono le seguenti proprietà nutrizionali:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le foglie possono essere mangiate e sono molto ricche in proteine, vitamine e sali minerali. Hanno un sapore leggermente piccante e gradevole anche allo stato crudo. Spesso sono preparate in insalata; possono anche essere cotte come gli spinaci. Contengono il 25 per cento in peso di proteine: più delle uova e il doppio del latte di mucca; contengono inoltre il quadruplo in vitamina A delle carote e quasi otto volte la vitamina C delle arance, il triplo del potassio delle banane. Si possono ottenere rese medie di 6 tonnellate / ha / anno in materia fresca. La raccolta differisce fortemente tra la stagione delle piogge e quella secca, rispettivamente con 1120 kg / ha per raccolto e 690 kg / ha per raccolto. Le foglie e gli steli possono essere raccolti dalle giovani piante 60 giorni dopo la semina e quindi altre sette volte l’anno. Ad ogni raccolto, le piante vengono tagliate a una distanza di 60 cm dal terreno. In alcuni sistemi di produzione, le foglie vengono raccolte ogni 2 settimane. La coltivazione di M. oleifera può anche essere fatta intensivamente con irrigazione e concimazione con varietà adatte. Prove in Nicaragua con 1 milione di piante per ettaro e 9 talee / anno in 4 anni hanno prodotto una produzione media di materia prima di 580 tonnellate / ha / anno, equivalente a circa 174 tonnellate di foglie fresche. Un simile contributo proteico fa pensare che tale nutrimento possa essere un utile supporto per le gestanti e per l’allattamento umano in condizioni di povertà e difficoltà. Le foglie, oltre che direttamente per l’alimentazione umana, possono essere utilizzate come foraggio per l’allevamento di animali:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Se le foglie sono usate come foraggio assieme alla pasta residua dell’estrazione dell’olio, costituiscono un buon ricostituente alimentare per gli animali erbivori, di cui sembra migliorare le condizioni vitali. Sono un buon supporto post-parto per le vacche che reggono egregiamente elevate produzioni di latte e per la crescita dei vitelli. La definizione di “animali erbivori” si deve intendere in senso lato dato che le foglie sono fortemente appetite da tutti gli erbivori, anche da pesci erbivori come le carpe, che ne sono molto ghiotte. Oltre alle foglie, anche tutto il resto della pianta risulta commestibile:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Quando la pianta viene coltivata da talee, il primo raccolto può avvenire 6–8 mesi dopo la semina. Spesso i frutti non vengono prodotti nel primo anno e la resa è generalmente bassa durante i primi anni. Entro il secondo anno, produce circa 300 cialde, entro il terzo anno circa 400–500. Un buon albero può produrre 1000 o più baccelli. In India, un ettaro può produrre 31 tonnellate di baccelli all’anno. Nelle condizioni dell’India settentrionale, i frutti maturano durante l’estate. A volte, in particolare nell’India meridionale, fiori e frutti compaiono due volte all’anno, quindi si verificano due raccolti, da luglio a settembre e da marzo ad aprile. Una stima per la resa di olio dai chicchi è di 250 l / ha. L’olio prodotto da questa pianta può essere usato come integratore alimentare, come base per cosmetici, capelli e pelle.

Per quanto riguarda i frutti, l’uso più diffuso e frequente è la bollitura dei baccelli immaturi (detti ‘mazze da tamburo’), che hanno il sapore degli asparagi. Nella medicina tradizionale Siddha sono considerati dei potenti afrodisiaci per entrambi i sessi. Anche i fiori sono commestibili e vengono di norma preparati in insalata. Inoltre, la moringa è pianta mellifera, e quindi può esser prodotto il miele dai suoi fiori.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I semi vengono assunti bolliti o tostati e hanno il sapore dei ceci. L’estrazione di olio dai semi è un’importantissima risorsa: i semi contengono dal 30 al 50% di olio (per confronto, le olive ne contengono dall’8 al 20%). L’olio estratto contiene dal 65 al 76% di acido oleico, che è lo stesso grasso insaturo dell’olio d’oliva. L’olio è dolce e saporito e non irrancidisce, a differenza dell’olio di Jatropha. È perfettamente adatto all’alimentazione umana. Estratti gli oli dai semi, la pasta residua contiene il 60% di proteine pregiate. Questa è una quantità enorme se si considera che il residuo dell’analogo trattamento della soia, prodotto di discreta qualità proteica vegetale, produce dal 30 al 35% di proteine, la cui gamma di aminoacidi, come per la gran maggioranza degli altri vegetali noti, è incompleta. Le proteine ottenute della pasta residua sono adatte per l’alimentazione umana. Anche le radici risultano commestibili:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Anche le radici sono commestibili e hanno sapore piccante come di ravanello. L’aroma piccante delle radici è più pronunciato di quello delle foglie. Analogamente al rafano, l’uso comune delle radici è quello di aromatizzante, ma ne è sconsigliato l’uso in quantità eccessiva per la presenza della spirochina, un alcaloide che interferirebbe con la trasmissione nervosa.

L’albero della moringa non è affetto da malattie gravi nelle sue gamme native o introdotte. In India si vedono numerosi parassiti di insetti, tra cui vari bruchi come il bruco che mangia la corteccia , il bruco peloso o il bruco a foglia verde. I Noctuidae di budworms sono noti per causare gravi defogliazioni. Gli agenti dannosi possono anche essere afidi , trivellatori e moscerini della frutta. In alcune regioni, le termiti possono anche causare danni minori. Se le termiti sono numerose nei suoli, i costi di gestione degli insetti non sono sopportabili. L’albero di moringa ospita la Leveillula taurica , una muffa polverosa che no è letale per l’uomo ma che provoca danni nelle colture di papaya nel sud dell’India. La gestione della coltivazione dovrebbe quindi essere controllata.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’India è il più grande produttore di moringa, con una produzione annua di 1,2 milioni di tonnellate di frutta da una superficie di 380 km².  La Moringa viene coltivata nei giardini domestici e come recinti viventi nell’Asia meridionale e nel Sud- est asiatico, dove viene comunemente venduta nei mercati locali. Nelle Filippine e in Indonesia , viene comunemente coltivato per le sue foglie che vengono utilizzate come cibo. La Moringa è anche attivamente coltivata dal World Vegetable Center di Taiwan , un centro per la ricerca vegetale. Più in generale, la moringa cresce allo stato brado o viene coltivata in America centrale e nei Caraibi , nei paesi settentrionali del Sud America , in Africa , nel sud-est asiatico e in vari paesi dell’Oceania. A partire dal 2010, la coltivazione alle Hawaii , per la distribuzione commerciale negli Stati Uniti , era nelle sue fasi iniziali. Riferimenti:

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

Ghebremichael, K. A.; Gunaratna, K. R.; Henriksson, H; Brumer, H; Dalhammar, G (2005). “A simple purification and activity assay of the coagulant protein from Moringa oleifera seed”. Water Res. 39 (11): 2338–44. doi:10.1016/j.watres.2005.04.012. PMID 15921719.

 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ulteriori riferimenti:

  1. ^ C., B. V. Rama Sastri e S. C. Balasubramanian, Nutritive Value of Indian Foods, National Institute of Nutrition, Indian Council of Medical Research, 1994.
  2. ^ Von Maydell, 1986
  3. Dressler, S .; Schmidt, M. & Zizka, G. (2014). ” Moringa oleifera “ . Piante africane – una guida fotografica . Francoforte sul Meno: Forschungsinstitut Senckenberg.

Bibliografia:

Siti web esterni che trattano questo argomento:

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.