Si tratta di un alimento eccezionale che consente di assumere moltissime proteine e vitamine senza il rischio di aumenti di colesterolo. Una pianta originaria dell’Asia e ben radicata anche in Africa ma che grazie alle sue proprietà sta diventando famosa e richiesta in tutto il mondo:
parliamo nello specifico della Moringa oleifera, pianta di origini astiatiche nota anche per la sua resistenza alla siccità e che si può sviluppare in un’ampia varietà di terreni, anche poveri, e su suolo sterile; in terreni di buona fertilità e mediamente irrigati può avere una crescita notevole. L’intera pianta è commestibile e le sue foglie contengono le seguenti proprietà nutrizionali:
Le foglie possono essere mangiate e sono molto ricche in proteine, vitamine e sali minerali. Hanno un sapore leggermente piccante e gradevole anche allo stato crudo. Spesso sono preparate in insalata; possono anche essere cotte come gli spinaci. Contengono il 25 per cento in peso di proteine: più delle uova e il doppio del latte di mucca; contengono inoltre il quadruplo in vitamina A delle carote e quasi otto volte la vitamina C delle arance, il triplo del potassio delle banane. Si possono ottenere rese medie di 6 tonnellate / ha / anno in materia fresca. La raccolta differisce fortemente tra la stagione delle piogge e quella secca, rispettivamente con 1120 kg / ha per raccolto e 690 kg / ha per raccolto. Le foglie e gli steli possono essere raccolti dalle giovani piante 60 giorni dopo la semina e quindi altre sette volte l’anno. Ad ogni raccolto, le piante vengono tagliate a una distanza di 60 cm dal terreno. In alcuni sistemi di produzione, le foglie vengono raccolte ogni 2 settimane. La coltivazione di M. oleifera può anche essere fatta intensivamente con irrigazione e concimazione con varietà adatte. Prove in Nicaragua con 1 milione di piante per ettaro e 9 talee / anno in 4 anni hanno prodotto una produzione media di materia prima di 580 tonnellate / ha / anno, equivalente a circa 174 tonnellate di foglie fresche. Un simile contributo proteico fa pensare che tale nutrimento possa essere un utile supporto per le gestanti e per l’allattamento umano in condizioni di povertà e difficoltà. Le foglie, oltre che direttamente per l’alimentazione umana, possono essere utilizzate come foraggio per l’allevamento di animali:
Se le foglie sono usate come foraggio assieme alla pasta residua dell’estrazione dell’olio, costituiscono un buon ricostituente alimentare per gli animali erbivori, di cui sembra migliorare le condizioni vitali. Sono un buon supporto post-parto per le vacche che reggono egregiamente elevate produzioni di latte e per la crescita dei vitelli. La definizione di “animali erbivori” si deve intendere in senso lato dato che le foglie sono fortemente appetite da tutti gli erbivori, anche da pesci erbivori come le carpe, che ne sono molto ghiotte. Oltre alle foglie, anche tutto il resto della pianta risulta commestibile:
Quando la pianta viene coltivata da talee, il primo raccolto può avvenire 6–8 mesi dopo la semina. Spesso i frutti non vengono prodotti nel primo anno e la resa è generalmente bassa durante i primi anni. Entro il secondo anno, produce circa 300 cialde, entro il terzo anno circa 400–500. Un buon albero può produrre 1000 o più baccelli. In India, un ettaro può produrre 31 tonnellate di baccelli all’anno. Nelle condizioni dell’India settentrionale, i frutti maturano durante l’estate. A volte, in particolare nell’India meridionale, fiori e frutti compaiono due volte all’anno, quindi si verificano due raccolti, da luglio a settembre e da marzo ad aprile. Una stima per la resa di olio dai chicchi è di 250 l / ha. L’olio prodotto da questa pianta può essere usato come integratore alimentare, come base per cosmetici, capelli e pelle.
Per quanto riguarda i frutti, l’uso più diffuso e frequente è la bollitura dei baccelli immaturi (detti ‘mazze da tamburo’), che hanno il sapore degli asparagi. Nella medicina tradizionale Siddha sono considerati dei potenti afrodisiaci per entrambi i sessi. Anche i fiori sono commestibili e vengono di norma preparati in insalata. Inoltre, la moringa è pianta mellifera, e quindi può esser prodotto il miele dai suoi fiori.
I semi vengono assunti bolliti o tostati e hanno il sapore dei ceci. L’estrazione di olio dai semi è un’importantissima risorsa: i semi contengono dal 30 al 50% di olio (per confronto, le olive ne contengono dall’8 al 20%). L’olio estratto contiene dal 65 al 76% di acido oleico, che è lo stesso grasso insaturo dell’olio d’oliva. L’olio è dolce e saporito e non irrancidisce, a differenza dell’olio di Jatropha. È perfettamente adatto all’alimentazione umana. Estratti gli oli dai semi, la pasta residua contiene il 60% di proteine pregiate. Questa è una quantità enorme se si considera che il residuo dell’analogo trattamento della soia, prodotto di discreta qualità proteica vegetale, produce dal 30 al 35% di proteine, la cui gamma di aminoacidi, come per la gran maggioranza degli altri vegetali noti, è incompleta. Le proteine ottenute della pasta residua sono adatte per l’alimentazione umana. Anche le radici risultano commestibili:
Anche le radici sono commestibili e hanno sapore piccante come di ravanello. L’aroma piccante delle radici è più pronunciato di quello delle foglie. Analogamente al rafano, l’uso comune delle radici è quello di aromatizzante, ma ne è sconsigliato l’uso in quantità eccessiva per la presenza della spirochina, un alcaloide che interferirebbe con la trasmissione nervosa.
L’albero della moringa non è affetto da malattie gravi nelle sue gamme native o introdotte. In India si vedono numerosi parassiti di insetti, tra cui vari bruchi come il bruco che mangia la corteccia , il bruco peloso o il bruco a foglia verde. I Noctuidae di budworms sono noti per causare gravi defogliazioni. Gli agenti dannosi possono anche essere afidi , trivellatori e moscerini della frutta. In alcune regioni, le termiti possono anche causare danni minori. Se le termiti sono numerose nei suoli, i costi di gestione degli insetti non sono sopportabili. L’albero di moringa ospita la Leveillula taurica , una muffa polverosa che no è letale per l’uomo ma che provoca danni nelle colture di papaya nel sud dell’India. La gestione della coltivazione dovrebbe quindi essere controllata.
L’India è il più grande produttore di moringa, con una produzione annua di 1,2 milioni di tonnellate di frutta da una superficie di 380 km². La Moringa viene coltivata nei giardini domestici e come recinti viventi nell’Asia meridionale e nel Sud- est asiatico, dove viene comunemente venduta nei mercati locali. Nelle Filippine e in Indonesia , viene comunemente coltivato per le sue foglie che vengono utilizzate come cibo. La Moringa è anche attivamente coltivata dal World Vegetable Center di Taiwan , un centro per la ricerca vegetale. Più in generale, la moringa cresce allo stato brado o viene coltivata in America centrale e nei Caraibi , nei paesi settentrionali del Sud America , in Africa , nel sud-est asiatico e in vari paesi dell’Oceania. A partire dal 2010, la coltivazione alle Hawaii , per la distribuzione commerciale negli Stati Uniti , era nelle sue fasi iniziali. Riferimenti:
- Olson, M. E. (2010). Flora of North America Committee (ed.). eFlora summary: Moringaceae: Drumstick Family. Flora of North America, North of Mexico. 7. New York and Oxford. pp. 167–169.
- “Moringa oleifera (horseradish tree)”. CABI. 17 September 2018. Retrieved 12 October 2018.
- “Moringa oleifera“. Germplasm Resources Information Network (GRIN). Agricultural Research Service (ARS), United States Department of Agriculture (USDA). Retrieved 11 December 2017.
- Kalibbala, H. M.; Wahlberg, O.; Hawumba, T. J. (1 December 2009). “The impact of Moringa oleifera as a coagulant aid on the removal of trihalomethane (THM) precursors and iron from drinking water”. Water Science and Technology: Water Supply. 9 (6): 707–714. doi:10.2166/ws.2009.671. ISSN 1606-9749.
- Mpagi., Kalibbala, Herbert (2012). Removal of natural organic matter and control of trihalomethanes formation in water treatment. Stockholm: Architecture and the Built Environment, KTH Royal Institute of Technology. ISBN 9789175013237. OCLC 939795543.
- “Horseradish tree”. Encyclopædia Britannica. Retrieved 25 April 2015.
- Parotta, John A. (1993). “Moringa oleifera Lam. Reseda, horseradish tree. Moringaceae. Horseradish tree family” (PDF). USDA Forest Service, International Institute of Tropical Forestry. Retrieved 20 November 2013.
- “Moringa oleifera”. Flora of Australia Online. Department of the Environment and Heritage, Australian Government.
- Lamarck, Jean-Baptiste (1785). Encyclopédie méthodique. Botanique. Paris: Panckoucke;Plomteux. p. 398.
- Olson, Mark E (2010). Moringaceae Martinov; Drumstick Tree Family; In: Flora of North America, North of Mexico, Volume 7: Magnoliophyta: Dilleniidae, Part 2. Oxford University Press. p. 168. ISBN 978-0195318227.
- Olson, Mark E. (2002). “Combining Data from DNA Sequences and Morphology for a Phylogeny of Moringaceae (Brassicales)” (PDF). Systematic Botany. 27 (1): 55–73. doi:10.1043/0363-6445-27.1.55.
- Ted Radovich (2011). C.R. Elevitch (ed.). “Farm and Forestry Production and Marketing Profile for Moringa (revised February 2011)” (PDF). In: Specialty Crops for Pacific Island Agroforestry.
- Amaglo, N. (2006). “How to Produce Moringa Leaves Efficiently?” (PDF). Retrieved 19 November 2013.
- Iqbal, Shahid; Bhanger, M.I. (2006). “Effect of season and production location on antioxidant activity of Moringa oleifera leaves grown in Pakistan”. Journal of Food Composition and Analysis. 19 (6–7): 544–551. doi:10.1016/j.jfca.2005.05.001.
- Grubben, G (2004). Grubben, G. J. H. (ed.). Vegetables. 2 (Plant resources of tropical Africa ed.). p. 394. ISBN 978-9057821479. Retrieved 2 February 2015.
- Booth, F.E.M.; Wickens, G.E., 1988: Non-timber Uses of Selected Arid Zone Trees and Shrubs in Africa, p.98, FAO, Rome “[1]“.Retrieved 20-11-2013.
- Ramachandran, C.; Peter, K. V.; Gopalakrishnan, P. K. (1980). “Drumstick (Moringa oleifera): A multipurpose Indian vegetable”. Economic Botany. 34 (3): 276–283. doi:10.1007/BF02858648.
- Sogbo, K. A. (2006). “Moringa Leaf Farming Systems: Conditions for Profitability and Sustainability” (PDF). Retrieved 19 November 2013.
- C. Gopalan; B. V. Rama Sastri; S. C. Balasubramanian (1971). Nutritive Value of Indian Foods. Hyderabad: National Institute of Nutrition, Indian Council of Medical Research. pp. 66, 78. OCLC 2387900.
- “Horseradish-tree, leafy tips, cooked, boiled, drained, without salt”. Nutritiondata.com. Condé Nast. 2012. Retrieved 6 May 2013.
- K.V. Peter (2008). Underutilized and Underexploited Horticultural Crops:, Volume 4. New India Publishing. p. 112. ISBN 978-81-89422-90-5.
- Olson, M. E.; Carlquist, S. (2001). “Stem and root anatomical correlations with life form diversity, ecology, and systematics in Moringa (Moringaceae)”. Botanical Journal of the Linnean Society. 135 (4): 315–348. doi:10.1111/j.1095-8339.2001.tb00786.x.
- Elizabeth Schneider (2001). Vegetables from Amaranth to Zucchini: The Essential Reference. HarperCollins. p. 318. ISBN 978-0-688-15260-4.
- “Horseradish-tree, pods, cooked, boiled, drained, without salt”. Nutritiondata.com. Condé Nast. 2012. Retrieved 6 May 2013.
- Lea, Michael (2010). Bioremediation of Turbid Surface Water Using Seed Extract from Moringa oleifera Lam. (Drumstick) Tree. Current Protocols in Microbiology. Chapter 1. pp. Unit1G.2. doi:10.1002/9780471729259.mc01g02s16. ISBN 978-0471729259. PMID 20131221.
- Rashid, Umer; Anwar, Farooq; Moser, Bryan R.; Knothe, Gerhard (2008). “Moringa oleifera oil: A possible source of biodiesel”. Bioresource Technology. 99 (17): 8175–9. doi:10.1016/j.biortech.2008.03.066. PMID 18474424.
- Atawodi, S. E.; Atawodi, J. C.; Idakwo, G. A.; Pfundstein, B; Haubner, R; Wurtele, G; Bartsch, H; Owen, R. W. (2010). “Evaluation of the polyphenol content and antioxidant properties of methanol extracts of the leaves, stem, and root barks of Moringa oleifera Lam”. Journal of Medicinal Food. 13 (3): 710–6. doi:10.1089/jmf.2009.0057. PMID 20521992.
- Kumar, H. D. (1 January 2004). “Management of Nutritional and Health Needs of Malnourished and Vegetarian People in India”. In Cooper, Edwin L.; Yamaguchi, Nobuo (eds.). Complementary and Alternative Approaches to Biomedicine. Advances in Experimental Medicine and Biology. 546. Springer US. pp. 311–321. doi:10.1007/978-1-4757-4820-8_23. ISBN 978-1-4419-3441-3.
- “Traditional Crop of the Month”. FAO. Retrieved 25 April 2015.
- Oduro I, Ellis WO, Owusu D (2008). “Nutritional potential of two leafy vegetables: Moringa oleifera and Ipomoea batatas leaves”. Scientific Research and Essay. 3 (2).
- Lim, TK (2012). “Moringa oleifera”. Edible Medicinal And Non Medicinal Plants. 3, Fruits. Springer Netherlands. pp. 453–485. ISBN 978-94-007-2534-8.
- Holmer, R; Linwattana, G; Nath, P; Keatinge, JDH (2013). SEAVEG 2012: High Value Vegetables in Southeast Asia: Production, Supply and Demand. World Vegetable Center. ISBN 9290582006.
- “My Mom Cooked Moringa Before It Was A Superfood” (Podcast). NPR. 21 September 2015. Event occurs at 5:02 AM ET. Retrieved 8 July 2017.
- Adenike AB (2014). “The effects of drying on some nutrients of Moringa oleifera leaves” (PDF). Annals – Food Science and Technology. 15 (2): 246–250. ISSN 2344-4916.
- Ali, A; Yusof, YA; Chin, NL; Ibrahim, MN (2017). “Processing of Moringa leaves as natural source of nutrients by optimization of drying and grinding mechanism”. Journal of Food Process Engineering. 40 (e12583). doi:10.1111/jfpe.12583.
- Oyeyinka, AT; Oyeyinka, SA (2018). “Moringa oleifera as a food fortificant: Recent trends and prospects”. Journal of the Saudi Society of Agricultural Sciences. 17 (2): 127–136. doi:10.1016/j.jssas.2016.02.002.
- Chinma, C; Abu, J; Akoma, S (2014). “Effect of germinated tigernut and moringa flour blends on the quality of wheat-based bread”. Journal of Food Processing and Preservation. 38: 721–727. doi:10.1111/jfpp.12023.
- NPCS Board (2012). Handbook on Agro Based Industries (2nd Revised ed.). Niir Project Consultancy Services. p. 66. ISBN 978-9381039120.
- “Moringa oleifera”. Memorial Sloan-Kettering Cancer Center. Retrieved 27 February 2014.
- Madukwe, E.U. (1 June 2013). “Nutrient composition and sensory evaluation of dry Moringa oleifera aqueous extract” (PDF). International Journal of Basic & Applied Sciences.
- Sreelatha, S.; Padma, P. R. (11 November 2009). “Antioxidant activity and total phenolic content of Moringa oleifera leaves in two stages of maturity”. Plant Foods for Human Nutrition. 64 (4): 303–311. doi:10.1007/s11130-009-0141-0. ISSN 0921-9668. PMID 19904611.
- Asare, GA; Nyarko, A (2012). “Toxicity potentials of the nutraceutical Moringa oleifera at supra-supplementation levels”. Journal of Ethnopharmacology. 139 (1): 265–272. doi:10.1016/j.jep.2011.11.009.
- National Research Council (27 October 2006). “Moringa”. Lost Crops of Africa: Volume II: Vegetables. Lost Crops of Africa. 2. National Academies Press. ISBN 978-0-309-10333-6. Retrieved 15 July 2008.
- Makkar HP, Francis G, Becker K (2007). “Bioactivity of phytochemicals in some lesser-known plants and their effects and potential applications in livestock and aquaculture production systems”. Animal. 1 (9): 1371–91. doi:10.1017/S1751731107000298. PMID 22444893.
- Mahajan SG, Mali RG, Mehta AA (2007). “Protective effect of ethanolic extract of seeds of Moringa oleifera Lam. against inflammation associated with development of arthritis in rats”. J Immunotoxicol. 4 (1): 39–47. doi:10.1080/15476910601115184. PMID 18958711.
- Torondel, B.; Opare, D.; Brandberg, B.; Cobb, E.; Cairncross, S. (2014). “Efficacy of Moringa oleifera leaf powder as a hand- washing product: A crossover controlled study among healthy volunteers”. BMC Complementary and Alternative Medicine. 14: 57. doi:10.1186/1472-6882-14-57. PMC 3930822. PMID 24528477.
- Gold, Moritz; Dayer, Pauline; Faye, Marie Christine Amie Sene; Clair, Guillaume; Seck, Alsane; Niang, Seydou; Morgenroth, Eberhard; Strande, Linda (18 April 2016). “Locally produced natural conditioners for dewatering of faecal sludge”. Environmental Technology. 37 (21): 2802–2814. doi:10.1080/09593330.2016.1165293. ISSN 0959-3330. PMC 5020332. PMID 26984372.
- Ndabigengesere, Anselme; Narasiah, K.Subba; Talbot, Brian G. (February 1995). “Active agents and mechanism of coagulation of turbid waters using Moringa oleifera”. Water Research. 29 (2): 703–710. doi:10.1016/0043-1354(94)00161-Y.
- Hellsing, Maja S.; Kwaambwa, Habauka M.; Nermark, Fiona M.; Nkoane, Bonang B.M.; Jackson, Andrew J.; Wasbrough, Matthew J.; Berts, Ida; Porcar, Lionel; Rennie, Adrian R. (2013). “Structure of flocs of latex particles formed by addition of protein from Moringa seeds”. Colloids and Surfaces A: Physicochemical and Engineering Aspects. 460: 460–467. doi:10.1016/j.colsurfa.2013.11.038.
Ghebremichael, K. A.; Gunaratna, K. R.; Henriksson, H; Brumer, H; Dalhammar, G (2005). “A simple purification and activity assay of the coagulant protein from Moringa oleifera seed”. Water Res. 39 (11): 2338–44. doi:10.1016/j.watres.2005.04.012. PMID 15921719.
Ulteriori riferimenti:
- ^ C., B. V. Rama Sastri e S. C. Balasubramanian, Nutritive Value of Indian Foods, National Institute of Nutrition, Indian Council of Medical Research, 1994.
- ^ Von Maydell, 1986
- Dressler, S .; Schmidt, M. & Zizka, G. (2014). ” Moringa oleifera “ . Piante africane – una guida fotografica . Francoforte sul Meno: Forschungsinstitut Senckenberg.
Bibliografia:
- Jed W. Fahey, Sc.D., Moringa oleifera: A Review of the Medical Evidence for Its Nutritional, Therapeutic, and Prophylactic Properties. Part 1., Trees for Life Journal. URL consultato il 16 agosto 2008.
- Lydia M. Marero, A Second Look at the Lowly Malunggay, Philippines Food and Nutrition Research Institute. URL consultato il 12 dicembre 2006 (archiviato dall’url originale il 6 settembre 2006).
Siti web esterni che trattano questo argomento:
- MoringaNews Network Site, su moringanews.org.
- Moringa oleifera Scheda della Purdue University su Moringa.
- Trees for Life Moringa Site, su treesforlife.org.
- Trees for Life’s Moringa Book online, su treesforlife.org. URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall’url originale il 9 dicembre 2008).
- John Sutherland’s Moringa oleifera pages, su le.ac.uk. URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall’url originale il 5 settembre 2010).
- MMPND entry for Moringa, su plantnames.unimelb.edu.au.
- Philippine Medicinal Plants, su stuartxchange.com.
- www.gmanews.tv/largevideo, Malunggay may be used in biofuel production – 01/25/2008, su gmanews.tv.
- Abs-Cbn Interactive, Guro nakaimbento ng ‘malunggay polvoron’ [collegamento interrotto], su abs-cbnnews.com.
- www.pia.gov.ph, Malunggay eyed as potential biofuel source, su pia.gov.ph (archiviato dall’url originale il 2 dicembre 2008).
- newsinfo.inquirer.net, 4 MIT students here studying ‘malunggay’, su newsinfo.inquirer.net. URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall’url originale l’11 dicembre 2008).
- On-farm Food Crops with “Famine Food” Components: Moringa oleifera (Famine Food Guide website)
- Moringa oleifera in onda su Dr. Oz Show e Discovery Channel, su moringacircle.com. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall’url originale l’11 maggio 2012).
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.