I rossetti analizzati sono stati 14 di varie marche: nelle analisi di laboratorio si è cercata la presenza di metalli pesanti: piombo, cadmio,mercurio ecc… La legge prevede la presenza di questi metalli solo in “tracce”. Inoltre si è cercata la presenza anche di oli minerali che provengono dalla raffinazione del petrolio. I risultati sono abbastanza preoccupanti perchè è risultato che 5 rossetti sui 14 analizzati sono molto dannosi per la salute.
Per quanto riguarda i metalli pesanti, sembrerebbe che tutti i rossetti non superino limiti consentiti dall’Agenzia del governo tedesco per la protezione dei consumatori e della sicurezza alimentare (BVL). Il problema però è legato agli oli minerali derivanti dal petrolio.
Ecco i risultati del test pubblicati da Altroconsumo.it:
Gli oli minerali sono presenti in quasi tutti i rossetti e indicati come:paraffinum liquidum, paraffin, cera microcristallina, petrolatum. Queste sostanze la cui presenza nei prodotti è regolamentata dalla legge Reg.CE 1223/2009, devono comunque subire trattamenti specifici per poter evitare di essere dannosi e cancerogeni. Ma questo sembra non essere eseguito da tutti i produttori di rossetti, infatti in alcuni di essi, questi olii presenti nei prodotti, non sono stati trattati a dovere e quindi possono avere la presenza di residui pericolosi.
Principalmente i residui pericolosi sono Mosh (idrocarburi saturi degli oli minerali) e Moah (idrocarburi aromatici degli oli minerali). I rischi di queste sostanze, soprattutto se ingerite sono molteplici e anche molto gravi: i primi possono essere assorbiti da milza, fegato e linfonodi portando poi con il tempo gravi problemi per la salute, i secondi sono altamente cancerogeni. Altroconsumo sottolinea che se c’è presenza di Moah, nessun rossetto è sicuro, mentre per quanto riguarda Mosh esistono dei limiti entri i quali bisogna rimanere per evitare problemi.
Quindi come scegliere un buon rossetto, senza mettere a rischio la propria salute?
Altroconsumo consiglia di leggere bene gli ingredienti dei cosmetici nel caso specifico dei rossetti bisognerebbe evitare quelli che contengono questi ingredienti, perchè potrebbero contenere residui pericolosi: Microcristallina o Microcrystalline Wax, Ceresin, Hydrogenated Microcrystalline Wax, Hydrogenated Polyisobutene, Ozokerite, Paraffin, Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Polybutene
Polyethylene, Polyisobutene ,Synthetic Wax. Ecco la lista delle varie marche dei rossetti analizzati.
Fonte:altroconsumo.it
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.