Ricchissimi di fibre e antiossidanti, ma poveri di calorie possono essere consumati da quasi tutti, anche dai diabetici avendo un indice glicemico basso. Non contengono colesterolo e grassi dannosi. Poveri di sodio e invece ricchi di minerali e vitamine soprattutto C e acido folico. La vitamina C aiuta il sistema immunitario e ha un’azione antiossidante. Inoltre aiuta ad assorbire il ferro e a prevenire anemia. Sono inoltre molto diuretici (l’aspargina è responsabile del forte odore che gli asparagi danno alle urine), depurativi e aiutano a ridurre la cellulite.
Aiutano a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, essendo ricchi anche di acido folico sono consigliati durante la gravidanza. Aiutano inoltre a ridurre i radicali liberi e contrastano la formazione di tumori. Fanno bene all’umore, contengono triptofano (in particolare quelli selvatici) ormone del buonumore. L’ideale è consumarli crudi, per preservare tutte le loro caratteristiche, tagliati a fettine sottili e conditi con olio e limone, ma avendo un sapore molto forte, possono essere cotti a vapore per pochi minuti e sono ottimi in molte preparazioni.
Fonte:viversano.net
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.