Gli effetti dei detersivi sui polmoni: come fumare 20 sigarette al giorno. Lo studio e le alternative:

Le attività di pulizia possono comportare un’esposizione ad agenti chimici con potenziali effetti dannosi per il sistema respiratorio e sono stati segnalati aumentati  rischi di asma e sintomi respiratori tra chi utilizza detergenti per professionisti e le persone che effettuano le pulizie a casa. Le conseguenze a lungo termine dei detergenti sulla salute respiratoria non sono tuttavia ben chiare.

Ecco perchè sull’American Journal of Respiratory and Critical care Medicine è stato pubblicato un studio che mirava a studiare proprio gli effetti a lungo termine della pulizia sia a livello professionale che in casa, tenendo sotto controllo i danni che questi prodotti possono provocare sulla funzione polmonare e sull’ostruzione delle vie aeree. Sono state tenute sotto controllo circa 6.535 persone( principalmente donne), in tre momenti temporali differenti nell’arco di 20 anni. Le funzionalità polmonari dei partecipanti sono state tenute sotto controllo da circa 22 centri di studio. Cosa è risultato da questo studio?

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le donne che puliscono a casa o lavorano come addetti alle pulizie professionali hanno un declino della funzionalità polmonare molto veloce, suggerendo che le esposizioni correlate alle attività di pulizia possono costituire un rischio per la salute respiratoria a lungo termine. È noto che le attività di pulizia possono comportare un’esposizione ad agenti chimici con potenziali effetti dannosi per il sistema respiratorio. Inoltre, un aumento del rischio di asma e sintomi respiratori tra i detergenti professionali e nelle persone che puliscono a casa è ragionevolmente ben documentato. Questo studio suggerisce che anche la salute respiratoria a lungo termine è compromessa da 10 a 20 anni dopo le attività di pulizia.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il declino accelerato della funzione polmonare nelle donne dopo le pulizie è paragonabile alla dimensione dell’effetto correlata a 10-20 confezioni di fumo di tabacco. Le attività di pulizia sono associate all’esposizione a numerosi agenti chimici con potenziali effetti dannosi sull’apparato respiratorio e su i marker cardiovascolari. In diversi studi sono stati riportati l’eccessivo rischio di asma e sintomi respiratori tra chi utilizza detergenti professionisti, nonché asma e sintomi respiratori nelle persone che puliscono le proprie case. Inoltre utilizzare a lungo questi prodotti può abbassare le difese immunitarie e avere gravi danni a livello immunologico e soprattutto si possono sviluppare infiammazioni a livello delle mucose,oltre al fatto che l’esposizione a detergenti chimici può provocare un declino accelerato della funzione polmonare e un’ostruzione cronica delle vie aeree.

Quindi come evitare questi rischi? Le alternative ai prodotti chimici ci sono e sono altrettanto funzionali e provate. Utilizzare prodotti naturali a partire da sostanze come alcol, bicarbonato e aceto che abbiamo facilmente in casa e che non creano danni a lungo termine, ma sono altrettanto efficaci nella pulizia. Vi sono moltissime alternative ai prodotti chimici che solitamente siamo abituati ad usare, basta impegnarsi a trovare un’alternativa adeguata per salvaguardare la propria salute e quella dei proprio cari che condividono gli spazi che solitamente puliamo ed igienizziamo. Ricordiamo inoltre che acquistare prodotti chimici oltre ad essere dannosi per la nostra salute, inquinano e sono molto più costosi. 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Si possono anche valutare prodotti ecologici e bio, oppure invece di acquistare i prodotti chimici già confezionati, si può optare per i detersivi alla spina, che solitamente hanno una concentrazione di agenti chimici.
Qui potete visionare qualche idea su come realizzare detersivi ecologici, economici e che non creano danni alla salute:
come realizzare detersivi per la pulizia del bagno ,
Come realizzare detersivi per la pulizia della cucina
Autoproduzione detersivi
Detersivo lavastoviglie e brillantante
Pasticche lavastoviglie

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte atsjournals.org

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.