Il numero di ricetta elettronica può essere rilasciato da parte del medico curante tramite:
– Messaggio di posta elettronica ( ordinaria o certificata), può essere inviato solo in forma di allegato e non come testo della mail.
–tramite SMS o o tramite un app telefonica come whatsapp o simili come allegato o testo del messaggio, inviando solo il codice a barre della ricetta oppure solo il numero di ricetta come testo scritto nel corpo del messaggio.
-Comunicazione del numero della ricetta elettronica tramite telefonata diretta del medico che prescrive il medicinale.
-Se il paziente ha attivato il Fascicolo Elettronico Sanitario (sistema online in cui ogni cittadino può visionare e tracciare tutta la propria storia clinica e sanitaria) la ricetta stessa può essere inserita nel fascicolo stesso.
Una volta recuperato il numero della ricetta elettronica bisogna recarsi in farmacia, portando con sè: il numero di Ricetta Elettronica e il Codice Fiscale riportato sulla tessera sanitaria della persona a cui è stata intestata la ricetta. Una volta raccolti questi dati la farmacia stessa provvederà a stampare un promemoria cartaceo dove applicherà le fustelle dei farmaci come si effettua solitamente e invierà i dati di tutta l’operazione al SAC (Sistema di Accoglienza Centrale) oppure al SAR (Sistema di Accoglienza Regionale).
Questa ordinanza è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è in vigore dal 19 marzo 2020 in tutto il territorio nazionale.
Fonte:il-tuo-farmacista.it
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.