1978: vaiolo sfugge dal laboratorio e uccide, la ricostruzione storica

L’ultimo caso di vaiolo nel mondo si è verificato in un focolaio nel Regno Unito nel 1978 . [107] Un fotografo medico, Janet Parker, contrasse la malattia presso la facoltà di medicina dell’Università di Birmingham e morì l’11 settembre 1978. Sebbene non sia ancora chiaro come Parker si sia infettato, la fonte dell’infezione è stata accertata come il virus del vaiolo cresciuto a scopo di ricerca presso il laboratorio della facoltà di medicina. [108] [109] Tutti gli stock conosciuti di vaiolo in tutto il mondo sono stati successivamente distrutti o trasferiti in due laboratori di riferimento designati dall’OMS con strutture BSL-4 : i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) e la Russia Centro di ricerca statale di virologia e biotecnologia VETTORE . [110] Questa la ricostruzione:

L’ epidemia di vaiolo del 1978 nel Regno Unito causò la morte di Janet Parker, una fotografa medica britannica, che divenne l’ultima persona registrata a morire di vaiolo . La sua malattia e la sua morte, che erano collegate alla morte di altre due persone, portarono alla Shooter Inquiry, un’indagine ufficiale condotta da esperti nominati dal governo che innescava cambiamenti radicali nel modo in cui i patogeni pericolosi venivano studiati nel Regno Unito. The Shooter Inquiry ha scoperto che la Parker è stata accidentalmente esposta a un ceppo di virus del vaiolo che era stato coltivato in un laboratorio di ricerca al piano sotto il suo posto di lavoro presso la facoltà di medicina dell’Università di Birmingham . Shooter concluse che la modalità di trasmissione era molto probabilmente sospesa nell’aria attraverso un condotto di servizio mal mantenuto tra i due piani. Tuttavia, questa affermazione è stata successivamente contestata, anche quando l’ Università di Birmingham è stata assolta a seguito di un procedimento giudiziario per violazione della legislazione in materia di salute e sicurezza collegato alla morte di Parker. Diversi esperti riconosciuti a livello internazionale hanno prodotto prove durante l’accusa per dimostrare che era improbabile che Parker fosse infettato dalla trasmissione aerea in questo modo. Sebbene ci sia un accordo generale sul fatto che la fonte dell’infezione di Parker fosse il virus del vaiolo cresciuto nel laboratorio della Medical School, come Parker abbia contratto la malattia rimane sconosciuto:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il vaiolo è una malattia infettiva unica per l’uomo, causata da una delle due varianti virali denominate Variola major e Variola minor . [1] L’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS) aveva istituito un programma di eradicazione del vaiolo e, nel 1978, era vicino a dichiarare che la malattia era stata eradicata a livello globale. [2] L’ultima infezione naturale è stata di Variola minor in Somalia nel 1977. [3] All’epoca dell’epidemia del 1978, un laboratorio della facoltà di medicina dell’Università di Birmingham stava conducendo ricerche sulle varianti del virus del vaiolo noto come “virus del vaiolo” [4], che erano considerate una minaccia al successo del programma di eradicazione dell’OMS . [5] Il laboratorio faceva parte del dipartimento di microbiologia, il cui capo era il virologo Henry Bedson , figlio di Sir Samuel Phillips Bedson . [6] Un focolaio di vaiolo nell’area si era verificato nel 1966, quando Tony McLennan, un fotografo medico che lavorava alla facoltà di medicina, contrasse la malattia. Aveva una forma lieve della malattia, che non è stata diagnosticata per otto settimane. [7] Non fu messo in quarantena e c’erano almeno altri dodici casi nelle West Midlands , cinque dei quali furono messi in quarantena al Witton Isolation Hospital di Birmingham. [8] Non ci sono registrazioni di indagini formali sulla fonte di questo focolaio, nonostante le preoccupazioni espresse dall’allora capo del laboratorio, Peter Wildy . [2] Nel 1977, l’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS) aveva dichiarato a Henry Bedson che la sua richiesta di diventare un Centro di collaborazione per il vaiolo era stata respinta. Ciò è stato in parte a causa di problemi di sicurezza; l’OMS voleva il minor numero possibile di laboratori per gestire il virus. [9]

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Parker nacquenel marzo del 1938, [10] ed era l’unica figlia [11] di Federico e Hilda Witcomb (nata Linscott). [10] Era sposata con Joseph Parker, un ingegnere delle poste, [7] e viveva a Burford Park Road, Kings Norton , Birmingham, Regno Unito. Dopo diversi anni come fotografa di polizia, si è iscritta alla facoltà di medicina dell’Università di Birmingham , dove è stata impiegata come fotografa medica nel dipartimento di anatomia. Parker lavorava spesso in una camera oscura sopra il laboratorio dove venivano condotte ricerche sui virus del vaiolo. [12]

L’11 agosto 1978, Parker (che era stata vaccinata contro il vaiolo nel 1966, [2] [13] ma non dal [2] ) si ammalò; aveva mal di testa e dolori ai muscoli. Ha sviluppato macchie che si pensava fossero un’eruzione cutanea benigna, [7] o varicella . [14] Il 20 agosto alle  15:00, fu ricoverata all’Ospedale di East Birmingham (ora Heartlands) e una diagnosi clinica di Variola major , il tipo più grave di vaiolo, fu fatta dal consulente Alasdair Geddes. [15] A quel punto l’eruzione si era diffusa e copriva tutto il corpo di Parker, compresi i palmi delle mani e la pianta dei piedi, ed era confluente sul suo viso. [2] Alle  22 era in viaggio per l’ ospedale di isolamento Catherine-de-Barnes vicino a Solihull. Alle  23 tutti i suoi stretti contatti, compresi i suoi genitori, furono messi in quarantena. I suoi genitori furono successivamente trasferiti anche a Catherine-de-Barnes. [7] Il giorno successivo, l’infezione da poxvirus è stata confermata da Henry Bedson, allora capo del laboratorio del vaiolo presso la facoltà di medicina, mediante microscopia elettronicadi liquido vescicolare, che Geddes aveva prelevato dall’eruzione di Parker. (I campioni del fluido sono stati anche raccolti da uno scienziato biomedico per essere esaminati presso il Regional Virus Laboratory, che si trovava nell’Ospedale di East Birmingham). [16] Parker morì di vaiolo a Catherine-de-Barnes l’11 settembre 1978. [7] [17] [18] Fu l’ultima persona registrata a morire di vaiolo. [14] Il blocco di reparto presso East Birmingham Hospital, Birmingham, Regno Unito, nel 1978. Da allora è stato demolito. Mostra i reparti 31 (livello del suolo) e 32 (livello superiore). Speciali misure di controllo delle malattie dovevano essere messe in atto per il funerale di Parker. Ron Fleet di Sheldon , che al momento della morte di Parker lavorava per il direttore del funerale di Solihull Bastocks e in seguito per la BBC a Pebble Mill , ha ricordato che gli era stato detto che le autorità non avrebbero permesso di conservare il corpo in un frigorifero nel caso in cui il virus fosse gestito da moltiplicare: [19]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Mi aspettavo di recuperare il corpo da un frigorifero nell’obitorio, ma … era conservato in una sacca per il corpoche era tenuto sul pavimento di un garage lontano dall’edificio principale dell’ospedale. Era in un marsupio trasparente pieno di trucioli di legno e segatura. C’era anche una sorta di liquido e ricordo che avevo paura che la borsa si aprisse. Il corpo era coperto di piaghe e cicatrici: era abbastanza orribile. Ero da solo e avevo bisogno di aiuto per sollevare il corpo … ma sono riuscito a portarla sul furgone. Le persone dell’ospedale sono state molto diffidenti nell’aiutarmi … Quando è arrivato il giorno del funerale, le macchine hanno ricevuto una scorta da veicoli della polizia non contrassegnati nel caso in cui ci fosse un incidente … Il corpo ha dovuto essere cremato perché c’era una possibilità che il virus avrebbe potuto prosperare nel terreno se la signora Parker fosse stata seppellita. Tutti gli altri funerali furono cancellati quel giorno e il Crematorio di Robin Hood è stato accuratamente pulito in seguito.

 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Molte persone hanno avuto stretti contatti con Parker prima che fosse ricoverata in ospedale. L’epidemia ha provocato la messa in quarantena di 260 persone, molte delle quali all’ospedale Catherine-de-Barnes, tra cui l’autista di ambulanza che trasportava Parker. [17] Oltre 500 persone che erano state (o forse erano state) in contatto con Parker hanno ricevuto vaccinazioni contro il vaiolo. [20] Il 26 agosto, i funzionari sanitari andarono a casa di Parker a Burford Park Road, a Kings Norton, e fumigarono la sua casa e la sua auto. [7] Il 28 agosto, cinquecento persone furono messe in quarantena nelle loro case per due settimane. [7] La madre di Parker ha contratto il vaiolo il 7 settembre, [2] nonostante sia stata vaccinata contro la malattia il 24 agosto. [2] Il suo caso è stato descritto come “molto minore” e successivamente è stata dichiarata libera da infezione ed è stata dimessa dall’ospedale il 22 settembre. [20] Oltre alla madre di Parker, non si sono verificati altri casi. Gli altri contatti stretti, che includevano due scienziati biomedici del Laboratorio regionale dei virus, furono rilasciati dalla quarantena a Catherine-de-Barnes il 10 ottobre 1978. [7] Birmingham fu dichiarata ufficialmente indenne da vaiolo il 16 ottobre 1978. [20] Più di un anno dopo, nell’ottobre 1979, le autorità universitarie fumigarono l’ala est della Medical School. [7] Il reparto dell’ospedale Catherine-de-Barnes in cui era morto Parker era ancora sigillato cinque anni dopo la sua morte, tutti i mobili e le attrezzature all’interno rimasero intatti. [7] Il 5 settembre 1978, il padre 71enne di Parker, Frederick Witcomb, di Myrtle Avenue, Kings Heath , morì mentre era in quarantena all’ospedale Catherine-de-Barnes. [11] [17] Sembrava morto a seguito di un arresto cardiaco durante la visita di sua figlia. [21] Nessun post mortem è stato eseguito sul suo corpo a causa del rischio di infezione da vaiolo. [7] Il 6 settembre 1978, Henry Bedson, capo del dipartimento di microbiologia della Birmingham Medical School, si suicidò mentre era in quarantena nella sua casa di Cockthorpe Close, Harborne . [17] Si tagliò la gola nella casetta del giardino e morì all’ospedale per infortuni di Birmingham pochi giorni dopo. La sua nota di suicidio recitava: [22]

Mi dispiace di aver smarrito la fiducia che tanti miei amici e colleghi hanno riposto in me e nel mio lavoro.

Nella biografia di Bedson’s Munk’s Roll pubblicata dal Royal College of Physicians , il virologo Peter Wildy e Sir Gordon Wolstenholme hanno scritto: [23]

- Prosegue dopo la pubblicità -

I giornalisti hanno lanciato uno sforzo incessante per rimediare alla colpa di lui e del suo staff per una violazione della tecnica, e i funzionari sindacali hanno suscitato paure pubbliche confondendo i problemi con quelli che derivavano dalla manipolazione genetica. Molestato come il presunto “cattivo” della tragedia, la personalità normalmente stabile di Henry Bedson si spezzò e si tolse la vita. Si potrebbe dire che è stato vittima della sua coscienziosa dedizione e del suo estremo senso di responsabilità.

Un’indagine ufficiale del governo sulla morte di Parker è stata condotta da un panel guidato dal microbiologo RA Shooter , [2] e comprendente il dott. Christopher Booth , il prof. Sir David Evans , JR McDonald , il dott. David Tyrrell e il prof. Sir Robert Williams , con osservatori del Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Dirigente della salute e della sicurezza e Congresso dei sindacati . [2]

Il rapporto dell’indagine ha rilevato che Bedson non era riuscito a informare le autorità di cambiamenti nella sua ricerca che avrebbero potuto avere ripercussioni sulla sicurezza. L’indagine di Shooter ha scoperto che il gruppo consultivo sui patogeni pericolosi aveva ispezionato il laboratorio in due occasioni e ogni volta raccomandava che la ricerca sul vaiolo continuasse lì, anche se le strutture del laboratorio erano molto inferiori a quelle richieste dalla legge. Diversi membri del personale del laboratorio non avevano ricevuto una formazione specifica. Gli ispettori dell’OMS avevano dichiarato a Bedson che le strutture fisiche del laboratorio non erano conformi agli standard dell’OMS, ma avevano comunque raccomandato solo alcuni cambiamenti nelle procedure di laboratorio. Bedson ha indotto in errore l’OMS sul volume di lavoro gestito dal laboratorio, dicendo loro che era progressivamente diminuito dal 1973,[25] Shooter ha anche scoperto che mentre Parker era stato vaccinato, non era stato fatto abbastanza di recente per proteggerla dal vaiolo. [2] Una prefazione del Segretario di Stato per i servizi sociali, Patrick Jenkin , ha osservato che l’Università di Birmingham ha contestato le conclusioni del rapporto. [2]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il rapporto concludeva che Parker era stato infettato da un ceppo di virus del vaiolo chiamato Abid (dal nome del bambino pakistano di tre anni da cui era stato originariamente isolato), che veniva gestito nel laboratorio del vaiolo dal 24 al 25 luglio 1978 Scoprì che non c’erano “dubbi” sul fatto che Parker fosse stata infettata sul suo posto di lavoro [20] e individuò tre possibili modi in cui ciò avrebbe potuto avvenire: trasmissione della corrente d’aria; contatto personale; oppure, contatto con apparecchi contaminati. [20]Il rapporto ha favorito la trasmissione di corrente d’aria e ha concluso che il virus avrebbe potuto viaggiare attraverso le correnti d’aria attraverso un condotto di servizio dal laboratorio sottostante fino a una stanza del dipartimento di anatomia utilizzata per le telefonate. Il 25 luglio Parker aveva trascorso molto più tempo del solito a ordinare materiali fotografici perché l’anno finanziario stava per concludersi. [2] Poiché Shooter’s Report ha potenzialmente svolto un ruolo importante nel procedimento giudiziario contro l’università per violazione della legislazione sulla sicurezza, [7] la sua pubblicazione ufficiale è stata rinviata fino a quando non si è saputo dell’esito del processo e non è stato pubblicato fino al 1980. Una volta pubblicato ha avuto un impatto significativo. La relazione del tiratore è stata discussa dal Parlamento . [26] Nicolas Hawkes scrisse, nel 1979, che: [27]

Il rapporto di Shooter è stato divulgato alla stampa da Clive Jenkins, segretaria generale del sindacato a cui apparteneva la signora Parker. Il rapporto di Shooter è uno dei documenti più dannosi mai prodotti da un’inchiesta ufficiale in Gran Bretagna.

Il 1 ° dicembre 1978 l’ esecutivo per la salute e la sicurezza annunciò l’intenzione di perseguire l’università per violazione della legislazione sulla sicurezza. [14] Il caso fu ascoltato nell’ottobre 1979 al tribunale di Birmingham . [20] Sebbene sia stata rintracciata la fonte dell’infezione, la modalità e la causa della trasmissione non lo erano. [14] [28] Le prove presentate da numerosi esperti riconosciuti a livello internazionale, tra cui Kevin McCarthy , [29] Allan Watt Downie e Keith R. Dumbell , hanno mostrato che la trasmissione aerea dal laboratorio alla sala telefonica dove si presumeva che Parker fosse infetto era altamente improbabile. [30] [14] Gli esperti hanno calcolato che sarebbero stati necessari 53.700 litri (11.812 imp gal) di fluido virale (il che significa, in questo contesto, rimosso mediante aspirazione di fluido e cellule attraverso un ago [31]) e occorrerebbero 20.000 anni per una particella per viaggiare nella sala telefonica alla velocità di aspirazione del fluido. [30] È stato inoltre riscontrato che, sebbene l’indagine sul tiratore abbia notato il cattivo stato della sigillatura del condotto in laboratorio, ciò è stato causato dopo lo scoppio degli ingegneri che fumigavano il laboratorio e i condotti. [14] L’università non è stata giudicata colpevole di aver causato la morte di Parker. [30] Nell’agosto del 1981, a seguito di una richiesta formale di risarcimento danni presentata dall’Associazione sindacale del personale scientifico, tecnico e direttivo nel 1979, il marito di Parker, Joseph, ricevette un risarcimento di £ 25.000. [7]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Anche se sembra chiaro che la fonte dell’infezione di Parker fosse il virus del vaiolo cresciuto presso il laboratorio della Medical School dell’Università di Birmingham, non è noto come Parker sia diventato infetto. [32] [20] [33] [30] Le critiche del tiratore sulle procedure del laboratorio hanno innescato cambiamenti radicali nel modo in cui i patogeni pericolosi sono stati studiati nel Regno Unito, [27] [28], ma le conclusioni dell’indagine sulla trasmissione del virus non sono state generalmente accettato. Il professor Mark Pallen , che ha scritto un libro sul caso, [14] afferma che la teoria del condotto aereo “non era veramente creduta da nessuno nel sapere”. [20]Brian Escott-Cox QC, che ha difeso con successo l’Università nella successiva azione penale, ha dichiarato nel 2018: [33]

Mi è stato chiaro prima ancora che il caso iniziasse che saremmo stati in grado di dimostrare assolutamente al di là di ogni dubbio, che l’infezione aerea del vaiolo non può aver luogo se non tra due persone che si trovano faccia a faccia, meno di dieci pollici a parte. Sfortunatamente, inevitabilmente, una volta dimostrato senza ombra di dubbio che il vaiolo [ sic ] non sarebbe potuto fuggire dal laboratorio e andare a Janet Parker, l’inferenza schiacciante è che Janet Parker deve, in un modo o nell’altro, arrivare a il vaiolo [ sic ]. Come sia potuto succedere, non lo so, non lo sapremo mai, ma penso che da questi fatti sia un’inferenza inevitabile e nient’altro resiste davvero a una visione di buon senso.

Alla luce di questo incidente, tutti gli stock noti di vaiolo sono stati distrutti o trasferiti in uno dei due laboratori di riferimento dell’OMS che avevano strutture BSL-4 : i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) negli Stati Uniti e lo State Research Center of Virology e Biotecnologia VECTOR a Koltsovo , Russia. [34] Al momento dello scoppio, l’OMS stava per certificare che il vaiolo era stato sradicato a livello globale. [2] Alla fine lo ha fatto nel 1980. [20]

- Prosegue dopo la pubblicità -

È del 1986 la prima raccomandazione dell’OMS riguardo alla distruzione del virus, con data fissata il 30 dicembre 1993 e poi posposta al 30 giugno 1999[77]. A causa della resistenza da parte degli Stati Uniti e Russia, nel 2002 l’Assemblea mondiale della sanità dell’OMS ha deciso di consentire il mantenimento temporaneo degli stock di virus a scopo di ricerca[78]. La distruzione delle scorte esistenti potrebbe ridurre il rischio che comporta la ricerca in corso sul vaiolo e le scorte non sono necessarie per rispondere a un’eventuale epidemia di vaiolo[79], tuttavia alcuni scienziati sostengono che le scorte possano essere utili nello sviluppo di nuovi vaccini, farmaci antivirali e test diagnostici[80]. Una pubblicazione del 2010 di una squadra di esperti di salute pubblica, nominati dall’OMS, ha concluso che non vi sia alcuna essenziale questione di sanità pubblica che giustifichi Stati Uniti e Russia a mantenere riserve di virus[81] e questa opinione è generalmente condivisa dalla comunità scientifica, in particolare tra gli ex responsabili del programma dell’OMS per l’eradicazione del vaiolo[82].

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

  1.  Ryan KJ, Ray CG, Sherris JC, eds. (2004). Sherris Medical Microbiology (4a ed.). McGraw Hill. pagg. 525–8. ISBN 0-8385-8529-9.
  2. Vai a:n Shooter, RA; et al. (1980). Rapporto dell’inchiesta sulla causa dell’evento del vaiolo di Birmingham del 1978 (PDF) (Rapporto). HMSO .
  3. “Vaiolo” . Scheda informativa dell’OMS . Archiviato dall’originale il 21 settembre 2007.
  4. ^ Dumbell, KR; Kapsenberg, JG (1982). “Indagine di laboratorio su due virus” di vaiolo “e confronto con due ceppi di variola dell’India meridionale” . Bollettino dell’Organizzazione mondiale della sanità60 (3): 381–7. PMC  2536000 . PMID  6291795 .
  5. ^ Henderson DA (1987). “Principi e lezioni del programma di eradicazione del vaiolo” . Toro. World Health Organ. 65 (4): 535–46. PMC  2491023 . PMID  3319270 .
  6. ^ AW Downie (novembre 1970). “Samuel Phillips Bedson. 1886-1969”. Memorie biografiche dei compagni della Royal Society . 16 . Società Reale. pp. 14–35. JSTOR  769583 .
  7. Vai a:m Docherty, Campbell; Foulkes, Caroline. “Shock tossico – Venticinque anni fa una malattia che molti pensavano fosse morta e se ne andò ad allevare la testa a Birmingham: il vaiolo” .
  8. “Vaiolo: 3 maggio 1966: dibattiti della Camera dei Comuni” . Lavorano per te .
  9. ^ Hugh Pennington (5 settembre 2002). “Il vaiolo spaventa: bioterrorismo” . London Review of Books . 24 (17): 32–33.
  10. Salta su:b “Voce indice” . FreeBMD . ONS . Estratto il 26 giugno 2012 .
  11. Salta su:b “Frederick Witcomb” .
  12. ^ Glynn, Jenifer; Glynn, Ian (2004). La vita e la morte del vaiolo . Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press. p. 227 . ISBN 0-521-84542-4.
  13. “Casi SARS in Asia Show Labs ‘Risks (washingtonpost.com)” .
  14. Vai a:g Pallen, Mark (2018). Gli ultimi giorni del vaiolo: la tragedia a Birmingham . Regno Unito: Amazon KDP. ISBN 9781980455226.
  15. ^ Lockley, Mike (15 maggio 2016). “La morte del vaiolo che ha bloccato Birmingham avrebbe potuto essere evitata” . Birmingham Mail .
  16. ^ Sparatutto, p. 72
  17. Salta a:d “Minaccia del vaiolo: i preparativi riportano alla mente i ricordi dell’epidemia” . Birmingham Mail . 2002.
  18. ^ Lymn, Philip; Ludford, Bill (1 settembre 1978). “Il vaiolo vittima muore”. Birmingham Evening Mail . p. 1.
  19. ^ Citato da Brett Gibbons, “Haunting Memories of Smallpox Drama” . Birmingham Mail . 21 giugno 2011.
  20. Vai a:i Rimmer, Monica (10 agosto 2018). “Come il vaiolo ha reclamato la sua vittima finale” . Notizie della BBC . Estratto il 17 agosto 2018 .
  21. ^ Geddes AM (2006). “La storia del vaiolo”. Cliniche in dermatologia24 (3): 152–7. doi : 10.1016 / j.clindermatol.2005.11.009 . PMID  16714195 .
  22. ^ Stockton
  23. “Henry Samuel Bedson” . Munk’s Roll . Royal College of Physicians . Estratto il 15 giugno 2019 .
  24. ^ Pallen p. 166
  25. ^ Lawrence McGinty (4 gennaio 1979). “Nuovo scienziato” . New Scientist (1971) . Informazioni commerciali su Reed: 12–. ISSN  0262-4079 .
  26. “Smallpox Virus (Rapporto sparatutto)” .
  27. Salta a:b Hawkes N (1979). “La morte del vaiolo in Gran Bretagna sfida la presunzione di sicurezza in laboratorio” (PDF) . Scienza . 203(4383): 855–6. Bibcode : 1979Sci … 203..855H . doi : 10.1126 / science.419409 . PMID  419409 .
  28. Vai a:b “Comitato consultivo per agenti patogeni pericolosi (ACDP)” . Dipartimento della salute del Regno Unito. Archiviato dall’originaleil 29 agosto 2008.,
  29. ^ Judith Stephenson (2008). “Kevin McCarthy” . BMJ: British Medical Journal . British Medical Journal. 336 (7640): 395,4–395. doi : 10.1136 / bmj.39484.670278.BE . PMC  2244716 .
  30. Salta a:d Behbehani, Abbas M. (1983). “La storia del vaiolo: vita e morte di una vecchia malattia” . Recensioni microbiologiche . 47(4): 455–509 a p.503. doi : 10.1128 / MMBR.47.4.455-509.1983 . PMC  281588 . PMID  6319980 . Estratto il 16 giugno 2019 .
  31. ^ William Shiel Jr. MD. “Definizione medica di aspirazione” . MedicineNet . Estratto il 16 giugno 2019 .
  32. ^ Pallen pagg. 254–260
  33. Salta su:b Andy Richards (11 aprile 2018). “Una buona svolta per i colleghi medici è costata la vita alla vittima del vaiolo Janet Parker?”Birmingham Mail . Estratto il 15 giugno 2019 .
  34. ^ Browne, Tania (10 luglio 2004). “Distruggere gli ultimi campioni di virus del vaiolo potrebbe rivelarsi miopi” . Londra: The Guardian . Estratto il 4 febbraio 2020 .

Bibliografia modifica ]

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.