
Un minuscolo, antico frammento osseo trovato nel sud-est dell’Alaska è molto più di quanto sembri. Apparteneva a un cane che viveva nella regione 10.150 anni fa, il che significa che è un pezzo del puzzle della migrazione dei cani nelle Americhe e degli umani che probabilmente li hanno accompagnati:
Gli scienziati hanno sequenziato il DNA trovato nell’osso, identificando positivamente l’animale. Questo lo rende il più antico cane confermato trovato nelle Americhe, hanno detto i ricercatori. “Ci sono state più ondate di cani che sono migrato nelle Americhe, ma una domanda che ci poniamo ancora oggi è: quando sono arrivati i primi cani? E hanno seguito un corridoio interno tra le enormi lastre di ghiaccio che coprivano il continente nordamericano, o è stato la loro prima migrazione lungo la costa? ” si chiede la biologa evoluzionista Charlotte Lindqvist dell’Università di Buffalo. “Ora abbiamo prove genetiche di un antico cane trovato lungo la costa dell’Alaska. Poiché i cani sono un proxy per l’occupazione umana, i nostri dati aiutano a fornire non solo un momento ma anche un luogo per l’ingresso di cani e persone nelle Americhe. Il nostro studio sostiene la teoria che questa migrazione sia avvenuta proprio mentre i ghiacciai costieri si sono ritirati durante l’ultima era glaciale”. Il frammento di osso ritrovato dai ricercatori:
Il frammento di osso, denominato PP-00128, è stato effettivamente ritrovato molto tempo fa, durante gli scavi di Lawyer’s Cave sulla terraferma costiera dell’Alaska nel 1998 e nel 2003. Centinaia di campioni di ossa e alcuni manufatti umani sono stati raccolti in quegli scavi e il frammento era rimasto conservato in un deposito in attesa di un ulteriore esame. Inizialmente, gli scienziati avevano pensato al frammento dell’osso di un orso, che avrebbe aiutato a mettere insieme un’immagine dell’uso della grotta nel corso dei millenni, ma non è così rilevante per la storia umana. È stato solo quando Lindqvist e il suo team hanno esaminato più da vicino il DNA mitocondriale che si sono resi conto che questa supposizione era molto errata. Il frammento, un pezzo della testa arrotondata di un femore di circa 1 centimetro (0,4 pollici) di diametro, apparteneva a una stirpe canina che si è separata dai cani siberiani circa 16.700 anni fa (Canis lupus familiaris).
Questo lignaggio ormai quasi completamente estinto , noto come cani precontatti perché precedono il contatto europeo nelle Americhe, ha continuato a popolare il Nord America insieme agli umani indigeni. Il ramo di questo albero genealogico di cani precontatti che ha prodotto il proprietario del campione osseo PP-00128 si è diviso circa 14.500 anni fa. Il DNA ha anche rivelato che il cane probabilmente si nutriva principalmente di frutti di mare, simili ai resti di cani trovati a Nunalleq, un sito archeologico di Yup’ik precontattato nella costa sud-occidentale dell’Alaska. In entrambi i casi, è facile immaginare che i cani si nutrissero di pesce, foche e carne di balena cacciati e catturati dai loro compagni umani. Messe tutte insieme, le prove suggeriscono che la regione potrebbe essere significativa per la storia della migrazione umana nelle Americhe. “Tutto è iniziato con il nostro interesse per il modo in cui i cambiamenti climatici dell’era glaciale hanno influenzato la sopravvivenza e i movimenti degli animali in questa regione“, ha detto Lindqvist . “Il sud-est dell’Alaska potrebbe essere servito come una sorta di punto di sosta senza ghiaccio, e ora, con il nostro cane, pensiamo che la migrazione umana precoce attraverso la regione potrebbe essere molto più importante di quanto alcuni precedentemente sospettassero”. Costituisce solo un pezzo del puzzle. Gli umani sono entrati nelle Americhe diverse volte nel corso dei millenni, portando con sé diversi cani (perché chi lascerebbe indietro il proprio cucciolo?). Ma potrebbe essere un pezzo molto importante. “Il nostro primo cane del sud-est dell’Alaska supporta l’ipotesi che il primo cane e la migrazione umana siano avvenuti attraverso la rotta costiera del Pacifico nord-occidentale invece del corridoio continentale centrale, che si pensa sia diventato praticabile solo circa 13.000 anni fa”, ha detto il biologo Flavio Augusto da Silva Coelho dell’Università di Buffalo. I cani precontatti furono in seguito quasi interamente sostituiti da cani da slitta Inuit e razze europee arrivate con i coloni, quindi studiare resti come PP-00128 potrebbe anche aiutarci a capire il destino dell’intero lignaggio. La ricerca è stata pubblicata in Proceedings of the Royal Society B .
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.