Una scossa ipnica è una contrazione involontaria dei muscoli durante l’addormentamento, mentre ci stiamo per addormentare il nostro cervello decide di svegliarci pensando di farci un favore. Solitamente non si curano e non hanno bisogno di cure farmacologiche, ma se dovessero interferire con la qualità del sonno, ci si può avvalere di prodotti sia farmacologici che naturali per poter migliorare la fase dell’addormentamento. Se queste fasi dovessero presentarsi per molto tempo, il soggetto, soprattutto se molto ansioso potrebbe iniziare ad avere problemi di insonnia, questo perchè ogni sussulto è causa di agitazione e per evitare di viverne un altro, si cerca di non addormentarsi, ma questo può portare a problemi ben più seri. Meno si dorme e più aumenterà l’agitazione e questo porta all’ “insonnia predormiziale“,che può davvero influire sulla qualità della vita.
Ansia, stress e l’assunzione di prodotti stimolanti come ad esempio il caffè eccessivo, possono peggiorare la situazione e acuire il disturbo. Altra spiegazione è i collegamento tra l’abbandonarsi al sonno e la caduta, si pensa che questa sensazione possa essere legata ad una paura lontana ereditata dai nostri antenati, quando si dormiva sugli alberi con il rischio ( reale) e la paura di cadere.
L’origine certa è comunque al momento sconosciuta, ma quello che è stato accertato è che chi ne soffre ha solitamente un sonno irregolare, utilizza alti dose di caffeina o prodotti eccitanti e vive forti stress. In ogni caso, a parte alcuni casi abbastanza rari è un processo abbastanza innocuo, può essere anche considerato sulla base di alcuni fattori fisiologici, il nostro corpo non è automatico e non passa da una fase all’altra con uno schiocco di dita, il nostro cervello è attivo sempre e questo potrebbe essere una specie di test che esso compie per verificare dopo un certo periodo in cui siamo immobili, se siamo comunque ancora attivi.
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.