L’agricoltura del futuro è sott’acqua: il Nemo’s Garden in Liguria

Avete mai pensato che fosse possibile coltivare sul fondo marino ortaggi e piante? Ebbene non è un film di fantascienza, ma un progetto chiamato Nemo’s Garden, nato nel 2012 a Noli in provincia di Savona. Tutto è nato da Sergio Gamberini, che cercava di trovare l’ambiente perfetto per poter coltivare il basilico, che come molte piante aromatiche ha bisogno di ambienti soleggiati e temperatura costante.

Ha pensato bene di iniziare a coltivarlo sotto il mare, qui ha iniziato coltivazioni di piante terresti senza terra e neanche acqua dolce. Il progetto è formato da delle biosfere che contengono aria e sono ancorate al fondale marino a 6 metri di profondità e distano circa 40metri dalla riva. Ogni sfera utilizza un sistema idroponico e utilizza le risolse marine per poter coltivare: basilico, come pomodori, piselli,fagioli e i tempi di coltivazione sono anche più veloci.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il progetto porta una nuova visione della coltura agricola, infatti oltre ad avere un forte impatto tecnologico, dà vita a un progetto unico nel suo genere sostenibile e auto-sufficiente. Le risorse utilizzate sono il sole e l’acqua dissalata. Il microclima all’interno delle sfere è perfetto per garantire la crescita delle piante. Questa è la dimostrazione che possano esistere progetti e soluzione per produrre ortaggi in modo ecosostenibile.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: objectsmag.it

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.