La migliore è la Lavandula Angustifolia, possiede grandi benefici e per questo è consigliato portarla sempre con se, perchè utile per svariati motivi,in primis per risolvere infiammazioni e irritazioni della pelle. La sua azione antibatterica, antifungina e antinfiammatoria è davvero potente. Anche per infezioni a livello cutaneo è molto utile. Utile anche come repellente per gli insetti, infatti allontana zanzare in particolar modo e non solo. Altro grande beneficio della lavanda è quello di curare piccole ferite. Utilissima anche in cucina in caso di scottature. Aiuta anche a prevenire o contrastare la pediculosi.
Tornando alla lavanda ha delle proprietà davvero fenomenali, utilissima anche come antistaminico naturale, può essere usata come lenitivo a livello topico contro allergie della pelle o anche dermatiti da contatto. Allevia sensazioni di prurito, tiene lontani gli insetti e si può applicare su punture di insetto per alleviare il dolore e prevenire infezioni. Anche per le allergie legate al sistema respiratorio è davvero utile, magari aggiungendo qualche goccia durante un bagno rilassante o applicandola sulle mani e inalando per qualche secondo la sua fragranza, può aiutare tantissimo in caso di sintomi fastidiosi da allergia da polline.
Utile anche in caso di coliche addominali e allevia anche i dolori mestruali, aiuta anche a calmare fastidi legati alla digestione o al gonfiore addominale. Se puro si può utilizzare tranquillamente anche su bambini a livello aromatico (in un diffusore) o a livello topico facendo un massaggio sulla parte da “lenire” , oppure sotto i piedi per rilassare: aggiungere qualche goccia di olio essenziale miscelato a olio vettore (ad esempio olio di cocco frazionato), oppure aggiunta alla crema viso o corpo che usiamo quotidianamente.
Consigliamo per approfondire informazioni utili sugli oli essenziali e curiosità di visitare le pagine: essentiaoliessenziali o essentia_oliessenziali
Fonte: cure-naturali.it