La NASA ha deciso: sarà SpaceX a portare la donna sulla Luna con un veicolo riutilizzabile e una stazione permanente

La NASA ha scelto SpaceX per portare i suoi astronauti sulla luna per la prima volta dal 1972. L’agenzia americana ha annunciato il un nuovo contratto da 2,9 miliardi di dollari:

Musk con un modellino della Starship

Per raggiungere questo obiettivo, la NASA collaborerà con SpaceX per trasformare la sua mega-astronave Starship con un nel lander lunare più avanzato della storia e il primo completamente riutilizzabile. Funzionari della NASA affermano che Starship potrebbe far atterrare due astronauti sulla luna non appena 2024 come parte del programma Artemis dell’agenzia. Attraverso Artemis, la NASA mira infine a stabilire una presenza permanente sulla luna. La visione dell’agenzia include habitat lunari e una stazione spaziale in orbita attorno alla luna. Successivamente, spera di espandere operazioni simili su Marte. “Non ci fermeremo alla luna. L’obiettivo a lungo termine della NASA è sempre stato quello di inviare gli esseri umani su Marte, che è ricco di scoperte. E la luna è un trampolino di lancio naturale per portarci lì”, ha detto l’amministratore della NASA Steve Jurczyk. durante un briefing venerdì.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Concept del programma Artemis (NASA)

Questo è un obiettivo che la NASA condivide con il fondatore di SpaceX Elon Musk. Oltre a trasportare gli astronauti sulla luna, Musk ha detto che ha in programma di costruire 1.000 astronavi per trasportare persone e merci su Marte e stabilire un insediamento lì. Musk ha risposto all’annuncio di venerdì con un tweet pieno di emoji che diceva semplicemente: “Regole della NASA !!” SpaceX ha battuto due concorrenti per il contratto: Blue Origin, fondata dal magnate di Amazon Jeff Bezos, e l’appaltatore della difesa Dynetics. La NASA avrebbe dovuto scegliere due dei tre per il nuovo contratto del sistema di atterraggio, ma si è optato solo per SpaceX. L’offerta di 2,9 miliardi di dollari di SpaceX era molto inferiore ai prezzi offerti dai suoi concorrenti, secondo la dichiarazione di selezione della NASA. Il documento rileva che SpaceX prevede di “autofinanziarsi e assumersi il rischio finanziario per oltre la metà delle attività di sviluppo e test“, dal momento che la società vuole utilizzare Starship anche per le proprie attività commerciali. Il contratto della NASA prevede che SpaceX effettui un volo di prova completo e senza equipaggio prima che Starship possa trasportare gli astronauti. Per questa dimostrazione, Starship si lancia verso la luna usando il suo booster Super Heavy a 23 piani, che SpaceX sta ancora sviluppando. La nave stellare senza equipaggio dovrebbe quindi dimostrare di poter scendere sulla superficie lunare usando i suoi motori Raptor per controllare l’atterraggio. Non è ancora chiaro se il lander si solleverà per rientrare nell’orbita lunare o tornare sulla Terra. Se tutto dovesse andrar bene, la NASA prevede di condurre una missione dimostrativa con equipaggio in cui un’altra nave stellare farà atterrare due astronauti sulla luna. Uno dei due componenti sarebbe la prima donna a raggiungere la superficie lunare. La NASA si è impegnata a inviare un astronauta di colore in una futura missione Artemis. Per quella missione dimostrativa con equipaggio, la NASA prevede di lanciare il proprio mega-razzo – lo Space Launch System – verso la luna, con un equipaggio di astronauti nascosto nell’astronave Orion sopra di esso. Quindi, una volta in orbita lunare, l’astronave e Orion si sarebbero incontrate in modo che due degli astronauti possano spostarsi sul veicolo SpaceX:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Orion (NASA)

Quella versione della nave spaziale con lander lunare sarà caratterizzata da “una cabina spaziosa e due camere d’aria per passeggiate sulla luna degli astronauti“, ha detto la NASA in una dichiarazione venerdì. Dopo l’atterraggio, il piano prevede che la coppia di astronauti consisterà nel trascorrere intere giornate sulla Luna per una settimana esplorando la superficie lunare prima che Starship li riporti su Orion, dove i loro colleghi sarebbero in attesa di tornare sulla Terra. SpaceX ha lanciato prototipi di astronavi dalle sue strutture di test missilistici a Boca Chica, in Texas, dallo scorso anno. Quattro prototipi sono volati ad altitudini elevate – almeno 6 miglia dal suolo – ma sono tutti esplosi o caduti a pezzi al loro ritorno sulla Terra. I prototipi, tuttavia, hanno dimostrato con successo che il veicolo può volare e controllare la sua caduta a pancia in giù sulla Terra usando quattro lembi alari. La compagnia spera di inchiodare l’atterraggio e portare la Starship in orbita entro la fine dell’anno. È una tempistica ambiziosa, soprattutto perché la società dovrà probabilmente condurre un’analisi ambientale per ottenere una licenza di lancio orbitale dalla Federal Aviation Administration. “La NASA sta fornendo informazioni durante questo sviluppo e sta assicurando che questo sistema sarà sicuro per i nostri astronauti”, ha detto Lisa Watson-Morgan, manager del programma Human Landing System dell’agenzia, nel briefing di venerdì.
 “Siamo fiduciosi nella partnership della NASA con SpaceX per aiutarci a realizzare la missione Artemis e non vediamo l’ora di continuare il nostro lavoro verso lo sbarco degli astronauti sulla luna per prepararci al prossimo gigantesco balzo verso Marte“, ha aggiunto. La NASA ha diffuso alcuni filmati che celebrano l’importanze scelta di collaborazione con SpaceX:

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.