Come sviluppare l’intelligenza emotiva sul posto di lavoro

Coloro che si ritengono migliori degli altri sono destinati a fallire per una serie di motivazioni. Una di queste cause, ad esempio, potrebbe essere dovuta a un’incapacità di adattarsi al cambiamento o pensare in modo strategico. Forse hanno difficoltà a sviluppare buone relazioni di lavoro con le principali parti interessate o a costruire e mantenere una squadra. Quello che abbiamo imparato è che la cosiddetta intelligenza emotiva, o EI, è il predittore numero 1 dell’eccellenza professionale e personale e rappresenta il 58% delle prestazioni in tutti i tipi di lavoro. Inoltre, il 90% dei top performer nelle organizzazioni ha livelli più elevati di EI, rendendolo un fattore critico per il successo della leadership:

L’integrazione di questa fondamentale competenza di leadership sta rapidamente diventando una qualità molto apprezzata negli ambienti di lavoro. Un contesto aziendale in rapida evoluzione richiede capacità di autoconsapevolezza, creazione di fiducia, gestione dei conflitti, ascolto ed empatia. Certo, è più facile a dirsi che a farsi, ma sviluppare la nostra EI potrebbe facilmente incrementare positivamente la produttività dei lavoratori, o quanto meno avviare un percorso inedito molto ambizioso. Ecco alcuni consigli utili su come sviluppare l’intelligenza emotiva sul posto di lavoro:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Diventa più consapevole di te stesso.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

La capacità di percepire accuratamente le tue emozioni e di esserne consapevoli mentre si verificano influenza il modo in cui rispondi a situazioni specifiche ea determinate persone. Una forte consapevolezza di sé ci assicura di avere un’immagine realistica di chi siamo e, cosa più importante, di come ci “presentiamo” con gli altri. Riconoscere i nostri trigger emotivi e praticare la consapevolezza può aiutare in questo processo. Un aspetto importante dell’autoconsapevolezza è riconoscere i nostri valori personali. Filtriamo le nostre esperienze attraverso la lente dei nostri valori. Ciò si traduce in una percezione del mondo che è dipinta più dalla nostra storia che dalla realtà reale. Più possiamo cambiare la nostra storia su varie cose che ci accadono, più rivendichiamo il nostro potere personale. Questo ci permette di avere più libertà nelle nostre relazioni con noi stessi e con gli altri perché non siamo innescati dalle circostanze nello stesso modo in cui avremmo potuto essere.

Gestisci le tue emozioni, stress e ansia.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’autogestione si riferisce alla gestione del proprio stato interno, degli impulsi e delle risorse. Coinvolge l’autocontrollo emotivo e la tua capacità di usare la consapevolezza delle tue emozioni per dirigere il tuo comportamento. L’autoregolazione riflette quanto bene controlli e gestisci le tue reazioni emotive a tutte le situazioni e le persone, tenendo sotto controllo le emozioni dirompenti. Il pensiero consequenziale può aiutare in questo processo: immaginare i lati positivi e negativi delle nostre azioni e quindi determinare quale azione sosterrà meglio il risultato desiderato. Prenditi del tempo per fare una pausa durante le presentazioni e le conversazioni casuali per utilizzare questa strategia di pensiero, consentendo al tempo stesso a coloro con cui stai conversando di elaborare le informazioni.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Riconosci le emozioni degli altri e sviluppa l’empatia.

L’empatia è ciò che ci permette di cogliere il clima emotivo nelle situazioni sociali e di essere in grado di capire cosa pensano e sentono gli altri. Possiamo sviluppare questa abilità attraverso l’ascolto attivo. La capacità di concentrarsi completamente su ciò che viene detto sia verbalmente che non verbalmente ci consente di creare connessioni con gli altri. Vogliamo tutti essere ascoltati. Più forti sono le nostre capacità di ascolto attivo, più è facile provare empatia per gli altri e connettersi con loro in base alle emozioni che condividono con noi. Un altro modo per affinare questa abilità è porre domande potenti. Questo crea spazio per l’empatia incoraggiando conversazioni più profonde sul lavoro e nelle nostre vite personali.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Sviluppa migliori abilità sociali, inclusa la fiducia e il rapporto con gli altri.

Costruire la fiducia e il rapporto con gli altri nel tempo aiuta quando sorge un conflitto. Una volta stabilita la fiducia con le persone intorno a noi, iniziamo a vedere risultati diversi nelle nostre interazioni. Le nostre conversazioni cambiano e il nostro intento cambia. Per creare fiducia con il tuo team, sii rispettoso, ascolta cercando di capire il loro punto di vista e ammetti di aver commesso un errore. Questi sono tutti semplici ma incredibilmente importanti elementi costitutivi della fiducia. Con la leadership arrivano conflitti inevitabili, poiché il nostro lavoro quotidiano riunisce prospettive diverse, lotte di potere, spirito competitivo, discrepanze nelle prestazioni e così via. Gran parte di questo tumulto fornisce una tela per la grandezza; tuttavia, la navigazione nel conflitto è impegnativa per la maggior parte. In qualità di leader, la chiave per risolvere i conflitti è abbracciarli. Affiniamo le nostre capacità di leadership riconoscendo i conflitti quando si presentano, comprendendo la natura del conflitto e portando a una risoluzione rapida e giusta. Questa reazione crea fiducia e rapporto con la tua squadra e può fare la differenza tra prestazioni mediocri e di alto livello. Poiché sappiamo che l’EI è il fondamento del successo e delle prestazioni, sviluppare queste abilità è un punto di svolta nella leadership e nella vita. Lo sviluppo di queste quattro abilità di intelligenza artificiale può aiutare i leader a sbloccare il potenziale per una rapida gestione dei conflitti, connettività e fiducia tra i team e una comprensione generale sul posto di lavoro.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.