Scuole diverse ed alternative, che oltre alle classiche materie insegnano a vivere.

Quando parliamo di scuola pensiamo ad aule, banchi, studenti seduti ad ascoltare l’insegnante. Ma non sempre è cosi, negli ultimi anni l’idea di scuola è cambiata molto, vi sono in particolare 10 scuole in tutto il mondo molto particolari. Il primo tra tutti è la Finlandia, qui il sistema scolastico è tra i migliori al mondo, attività all’aperto, lezioni più brevi, pochi compiti, eliminando la suddivisione in materie, ma parlando di un approccio multidisciplinare. Si sono diffuse tantissime scuole nel bosco ( presenti anche sul territorio Italiano).

Una scuola molto interessante si trova a Baltimora negli Stati Uniti. Stiamo parlando della  Robert W. Coleman School. Qui si è deciso di sostituire con lo yoga e la meditazione le punizioni. Un sistema completamente differente che ottiene il medesimo risultato, senza dover ricorrere a  modi bruschi che finiscono per influire sull’autostima dei più piccoli. Nella struttura di questa scuola esiste una sala in cui dopo le lezioni i bambini si riuniscono per effettuare queste pratiche.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

In Italia, in particolare a Torino c’è una scuola senza compiti,senza zaino e senza voti! Nata nel 2016, le aule sono piccole per fa si che i bambini vengano seguiti al meglio e si da molta importanza a materie che solitamente vengono considerate secondarie come musica e arte. Inoltre i bambini non sono costretti a rimanere fermi a lungo e giocando imparano anche l’inglese fin da subito. Tutto viene effettuato in classe e a casa il tempo libero è dedicato a ciò che piace di più ai bambini.

Non dimentichiamo l’asilo nel bosco di Ostia Antica, con la scuola Piccola Polis è stata la prima scuola di questo genere in Italia, dopo sono nate molte altre realtà simili. Qui i bambini vivono a pieno la natura, trascorrono molto tempo all’aria aperta e non ci sono voti o interrogazioni. Imparano attraverso l’esperienza diretta, attraverso la voglia e la curiosità di imparare.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

A Berlino la Evangelische Schule Berlin Zentrum (ESBZ) è una scuola che include ragazzi fino ai 15 anni. Qui non ci sono lezioni classiche frontali, non ci sono voti e neanche orari rigidi. Si imparano materie classiche e attività originali come: “responsabilità” e “sfida”.

Nelle scuole danesi un’ora a settimana è dedicata all’empatia, quindi a mettersi nei panni degli altri e a riconoscere le loro emozioni. In quest’ora i bambini hanno l’occasione di parlare dei loro problemi personali e di quelli della classe mettendosi a confronto e relazionandosi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

In Brasile c’è un asilo dove si fa yoga e meditazione e anche massaggi per i bambini poveri. Questo asilo si prende cura dei bambini più disagiati, una volta a settimana fanno yoga e meditazione imitando posizioni della natura come: gli alberi, montagna ecc… Ai più piccoli vengono effettuati massaggi legati alla tradizione indiana.

- Prosegue dopo la pubblicità -

A Foligno nell’Istituto Comprensivo Foligno 2, è stata introdotta la meditazione mindfulness grazie al maestro Mauro Fiorucci. Un’attività utile per i più piccoli, per donar loro serenità, soprattutto ai chi ha subito e sofferto conseguenze psicologiche legate al terremoto del centro Italia nel 2016. I bambini imparano tecniche di rilassamento,meditazione e riescono a prendere confidenza con le proprie emozioni.

Nel 2006 è nata negli Usa la prima scuola vegan  si chiama la Muse School. La sua fondatrice è  Suzy Amis Cameron, attivista ambientale, madre di cinque figli e moglie del regista James Cameron, in questa scuola si insegna il rispetto per l’ambiente e per la natura. Oltre alle classiche materie, sono state inserite materie legate alle tecnologie verdi e al rispetto del pianeta. Anche la mensa è 100% vegan e gli studenti stessi partecipano attivamente alla produzione di ciò che mangiano.

- Prosegue dopo la pubblicità -

In India esiste una scuola dove, il suo fondatore ex soldato VP Sharma insegna ai suoi ragazzi ad essere ambidestri. Secondo il fondatore essere ambidestri permette di imparare più lingue contemporaneamente. Questa teoria però non è appoggiata da tutti, secondo altri questa cosa può addirittura essere definita dannosa a livello cognitivo.

Fonte: greenme.it

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

 

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.