Un verme di 550 milioni di anni: nel fossile i segreti dell’evoluzione dell’apparato digerente

sci-news.com

“Non solo queste strutture sono le budella più antiche ancora scoperte, ma aiutano anche a risolvere il posizionamento evolutivo a lungo dibattuto di questo importante gruppo fossile, ha detto il dottor Jim Schiffbauer, ricercatore presso il Dipartimento di scienze geologiche e raggi X Microanalysis Core presso l’Università del Missouri.

“Questi fossili rientrano in un gruppo molto riconoscibile di organismi – i cloudinidi – che gli scienziati usano per identificare gli ultimi 10-15 milioni di anni del periodo Ediacarano“. “Ora possiamo dire che la loro struttura anatomica appare molto più simile a un verme che a un corallo.” I fossili di cloudinomorfo studiati dal Dr. Schiffbauer e colleghi sono stati recuperati dalla Wood Canyon Formation, Nye County, Nevada, Stati Uniti. Gli scienziati hanno utilizzato la tecnica dell’imaging micro-CT per produrre immagini 3D digitali dei campioni:

- Prosegue dopo la pubblicità -
springernature.com

“Con l’imaging TC, possiamo valutare rapidamente le caratteristiche interne chiave e quindi analizzare l’intero fossile senza potenzialmente danneggiarlo”, ha affermato la dott.ssa Tara Selly, anche lei del Dipartimento di scienze geologiche e del nucleo di microanalisi a raggi X dell’Università del Missouri. Il team è stato in grado di identificare i tessuti molli fossilizzati all’interno dei tubi esterni dei cloudinomorfi.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
sci-news.com

“Sebbene le interpretazioni alternative siano plausibili, queste strutture cilindriche interne possono essere interpretate in modo più appropriato come tratti digestivi, che sarebbero, ad oggi, la prima presenza conosciuta di tali caratteristiche nella documentazione fossile“, hanno detto i paleontologi. “Se questa interpretazione è corretta, la loro natura di intestini a senso unico non solo fornisce prove per stabilire questi fossili come bilateri definitivi, ma ha anche implicazioni per la posizione filogenetica a lungo dibattuta dei più ampi cloudinomorfi”. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.