Scoperti 17 scheletri decapitati risalenti a circa 1.700 anni “giustiziati dai Romani per aver infranto la Legge dell’epoca”

I resti degli schiavi decapitati sono stati dai costruttori che lavoravano all’ampliamento di una casa nel villaggio di Great Casterton, nella contea di Rutland – https://i.dailymail.co.uk

Diciassette scheletri decapitati risalenti a circa 1.700 anni sono stati scoperti in tre cimiteri romani a Knobb’s Farm nel Cambridgeshire, nel Regno Unito:

Molti degli scheletri decapitati avevano la testa sepolta come quella mostrata qui. (Credito immagine: Dave Webb, unità archeologica di Cambridge) – https://cdn.mos.cms.futurecdn.net

Gli archeologi che hanno scavato il sito pensano che le persone siano state giustiziate per aver violato le leggi romane. Tuttavia, studiosi non affiliati alla ricerca hanno espresso opinioni contrastanti su questa spiegazione. I cimiteri contengono le sepolture di 52 persone e i 17 corpi decapitati includono quelli di nove uomini e otto donne e tutti di età superiore ai 25 anni al momento della morte, ha riferito un team di ricercatori in un articolo pubblicato online il 19 maggio sulla rivista Britannia. In molti casi, le teste degli individui decapitati venivano sepolte accanto ai loro piedi e la ceramica veniva posta dove normalmente sarebbe stata la loro testa. Alcuni dei corpi furono anche posti proni (a pancia in giù) nelle loro tombe:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Qui, un altro scheletro decapitato trovato nel sito della fattoria di Knobb. (Credito immagine: Dave Webb, unità archeologica di Cambridge) – https://cdn.mos.cms.futurecdn.net

Gli archeologi del Museum of London Archaeology (MOLA) sono stati coinvolti per analizzare completamente il ritrovamento di importanza internazionale utilizzando i raggi X e altri metodi. “Per i portatori viventi, le catene erano sia una forma di prigionia che un metodo di punizione, una fonte di disagio, dolore e stigma che potrebbe aver lasciato cicatrici anche dopo essere state rimosse“, ha affermato Michael Marshall, specialista in reperti di MOLA. “Tuttavia, la scoperta di catene in una sepoltura suggerisce che potrebbero essere state usate per esercitare potere sui cadaveri così come sui vivi, suggerendo che alcune delle conseguenze simboliche della prigionia e della schiavitù potrebbero estendersi anche oltre la morte”. L’esame dello scheletro suggerisce che l’uomo conducesse una vita fisicamente impegnativa, secondo MOLA. Uno sperone osseo su una delle ossa della parte superiore della gamba potrebbe essere stato causato da un evento traumatico, forse una caduta o un colpo all’anca, oppure una vita piena di attività fisica eccessiva o ripetitiva:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Rappresentazione artistica di schiavi romani in catene in una miniera di stagno, supervisionata da un legionario romano – https://i.dailymail.co.uk

Significativamente, c’è un cimitero romano a circa 200 piedi (60 metri) di distanza da dove è stato trovato. Quindi, probabilmente c’era uno sforzo cosciente da parte delle persone in quel momento per separarlo o distinguerlo da quelli sepolti nel cimitero, come parte della sua punizione umiliante. La schiavitù era comune nell’Impero Romano e la pratica è descritta nelle fonti scritte dell’epoca, ma le catene si trovano molto raramente con i resti umani. “Durante il terzo e il quarto secolo, le pene previste dal diritto romano divennero costantemente più severe. Il numero di crimini che comportavano la pena di morte crebbe da 14 all’inizio del terzo secolo a circa 60 dalla morte di Costantino nel 337 d.C.,” i ricercatori hanno scritto nell’articolo di giornale, osservando che i problemi di sicurezza sono stati uno dei motivi per l’aumento della pena di morte. Durante il terzo e il quarto secolo ci furono numerose guerre civili all’interno dell’Impero Romano, con molte persone che spesso combatterono per essere nominate imperatore. Inoltre, gli attacchi dei cosiddetti ” barbari ” erano una delle principali preoccupazioni in questo momento:

Per aiutare a costruire un’immagine della vita e dell’identità dell’uomo sepolto a Great Casterton e per cercare di capire il significato delle catene, gli esperti di MOLA hanno intrapreso una ricerca dettagliata, inclusa l’analisi ai raggi X – https://i.dailymail.co.uk

Nonostante la possibile esecuzione, gli individui furono ancora sepolti con vasi di terracotta e in alcuni casi furono posti in bare. “Una donna decapitata aveva di gran lunga la più ricca collezione di corredi funerari, essendo stata sepolta con due vasi e una collana di perline di carbone di canale”, ha detto a WordsSideKick.com Isabel Lisboa, l’archeologa che ha guidato gli scavi. Il carbone di canale è un tipo di carbone che si accende facilmente. “Secondo la legge romana, la famiglia e gli amici potevano richiedere la restituzione del corpo di un criminale giustiziato per la sepoltura”, ha scritto il team nell’articolo di giornale. Se quella politica fosse così, potrebbe spiegare perché agli individui giustiziati è stato concesso qualcosa che si avvicinasse a una degna sepoltura.

- Prosegue dopo la pubblicità -
È stato scoperto in una posizione di sepoltura “scomoda” – leggermente sul lato destro, con il lato sinistro e il braccio sollevati su un pendio – il che suggerisce che sia stato smaltito in modo informale in un fossato piuttosto che in una vera e propria tomba – https://i.dailymail.co.uk

Alcune fonti scritte romane menzionano anche l’uso di restrizioni di ferro per impedire ai morti irrequieti di risorgere e influenzare i vivi. L’identità dell’uomo di Great Casterton non sarà mai conosciuta con certezza. Gli esperti non sono anche sicuri se sia stato reso schiavo o meno durante la vita, o perché le sue catene non siano state rimosse per essere riutilizzate. “La scoperta casuale di una sepoltura di una persona schiava a Great Casterton ci ricorda che anche se i resti di persone schiavizzate possono essere spesso difficili da identificare, è indiscutibile che siano esistiti durante il periodo romano in Gran Bretagna”, ha detto l’archeologo MOLA Chris Chinnock. “Pertanto, le domande che cerchiamo di affrontare dai resti archeologici possono, e dovrebbero, riconoscere il ruolo che la schiavitù ha svolto nel corso della storia”. 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti news: livescience.comDailyMail.co.uk

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.