L’orologio solare: nuovi calcoli supportano ed espandono l’ipotesi planetaria

nasa.gov

I fisici solari di tutto il mondo sono da tempo alla ricerca di spiegazioni soddisfacenti per le numerose fluttuazioni di attività cicliche e sovrapposte del Sole. Oltre al più famoso “ciclo di Schwabe“, di circa 11 anni, il sole mostra anche fluttuazioni più lunghe, che vanno da centinaia a migliaia di anni. Segue, ad esempio, il “ciclo di Gleissberg” (circa 85 anni), il “ciclo di Suess-de Vries” (circa 200 anni) e il quasi-ciclo degli “eventi di legame” (circa 1500 anni), ciascuno chiamato con il suo nome scopritori. È indiscusso che il campo magnetico solare controlla queste fluttuazioni di attività. Spiegazioni e modelli nei circoli di esperti in parte divergono ampiamente sul motivo per cui il campo magnetico cambia del tutto. Il sole è controllato dall’esterno o la ragione dei tanti cicli risiede in particolari peculiarità della stessa dinamo solare? Il ricercatore HZDR Frank Stefani e i suoi colleghi hanno cercato risposte per anni, principalmente alla controversa domanda se i pianeti abbiano un ruolo nell’attività solare. Il movimento a forma di rosetta del sole può produrre un ciclo di 193 anni:

Il sole ha mostrato circa una dozzina di regioni attive in un periodo di cinque giorni nel maggio 2015. I filamenti luminosi e sottili che si estendono da queste regioni attive sono particelle che ruotano lungo le linee del campo magnetico che collegano le aree di polarità opposta. Credito: Solar Dynamics Observatory, NASA

I ricercatori hanno recentemente esaminato più da vicino il movimento orbitale del sole. Il sole non rimane fisso al centro del sistema solare: esegue una sorta di danza nel comune campo gravitazionale con i massicci pianeti Giove e Saturno, al ritmo di 19,86 anni. Sappiamo dalla Terra che la rotazione nella sua orbita innesca piccoli movimenti nel nucleo liquido della Terra. Qualcosa di simile si verifica anche all’interno del sole, ma questo è stato finora trascurato per quanto riguarda il suo campo magnetico. I ricercatori hanno avuto l’idea che parte del momento orbitale angolare del sole potesse essere trasferito alla sua rotazione e quindi influenzare il processo interno della dinamo che produce il campo magnetico solare . Tale accoppiamento sarebbe sufficiente per modificare la capacità di immagazzinamento magnetico estremamente sensibile del tachocline, una regione di transizione tra diversi tipi di trasporto di energia all’interno del sole. “I campi magnetici a spirale potrebbero quindi agganciarsi più facilmente alla superficie del sole”, afferma Stefani.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I ricercatori hanno integrato una di queste perturbazioni ritmiche del tachocline nei loro precedenti calcoli del modello di una tipica dinamo solare, e sono stati così in grado di riprodurre diversi fenomeni ciclici noti dalle osservazioni. La cosa più notevole è stata che, oltre al ciclo di Schwabe di 11,07 anni ,avevano già modellato in lavori precedenti, anche la forza del campo magnetico ora è cambiata a una velocità di 193 anni: questo potrebbe essere il ciclo di Suess-de Vries del sole, che dalle osservazioni è stato riportato da 180 a 230 anni. Matematicamente, i 193 anni si presentano come quello che è noto come un periodo di battimento tra il ciclo di 19,86 anni e il doppio ciclo di Schwabe, chiamato anche ciclo di Hale. Il ciclo di Suess-de Vries sarebbe quindi il risultato di una combinazione di due “orologi” esterni: le forze di marea dei pianeti e il movimento del sole nel campo gravitazionale del sistema solare. I pianeti come metronomo:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Per il ciclo di 11,07 anni, Stefani ei suoi ricercatori avevano precedentemente trovato una forte evidenza statistica che doveva seguire un orologio esterno. Hanno collegato questo “orologio” alle forze di marea dei pianeti Venere, Terra e Giove. Il loro effetto è maggiore quando i pianeti sono allineati: una costellazione che si verifica ogni 11,07 anni. Come per il ciclo di 193 anni, anche qui è stato decisivo un sensibile effetto fisico per innescare un effetto sufficiente delle deboli forze di marea dei pianeti sulla dinamo solare. Dopo lo scetticismo iniziale verso l’ipotesi planetaria, Stefani ora presume che queste connessioni non siano casuali. “Se il sole ci stesse giocando uno scherzo qui, allora sarebbe con una perfezione incredibile. O, in effetti, abbiamo un primo sentore di un quadro completo dei cicli di attività solare brevi e lunghi”. In effetti, i risultati attuali ribadiscono anche retroattivamente che il ciclo di 11 anni deve essere un processo a tempo. Altrimenti, il verificarsi di un periodo di battito sarebbe matematicamente impossibile. Capovolgimento nel caos:

i crolli di 1000-2000 anni non sono prevedibili in modo più accurato. Oltre ai cicli di attività piuttosto brevi, il sole mostra anche tendenze a lungo termine nell’intervallo millenario. Questi sono caratterizzati da prolungati cali di attività, detti “minima”, come il più recente “minimo di Maunder”, verificatosi tra il 1645 e il 1715 durante la “Piccola Era Glaciale”. Analizzando statisticamente i minimi osservati, i ricercatori hanno potuto dimostrare che non si tratta di processi ciclici, ma che il loro verificarsi a intervalli di circa uno-duemila anni segue un processo matematico casuale. Per verificarlo in un modello, i ricercatori hanno esteso le simulazioni della dinamo solare a un periodo più lungo di 30.000 anni. Infatti, oltre ai cicli più brevi, vi erano cali irregolari e improvvisi dell’attività magnetica ogni 1000-2000 anni. “Nelle nostre simulazioni vediamo come si forma un’asimmetria nord-sud, che alla fine diventa troppo forte e va fuori sincronia fino a quando tutto crolla. Il sistema si capovolge nel caos e poi impiega un po’ di tempo per tornare in sincronia”, afferma Stefani. Ma questo risultato significa anche che le previsioni dell’attività solare a lunghissimo termine, ad esempio per determinare l’influenza sugli sviluppi climatici, sono quasi impossibili. (Fonte: https://phys.org).

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.