Pensare di abbandonare del tutto il consumo di carne è per molti un’idea davvero difficile da digerire, utilizzare il flexitarismo da la possibilità di continuare a mangiare carne, ma in modo più sostenibile. Sicuramente avere una dieta sana ed equilibrata è importante per tutti. Bisogna considerare anche la propria salute, l’ecosistema, economia e tanto altro. L’impatto su noi stessi e sull’ambiente è molto importante, quindi è fondamentale prendere delle scelte che vadano a migliorare la nostra vita, ma anche quella altrui. Cambiando le abitudini alimentari, la trasformazione può avvenire sia per noi stessi, ma anche a livello globale. Per questo cambiare completamente dieta e avvicinarsi a qualcosa di più sano è sicuramente importante. Il numero dei vegetariani e vegani è in aumento, ma anche i flexitariani stanno diventando sempre più.
Ma COS’È IL FLEXITARISMO?
Il flexitarismo è un’abitudine alimentare che si basa principalmente su prodotti di origine vegetale, ma che eventualmente include anche alimenti di origine animale; quindi è considerato un vegetarianismo flessibile. Ciò significa che un flexitariano consuma una maggiore quantità di prodotti vegetali ; tuttavia, non elimina completamente alimenti come carne rossa, carne bianca, uova, latte, tra gli altri. La base della dieta dei flexitarian è composta da: frutta, verdura, noci, semi, legumi, cereali e altri. Ma sotto questo tipo di abitudine gli alimenti di origine animale non vengono eliminati del tutto ; sebbene il suo consumo sia per lo più temporaneo.
Sicuramente l’impatto legato alla nutrizione umana sull’ecosistema è stato compreso molto meglio. Infatti oggi è chiaro che l’elevato consumo di carne rossa produce un gran numero di conseguenze come: diminuisce la biodiversità quando si prende spazio per l’allevamento del bestiame, l’inquinamento delle acque, i cambiamenti climatici e altro ancora. Gradualmente la società ha preso coscienza del consumo di questo tipo di carne e questo ha generato un notevole calo della domanda. Allo stesso modo, la coscienza ecologica si è ampliata, riconoscendo anche che facciamo parte del pianeta e che dobbiamo imparare a convivere meglio con altre specie . Tutto ciò ha portato ad un cambiamento totale nei consumi e nelle tendenze della gente. Anche se al momento questo stile sembra non essere conosciuto molto, alcuni lo stanno già seguendo senza sapere che è la dieta che con molta probabilità verrà seguita in futuro.
Flexitarianismo: la dieta saludable de moda entre los deportistas que no quieren dejar de comer carne https://t.co/gOKMDtBADo pic.twitter.com/1KBUgOAQwf
— MENzig Fit (@menzigfit) November 19, 2020
Sicuramente i vantaggi nel seguire questo genere di dieta sono:
-Non c’è il rischio di soffrire di carenza di vitamine grazie al fatto che il consumo di carni non è completamente sospeso.
-C’è una quantità adeguata di fibre nel corpo.
-L’impatto negativo sull’ecosistema causato dal consumo di elevate quantità di carne è ridotto.
-Avendo una dieta più varia, è molto più possibile rimanere nella dieta; Ebbene, l’ansia non verrà generata.
#Flexitarianismo: la dieta que salvará el mundo… y te hará vivir más añoshttps://t.co/DXUnipGxmK#Flexitarianos
— Veganos (@VeganosApp) November 13, 2020
Fonte: bioguia.com