Nell’ultimo periodo l’interesse di molti è aumentato nei confronti di una dieta sana e della sostenibilità. Tra le cose più diffuse sicuramente c’è la realizzazione dell’orto in casa. Questo aiuta su più aspetti: prendersi cura del pianeta, mangiare sano e salvaguardare il proprio portafoglio. Seguire un’alimentazione consapevole dalla semina alla raccolta, non preoccuparsi delle etichette, ma semplicemente raccogliere i frutti e portarli in tavola, sono tutte pratiche che stanno valorizzando la realizzazione di piccoli orti in casa. Per realizzare un orto, non è necessario avere grandi spazi, basta un piccolo giardino, ma anche semplicemente un balcone. Ecco tutto ciò che c’è da sapere, per realizzare un orto in casa:
Non serve essere esperti nel settore per realizzare un orto in casa, basta seguire poche e semplici regole:
– Luogo. La cosa principale prima di iniziare è avere definito il luogo dove andrai a piantarlo e, se possibile, sapere in anticipo quali semi o piantine verranno scelti per considerare quali caratteristiche saranno migliori per quella particolare specie. Tuttavia, di solito hanno bisogno di luce solare diretta per almeno 6 ore .
– Contenitori. A questo punto è fondamentale sapere quale tipo di specie vegetale verrà piantata per scegliere il contenitore . Ad esempio se sono piante con radici profonde, come i pomodori, o con radici poco profonde come le piante a foglia. Nel primo caso sarà richiesto un contenitore di almeno 40 x 40 centimetri; nel secondo invece non serviranno più di 10 centimetri.
Per quanto riguarda lo spazio, sebbene attualmente vendano aiuole appositamente progettate per la coltivazione in casa, basta servirsi di vasi, bottiglie o cassette di verdure, e tutto è possibile possibile. La cosa principale è che il contenitore in cui si trova ha dei fori nella base in modo che l’acqua di irrigazione possa defluire.
– Passaggio. Nel caso in cui desideri aggiungere azioni più sostenibili nella tua routine, puoi compostare e trasformare i rifiuti solidi in un fertilizzante nutriente per le tue piante e, in caso contrario, ottenere un terreno fertile e nutriente.
– Coltivazione. Se stai appena iniziando con il tuo giardino, sarà conveniente che invece di usare semi per il tuo giardino di casa, biologico, scegli le piantine. Idealmente, puoi ottenere prodotti biologici, in modo da poter mangiare in modo sano, senza pesticidi.
– Pazienza. E con questi passaggi hai finito. Devi solo essere paziente e dare a ogni raccolto il tempo di crescere e basta. Buon appetito!
Giardino domestico idroponico
In questa idea di fare giardini domestici, molte persone sono interessate a cosa sia l’idroponica e va detto che farlo a casa è molto più semplice di quanto appaia il suo nome. Le colture coltivate con questa tecnica non richiedono terreno, una delle grandi differenze con i giardini tradizionali. Com’è? Molto facile, le piante si nutrono dei minerali presenti nell’acqua stessa, permettendo a sempre più contadini urbani che producono in casa in questo modo.
Si può fare in bottiglie, contenitori o vasi, l’importante è che sia profondo almeno 10 centimetri; e sarà necessario disporre dei semi o piantine che si vogliono coltivare e con substrati che fungano da nutrienti. Con questa tecnica le piante crescono più velocemente, non richiede molto spazio e l’acqua viene risparmiata poiché non viene dispersa alla terra, ma viene utilizzata dalla pianta.
Fonte: bioguia.com