Se il cibo è ammuffito: quali alimenti si possono ancora mangiare e quali buttare?

La muffa è un fungo che tende a crescere più facilmente in condizioni calde e umide. Per questo motivo può comparire spesso in alcuni alimenti (come frutta, verdura, pane o marmellate), creando spore verdi, bianche o grigiastre. Possono essere utili alcune muffe, come quelle legate alla produzione, stagionatura e stagionatura dei formaggi che gli conferiscono il caratteristico sapore e aroma; o quelli usati per fermentare la salsa di soia, o anche per preparare pane, birra o vino. Ma altri, al contrario, possono produrre micotossine, sostanze tossiche dannose per la salute.

Come sapere quando l’aspetto della muffa è un impedimento o meno per consumare un alimento? Prestare attenzione alle seguenti raccomandazioni del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Scartare:

- Prosegue dopo la pubblicità -

1. Prodotti a base di carne , pancetta o salsiccia: questi alimenti hanno un alto contenuto di umidità; pertanto, possono essere contaminati sotto la superficie. Possono contenere batteri che crescono insieme al fungo.
2. Carne e pollame cotti avanzati (come le casseruole): possono essere contaminati anche sotto la superficie.
3. Grani e pasta cotti.
4. Formaggi a base di funghi (Roquefort, Blue, Gorgonzola, Stilton, Brie, Camembert, ecc.).
5. Formaggi a pasta molle (cottage, crema di formaggio, Neufchatel, chevre, Bel Paese, ecc.), tagliato a pezzi, macinato o affettato; in quanto potrebbero essere contaminati sotto la superficie. Inoltre, tieni presente che possono essere contaminati dal coltello.
6. Yogurt, per il suo alto contenuto di umidità.
7. Marmellata , poiché il fungo vi può produrre micotossine , che sono i principali contaminanti naturali degli alimenti che, in determinate circostanze, possono provocare intossicazioni con effetti cancerogeni e mutageni, con effetti simili a quelli provocati dall’esposizione a pesticidi o residui di sostanze metalli.
8. Frutta e verdura “morbida” , come cetrioli, pesche o pomodori.
9. Pane e prodotti da forno possono essere contaminati in quanto sono così porosi.
10. Frutta a guscio o burro di noci: le arachidi sono uno degli alimenti che hanno maggiori probabilità di sviluppare muffe che producono aflatossine , le tossine più pericolose legate a un aumentato rischio di cancro al fegato.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Si possono utilizzare:

1. Salame duro e prosciutto crudo: è comune che sulla superficie di questi alimenti crescano dei funghi, ma si possono consumare togliendoli da essi.
2. Formaggi a pasta dura: puoi continuare ad utilizzarli. Taglia almeno un pollice intorno e sotto l’area del fungo, senza toccarlo con il coltello, quindi riponilo in un contenitore pulito.
3. Frutta e verdura “duri” come cavoli, carote, ecc. I funghi generalmente hanno difficoltà a penetrare negli alimenti densi e a basso contenuto di acqua. Per usarli, taglia almeno 1 pollice sotto l’area in cui è cresciuto il fungo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Cosa fare quando ti rendi conto che c’è della muffa in alcuni alimenti?
Non aspirare il cibo, in quanto può causare problemi respiratori
Metti il ​​cibo in un sacchetto, chiudilo e tienilo lontano dalla portata di bambini e animali
Pulire accuratamente il frigorifero e tutti gli utensili che sono stati a contatto con gli alimenti
Conservare gli alimenti non contaminati in luoghi con buona ventilazione, temperatura e umidità
Cerca di non comprare troppo cibo per evitare che si deteriori e, quindi, finisca per essere sprecato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: bioguia.com

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.