Come realizzare un cesto pasquale con l’arrivo della primavera

I cesti pasquali sono un ottimo modo per entrare nello spirito Pasquale. Luminosi, colorati e divertenti, possono essere decorati e poi utilizzati per una caccia alle uova di Pasqua o confezionati con chicche pasquali per fare un regalo meraviglioso. Oltre ad essere molto divertente da realizzare, un cesto pasquale è anche facile da mettere insieme, il che significa che i bambini di tutte le età possono essere coinvolti. C’è molto potenziale per la creatività, con un’ampia gamma di design e contenuti per il tuo cestino pasquale, così puoi davvero dare libero sfogo alla tua immaginazione.

Perché usiamo i cesti pasquali?
L’origine dell’umile cesto pasquale è affascinante, carica di simbolismo. Nelle culture antiche, la Pasqua segnava l’equinozio di primavera, che significava pregare la dea anglosassone della primavera e della fertilità, Eostre, per un raccolto abbondante. Il Venerabile Beda, un monaco e studioso inglese vissuto nell’VIII secolo, scrisse che le persone tenevano feste in onore di Eostre in questo periodo dell’anno. Eostre era anche raffigurato mentre cullava un cesto intrecciato, così nacque il cesto pasquale. Inoltre, durante il medioevo, le lepri saltellanti erano viste come un segno di fertilità e abbondanza. Secondo il folklore europeo, si diceva che questi mammiferi dalle orecchie lunghe lasciassero un cesto pieno di uova colorate per i bambini. E le uova sono state a lungo associate a nuova vita e abbondanza, dall’antico Egitto all’epoca degli antichi romani.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per i cristiani, l’uovo rappresenta la tomba vuota di Gesù che, una volta aperta, rappresentava la sua risurrezione. Altrove, i cattolici nel periodo medievale si scambiavano tradizionalmente cesti per celebrare la fine della Quaresima, portando in chiesa cesti pasquali pieni di cibi deliziosi per essere benedetti da un sacerdote. Oggi, tutte queste tradizioni e credenze si sono fuse insieme per creare i simboli della Pasqua che associamo a questo periodo dell’anno: il coniglietto pasquale, le uova e lo stesso cesto pasquale.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Oltre ad essere una delle feste più importanti del calendario cristiano, la Pasqua è anche una grande opportunità per essere creativi, trascorrere del tempo con la famiglia e mangiare un sacco di uova di cioccolato (ovviamente). Fortunatamente, i cesti pasquali sono un ottimo modo per combinare tutte e tre le attività. Vuoi iniziare da solo? Prima ha tutte le idee per il cestino di Pasqua che il tuo cuore creativo desidera.

Idee per il cestino di Pasqua
Se vuoi diventare davvero furbo, puoi creare il tuo cestino pasquale da zero. Ci sono molte idee là fuori, dall’uncinetto di un cesto pasquale , lavorare a maglia un cesto pasquale – nei video che seguono ci sono un paio di simpatici tutorial per un piccolo cesto.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Come decorare un cestino pasquale
Se preferisci acquistare un cestino e dare sfogo alla tua creatività sul fronte decorativo, abbiamo quello che fa per te. Dipingere un cestino pasquale già pronto è un buon modo per aggiungere il tuo francobollo. Ma ci sono infiniti modi per portare un po’ di carattere nel tuo cesto pasquale. Prendi in considerazione la possibilità di creare fiori origami da attaccare al tuo disegno o creare questi simpatici animaletti di feltro e attaccarli a un lato del cestino: una mossa che sicuramente impressionerà i più piccoli della tua vita.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.