L’estrazione di gas nell’Adriatico causa subsidenza a Venezia? Pericolo reale o allarmismo? VIDEO

L’estrazione di gas nell’Adriatico causa subsidenza a Venezia? La domanda, seppur apparentemente strana, riguarda il recente dibattito legato alle estrazioni di gas naturale nell’Adriatico e zone costiere e paludose molto delicate come quella della famosissima città italiana:

Nel 2022, con l’inizio della guerra tra Russia ed Ucraina, il prezzo del gas in Italia è aumentato, scatenando un’ampia discussione sul possibile sfruttamento delle risorse naturali custodite nel sottosuolo. Attualmente, infatti, ben il 90% di questa materia prima viene acquistata dall’estero a prezzi molto alti a causa di inevitabili speculazioni. Per questo, anche per via dell’effetto mediatico lanciato da alcuni approfondimenti televisivi, in molti hanno rimesso in discussione la presenza del gas custodito nel sottosuolo italiano. Tuttavia, è importante affrontare l’argomento dal punto di vista tecnico-scientifico, oltre che economico: tra i dubbi legati a questa possibilità, non solo l’aumento di royalties e posti di lavoro, ma anche i discutibili potenziali effetti sul mare e sull’ambiente costiero. In un interessante filmato è analizzata l’attuale situazione del gas in Italia, dove si trovano i giacimenti di metano inutilizzati e dove invece sono già presenti zone d’estrazione attive. E’ inoltre spiegato come un ipotetico incremento della produzione nazionale di gas naturale influenzerebbe la riduzione dei prezzi. Link video:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.