Gli esseri umani hanno conservato dai loro avi ominidi determinate caratteristiche, tra cui la peluria nelle parti intime, anche i glutei. La peluria sparsa sul nostro corpo ha una funzione ben specifica, mentre risultano esserci pochissime ricerche scientifiche legate alla peluria del lato B e alla sua funzione.
Gli youtuber del canale scientifico SciShow hanno deciso di affrontare l’argomento analizzando le poche ricerche scientifiche a disposizione. In apparenza sembrerebbe che i peli del nostro lato B crescano senza alcun motivo logico. Secondo alcune teorie però sembrerebbe che un motivo della loro presenza ci sia, in particolare sembra che amplifichino l’odore del nostro deretano.
E’ possibile che in passato questo odore fosse un modo per comunicare, proprio come fanno gli animali. In questo modo l’uomo aveva la possibilità di marcare il proprio territorio. I peli del retto intrappolavano le secrezioni oleose e producendo batteri che aumentavano questo odore. Esiste anche un’altra teoria che sostiene che i peli del retto eviterebbero lo sfregamento dei glutei mentre camminiamo, bloccando il sudore ed evitando una possibile irritazione.