Da tempo, gli esperti si sono subito resi conto che questi rettili anfibi dalla pelle spessa e dai denti aguzzi preferiscono stare alla larga dagli ippopotami. Il motivo di questo comportamento riguarda le caratteristiche dell’ippopotamo: grande, anch’esso provvisto di pelle spessa e dai lunghi denti capaci di distruggere un’anguria in un sol boccone. Tanto quanto basta da spingere la maggior parte dei predatori ad evitarli (anche se si registrano casi di coccodrilli e leoni “specializzati” nel predare questi grandi mammiferi palustri). A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video-approfondimenti diffusi sul web:
- Prosegue dopo la pubblicità -
- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.