Ad esempio, i depositi si trovano sui lati sud dei crateri, ma di solito non a nord, e si trovano solo in crateri di diametro superiore a 600 metri. Gli scienziati sospettano che queste caratteristiche si siano formate per sublimazione di materiale ricco di ghiaccio.
- Prosegue dopo la pubblicità -
Ulteriori informazioni su questi depositi di crateri.
- Prosegue dopo la pubblicità -
Credits immagine: NASA/JPL-Caltech/Università dell’Arizona
#marte #nasa
- Prosegue dopo la pubblicità -
Fonte: https://www.nasa.gov/image-feature/hirise-spots-martian-crater-deposits
- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.