Attenzione seguono immagini forti!
Il tragico evento è avvenuto nel Connecticut, negli Stati Uniti. La scimmia, di nome Travis, apparteneva a un’amica della vittima, Sandra Herold, che lo aveva adottato fin da quando era un cucciolo.
Lo scimpanzé Travis andava nei negozi con i suoi “genitori umani”, giocava con i vicini, chiudeva e apriva le porte, annaffiava le piante e sapeva usare il telecomando della TV. La famiglia di Sandra ha persino ammesso di avergli permesso di guidare un’auto.
Travis aveva 14 anni e pesava più di 200 libbre quando ha attaccato Charla Nash nel febbraio 2009. L’animale era considerato un prodigio di intelligenza. Oltre a tutte le suddette abilità, si lavava ancora i denti e mangiava a tavola con la sua famiglia. Sandra ha ammesso che, in diverse occasioni, ha anche bevuto del vino.
Lo scimpanzé è diventato famoso per aver recitato in diversi spot pubblicitari e aver partecipato a programmi televisivi. Quando il marito di Sandra, Jerome, è morto di cancro nel 2004 e anche la figlia della coppia è morta in un incidente d’auto, lo scimpanzé Travis è diventato letteralmente un “figlio” per lei. Ma quello che molti non immaginavano era che il presunto animale domestico fosse ancora un animale selvatico.
Nel 2003, Travis ha iniziato a mostrare segni di aggressività. Una persona ha lanciato un sasso contro l’auto che la scimmia stava passando e l’ha colpita. Aprì la porta e corse dietro all’aggressore per diversi isolati. La persona è riuscita a scappare, ma la scimmia non voleva salire in macchina e la polizia ha dovuto aiutare Sandra.
Da quel momento in Connecticut si iniziò a parlare di nuove leggi che regolassero la possibilità di avere in casa animali domestici che pesassero più di 22 kg. Ma questa legge entrin vigore solo nel 2009 anno in cui è accaduto l’irreparabile. Travis pesava chili e aveva una stazza considerevole.
L’attacco di Travis
Charla Nash e Travis la scimmia si conoscevano prima dell’attacco, rendendo più difficile capire cosa avesse provocato la rabbia.
Il 16 febbraio 2009, Charla Nash, allora 55enne, andò a trovare la sua amica Sandra, che all’epoca aveva 70 anni. Lo scimpanzé la conosceva da molti anni, ma apparentemente era nervoso per la sua nuova acconciatura. Diverse teorie sono state sollevate per l’effettiva motivazione dell’attacco. Quando Charla ha deciso di prendere uno dei giocattoli della scimmia, Travis l’ha aggredita in modo insolito, con morsi e graffi, in un comportamento estremamente aggressivo mai visto dalla famiglia.
Al momento dell’aggressione, Sandra ha chiamato i soccorsi chiedendo aiuto e ha pronunciato una frase che è stata riprodotta in diversi mezzi mediatici: “Il mio scimpanzé sta mangiando la mia amica”. L’animale ha morso il naso, gli occhi, le labbra, le palpebre e le mani di Charla.
L’attacco è durato 12 minuti continui. Sandra ha cercato di fermare Travis colpendolo con una pala e pugnalandolo 3 volte con un coltello da macellaio, ma niente ha potuto impedire alla scimmia di attaccare. Si è fermato solo quando è arrivata la polizia e ha ucciso la scimmia con 4 colpi. Le ferite subite da Nash sono state descritte dai medici come “orribili”. Charla ha subito oltre 7 ore di intervento chirurgico al viso e alle mani, eseguito da quattro squadre di chirurghi .
Charla Nash ha subito negli anni diversi trapianti di faccia e ha subito diverse complicazioni.
Ha perso le mani, il naso, le labbra e parte della struttura ossea del viso. Inoltre, ha subito un trauma cerebrale e ha perso la vista. La sua famiglia ha dovuto organizzare una campagna per poter pagare il conto milionario dell’ospedale.
Dopo essere stata uccisa, il corpo della scimmia è stato analizzato e gli esperti hanno scoperto che Sandra gli aveva somministrato Alprazolam, un tranquillante. Gli effetti collaterali di questa classe di farmaci possono essere disorientamento e, raramente, allucinazioni, rabbia e aggressività. Sandra è morta di aneurisma un anno dopo il terribile attacco. Charla ha deciso di intentare una causa e ha vinto 4 milioni di dollari dall’eredità della sua amica per i danni causati dalla scimmia.
In una delle sue ultime interviste, Charla viveva in un centro specializzato: “Ho perso molta indipendenza. Potrei cambiare una gomma su un camion e ora non posso nemmeno mangiare da sola. È molto difficile vivere. Non sto nemmeno vivendo, sto sopravvivendo. A volte voglio piangere, andarmene. Non so quale sarà il mio futuro” , raccontò in un’intervista al Boston Herald nel 2014.
Nel 2016 è stata ricoverata d’urgenza per un nuovo rigetto del suo trapianto di faccia, ma è riuscita a sopravvivere di nuovo. L’anno scorso, Charla ha dichiarato al quotidiano britannico The Sun che si batte per la creazione di leggi che impediscano ai primati di essere tenuti come animali domestici. Dopo la dichiarazione, non ha più parlato con la stampa.