Altra cosa importante da sottolineare è che il trapianto delle cellule staminali non è una cura, perchè viene utilizzato per un numero di pazienti circoscritto, che soffrono di malattie specifiche. D’altra parte aumentano il numero di casi di soggetti affetti anche di HIV che guariscono completamente dopo questa tecnica. Uno dei pazienti guariti grazie a questa tecnica è un uomo tedesco, oggi 53enne. Nel 2008 gli fu diagnosticato l’HIV e nel 2011 invece la leucemia mieloide acuta.
Dopo due anni di cure farmacologiche per entrambi i problemi, i medici decisero di sottoporlo al trapianto di cellule staminali, il donatore aveva una particolare mutazione genetica che lo rendeva resistente al virus dell’HIV. Il trattamento era specifico per curare la leucemia, ma anche per rendere il paziente più forte contro il virus dell’HIV. L’uomo che vive a Dusseldorf, dopo anni dal trattamento è stato considerato guarito dall’ HIV.
Il trapianto viene utilizzato per contrastare la leucemia, sostituendo a tutti gli effetti il sistema immunitario del paziente malato, con uno sano donato da un’altra persona. In questo caso dopo l’operazione, nel sangue dell’uomo non c’erano più le particelle provirali dell’HIV.
“Seguendo il paziente per un decennio dopo il trapianto, i ricercatori hanno dimostrato che il suo sistema immunitario resistente all’HIV è stabile e funziona bene e che il paziente rimane sano dopo aver interrotto la terapia antivirale già da 4 anni”, ha sottolineato il ricercatore Ioannis Jason Limnios in una ricerca scientifica per Scimex. Questo è giù successo altre volte. Un virus che si pensava fosse incurabile, oggi si è riusciti a sconfiggerlo.