Sulle strade ad alto scorrimento vi sarà capitato almeno una volta di vedere dei disegni di sagome di uccelli neri lungo le barriere laterali fonoassorbenti delle strade. Non si tratta di opere di artisti di strada, ecco perchè sono stati realizzati.
Questi hanno un ruolo importantissimo per la tutela della fauna selvatica. Secondo uno studio effettuato negli Stati Uniti sono circa un miliardo gli uccelli che accidentalmente muoiono ogni anno per collisione contro queste strutture, purtroppo la maggior parte perde la vita subito, in altri casi dopo atroci sofferenze.
Per tutelare questi animali, si è pensato di utilizzare delle sagome di uccelli sui pannelli fonoassorbenti, in modo tale che gli uccelli reali evitino di schiantarsi contro i pannelli trasparenti. Nella maggior parte dei casi le sagome nere, rappresentano rapaci predatori, in modo tale che i piccoli uccellini si mantengono alla larga. La LIPU (Lega Italiana Protezione Animali), ha pubblicato un libro per i costruttori, in modo tale da sensibilizzarli e far capire quanto un vetro trasparente possa essere pericoloso.
Nel nostro piccolo possiamo contribuire, scegliendo ad esempio: vetrate inclinate, invece che quelle ad angolo retto, vetri opachi che riflettono meno, evitare le piante all’interno dell’abitazione che si vedano dall’esterno, attirando gli uccelli e infine tende chiare e sopratutto zanzariere.