C’è stata una mini-era glaciale nel Mesozoico?

Ufficialmente, i paleontologi sono concordi nel definire quello del Mesozoico (periodo geologico che comprende il Triassico, il Giurassico ed il Cretaceo) una lunga parentesi della Storia della Terra priva di ere glaciali. Tuttavia, proprio per la sua lunghezza, questo periodo potrebbe essere stato soggetto alla riduzione della temperatura globale, un pò come avvenne per il Minimo_di_Maunder, quando, tra il 1645 ed il 1715, il ghiaccio raggiunse Parigi in maniera continuativa. Nel periodo dei dinosauri, un simile evento potrebbe essersi verificato anche più volte, forse spingendo alcune specie a sviluppare piume più folte per affrontare il freddo. Ad avvalorare questa ipotesi vi è uno studio scientifico risalente al

“Il Mesozoico, forse rappresenta il periodo caldo più lungo durante il Fanerozoico. La storia della Terra contiene in generale prove scarse e spesso equivoche per il ghiaccio polare. Sebbene questo tempo sia indubbiamente punteggiato da oscillazioni climatiche, se sufficiente a portare al raffreddamento polare e alla formazione di ghiaccio polare (un meccanismo invitante per spiegare i modelli di distribuzione faunistica e floreale e il cambiamento del livello del mare su larga scala), è stato ampiamente dibattuto. Le prove mesozoiche delle condizioni glaciali includono superfici rocciose abrase, generalmente letti ricchi di pietre non smistate e la presenza di dropstones trascinati dal ghiaccio all’interno di un sedimento ospite a grana più fine”si legge nello studio pubblicato da Gregorio D.Prezzo, ricercatore del Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Plymouth (in Regno Unito) – “le prove faunistiche e floreali sono state utilizzate anche per determinare la presenza o l’assenza di condizioni polari fredde o sotto lo zero, insieme a prove più indirette per le condizioni glaciali derivate dal modello di circolazione generale(GCM) simulazioni del clima, analisi delle distribuzioni di minerali argillosi, abbondanza di glendonite e prove paleontologiche e sedimentologiche per il cambiamento del livello del mare sincrono a livello globale“. Lo studio scientifico osserva che:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“L’estensione dei possibili ambienti glaciali durante il Mesozoico è stata stabilita tracciando rapporti pubblicati di sedimenti glaciali su ricostruzioni paleogeografiche. Il raggruppamento generale di prove ad alte paleolatitudini suggerisce che l’estensione del ghiaccio polare durante il Mesozoico era probabilmente circa un terzo delle dimensioni dei giorni nostri. Sulla base di tali prove, una serie di episodi di climi polari freddi o sotto lo zero durante il Bajociano-Batoniano, il Titoniano/Volgiano, il Valanginiano e l’Aptianosono riconosciuti. Esistono prove forse anche per un episodio freddo durante il primo Giurassico(?Pliensbachiano) anche se scarsamente vincolato a causa del limitato controllo biostratigrafico. La longevità di questi eventi può essere rappresentata da una “ondata di freddo” all’interno di uno stadio, anche se indubbiamente la possibile “imbrattatura” di età può aver avuto l’effetto di allungare e quindi promuovere l’importanza di questi eventi proposti. Si può ipotizzare che il regime climatico della Terra durante questi periodi sia caratterizzato da un gradiente di temperatura polo-equatore relativamente ripido in cui le regioni a bassa latitudine sono calde o più calde di oggi. Le prove a sostegno di tale ragionamento includono forti aumenti nella distribuzione areale sia di glendoniti che di depositi con affinità con tilliti glaciali e dropstones per questi tempi. Cadute accidentali del livello del mare, eventi aridi e un accresciuto bipolarismodi faune in questi momenti conferisce ulteriore fiducia che questi eventi fossero di una grandezza tale da influenzare la Terra nel suo insieme” – conclude lo studio scientifico.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0012825299000483

#mesozoico #paleontologia #eraglaciale #dinosauri

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.