Non è una leggenda ma realtà storica: serpenti giganti ed esseri umani vissuti nella stessa epoca. Ecco la specie scoperta dagli scienziati

Vi è stato un periodo in cui gli esseri umani hanno condiviso il mondo con giganteschi serpenti. Sebbene l’avvistamento moderno di rettili di dimensioni incredibili possa rappresentare più probabilmente il frutto di interpretazioni erronee o di leggende popolari, infatti, un tempo questo fenomeno rappresentava una realtà quotidiana:

Mascelle del serpente estinto

Una delle specie – il Wonambi (dal nome del mitico serpente arcobaleno del mito aborigeno), era un tempo tipica dell’Australia fino a poche decine di migliaia di anni.
Contrariamente al più antico titanoboa (il più grande serprente mai scoperto, un boide vissuto nel periodo dei dinosauri), il wonambi non era affine al pitone o al boa ma piuttosto ai madtsoiidi, membro di un antichissimo lignaggio di serpenti che ha radici nel Mesozoico. Non era strettamente collegato a nessun serpente vivente:

- Prosegue dopo la pubblicità -
– Naracoorte Caves National Park – wikipedia – Australian Fossil Mammal Site – Naracoorte – World Heritage – South Australia Entrambi i siti di Naracoorte e Riversleigh forniscono prove separate delle fasi chiave dell’evoluzione della fauna dell’Australia, il continente più isolato del mondo. Sono eccezionali per l’estrema diversità e la qualità della conservazione dei loro fossili e ci aiutano a comprendere la storia dei lignaggi dei mammiferi nell’Australia moderna. Il sito dei mammiferi fossili di Naracoorte è stato iscritto nella lista del patrimonio mondiale nel 1994. Il sito dei mammiferi fossili di Naracoorte è stato uno dei 15 luoghi del patrimonio mondiale inclusi nella lista del patrimonio nazionale il 21 maggio 2007.

Wonambi viveva in gran parte nell’Australia meridionale ed era apparentemente più tollerante alle basse temperature di qualsiasi serpente gigante moderno, e in un ambiente piuttosto arido, motivo per cui è stato suggerito che potesse essere cacciato disteso in un’imboscata vicino alle pozze d’acqua, attaccando qualsiasi animale venuto a bere. A differenza dei pitoni o dei boa, Wonambi non riusciva ad espandere le sue mascelle così probabilmente no inghiottiva le prede intere.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Tassonomia e denominazione:

Wonambi naracoortensis è stato descritto per la prima volta dai fossili raccolti a Naracoorte, nell’Australia meridionale , il primo serpente estinto trovato in Australia. [1] Gli è stato dato il nome Wonambi dalla descrizione, da parte degli aborigeni locali , di un serpente del Dreamtime . Questo serpente, un essere mitologico comunemente indicato sia dagli aborigeni che dagli europei come il serpente arcobaleno , era spesso ritenuto responsabile della creazione delle principali caratteristiche del paesaggio. Si pensa che il Wagyl del popolo Noongar dell’Australia occidentale sia correlato al Wonambi del popolo dell’Australia meridionale. È affine al genere Yurlunggur , che si trova a Riversleigh nel Queensland e nel Northern Territory. La famiglia di questa specie, Madtsoiidae, si estinse in altre parti del mondo circa 55 milioni di anni fa, ma nuove specie continuarono ad evolversi in Australia. Queste specie sono le ultime conosciute ad essere esistite, estinguendosi negli ultimi 50.000 anni.

Dimensioni del Wonambi:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Wonambi era un serpente abbastanza grande, con la specie tipo ( W. naracoortensis ) che superava i 4-6 m (13-20 piedi) di lunghezza e l’altra specie ( W. barriei ) che raggiungeva meno di 3 m (9,8 piedi) di lunghezza. [2] [3] Era un serpente costrittore non velenoso e potrebbe essere stato un predatore di imboscate che uccideva la sua preda per costrizione. La testa dell’animale era piccola, limitando le dimensioni della sua preda.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Paleoecologia:

Wonambi naracoortensis visse durante il periodo dell’era glaciale del Pleistocene , in trappole solari naturali accanto alle pozze d’acqua locali, dove tendevano agguati a canguri , wallaby e altre prede che si avvicinavano all’acqua per bere. È stato scoperto che la mappatura di tali luoghi nell’Australia occidentale è strettamente associata alle aree che il popolo Noongar considera siti sacri Waugal. Il ricercatore Tim Flannery afferma che questo animale, insieme ad altri megafauna australiani, si è estinto (in parte) a causa delle attività degli aborigeni australiani (ad esempio, la caccia e l’allevamento di bastoncini ). [4]

- Prosegue dopo la pubblicità -

#serpente #wonambi #serpentigiganti

 

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.