Il fossile di dinosauro con una criniera di piume

” Ubirajara ” (“signore della lancia”) è un genere informale di teropodi compsognatidi che visse durante il primo periodo Cretaceo in quello che oggi è il Brasile. Il manoscritto che lo descrive era disponibile online prima della pubblicazione ma non è mai stato pubblicato formalmente e, di conseguenza, sia il nome del genere che quello della specie sono considerati non validi e non disponibili[1] È conosciuto da un’unica specie, ” Ubirajara jubatus“, recuperata dalla Formazione Crato. È stato descritto come il primo dinosauro teropode non aviario del Gondwana scoperto con strutture tegumentarie preservate. Tali protopiume, molto probabilmente utilizzate per l’esposizione, includono sottili monofilamenti associati alla base del collo, che aumentano di lunghezza lungo la regione toracica dorsale, dove formerebbero una criniera, nonché un paio di strutture allungate a forma di nastro. Probabilmente emergendo dalle sue spalle. [2] Il taxon è stato nominato in modo informale nel 2020 in un documento accademico in corso di stampa, ora ritirato. La descrizione ha causato polemiche a causa del fatto che il fossile è stato apparentemente contrabbandato illegalmente dal Brasile. Nel luglio 2022, la Germania ha accettato di restituire il fossile al Brasile dopo che non è stato possibile trovare un permesso di esportazione legittimo. Il nome “Ubirajara jubatus” è stato rimosso da ZooBank nel novembre 2022, il che significa che non ha più alcun significato nomenclaturale. [1]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Storia della scoperta di Ubirajara jubatus:

I lavoratori hanno recuperato numerosi fossili da una cava di gesso situata tra Nova Olinda e Santana do Cariri . Uno dei pezzi recuperati era una lastra di gesso già spaccata dagli operai. Un’ulteriore preparazione mediante uno spillo d’acciaio affilato e la fotografia a raggi X hanno rivelato la presenza di un piccolo scheletro di teropode. L’esemplare, SMNK PAL 29241, è stato scoperto in uno strato della Formazione Crato , risalente all’Aptiano , di circa 115 milioni di anni. Si tratta di uno scheletro parziale privo del cranio, conservato su lastra e controlastra . È costituito da nove vertebre del collo, tredici vertebre posteriori, due vertebre sacrali, il cingolo scapolare, una costola del collo, sette costole dorsali, quindici costole del ventre e il braccio sinistro quasi completo. Oltre alle ossa, il fossile conserva anche resti del piumaggio, della pelle, delle strutture granulari del torso e delle guaine cheratiniche degli artigli delle mani. Lo scheletro è parzialmente articolato. Rappresenta un individuo giovanile e forse maschio. [3] 

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Funzionari con la lastra e la controlastra dell’esemplare durante una cerimonia dopo il suo ritorno in Brasile nel 2023

Il nome del genere “Ubirajara” è stato eretto da Robert SH Smyth, David Michael Martill, Eberhard Frey, Hector Eduardo Rivera-Silva e Norbert Lenz nel dicembre 2020. [3] [verifica fallita] Il nome generico significa ” Signore della lancia “ in la lingua locale Tupi , in riferimento ai filamenti allungati delle spalle. Il nome specifico informale , “jubatus”, significa “crinito” in latino , in riferimento al tegumento conservato sul dorso. [4] Tuttavia, poiché l’articolo non è mai stato pubblicato, il nome “Ubirajara jubatus” non è disponibile . [1]

ipotetica ricostruzione artistica

Descrizione di Ubirajara jubatus:

ipotetica ricostruzione artistica

Nella vita, l’individuo olotipo sarebbe stato lungo circa 1 metro (3,3 piedi). [4] Gli autori che li hanno descritti hanno stabilito una combinazione unica di due tratti che di per sé non erano unici. La scapola ha l’81% della lunghezza dell’omero invece di essere ugualmente lunga o molto più lunga, le due condizioni prevalenti negli altri compsognatidi. I profili superiori delle spine neurali delle vertebre sacrali sono dal 15% al ​​27% più lunghi rispetto alle loro basi se viste lateralmente, invece di essere molto più lunghe come nel caso della Mirischia . [3] 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Si concluse che le strutture granulari del torso fossero adipocere , cera del cadavere. Non mostrano resti di cibo ed è quindi improbabile che rappresentino intestini. Inoltre mancano di una struttura in scala. L’esemplare conserva una “criniera” di protopiume che correva lungo il collo e la schiena. Inoltre coprivano il braccio compresa la mano fino agli artigli. Questo SMF (snello tegumento monofilamentoso) si allungava posteriormente, raggiungendo una lunghezza di undici centimetri sulla nona e decima vertebra dorsale. Questi filamenti non erano ramificati e avevano un diametro di circa 0,3 millimetri con un nucleo cavo. I resti di pelle contengono una serie di diciannove strutture verticali rettangolari che sono state interpretate come i follicoli dei filamenti. I muscoli della pelle avrebbero permesso di erigere una criniera sulla schiena. Il loro restringimento nelle condizioni lagunari saline della Formazione del Crato avrebbe causato l’attivazione della criniera dopo la morte, come ancora dimostrato dal fossile. [3]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Strutture tegumentarie uniche di 15 centimetri (5,9 pollici) proiettate dai suoi lati. Il lato sinistro mostra una coppia di punte allungate piatte e diritte. Si presumeva che una coppia simile fosse presente sul lato destro opposto. La punta superiore è lunga quindici centimetri, quella inferiore quattordici centimetri. Le strutture sono rinforzate da una cresta centrale longitudinale affilata, larga 0,1 millimetri. La larghezza totale è di 4,5 millimetri per la punta superiore, 2,5 millimetri per quella inferiore con lati paralleli che si rastremano solo vicino all’estremità distale. Non vi è alcun segno di ossificazione. Gli autori hanno confrontato questo ampio tegumento monofilamentoso con quelli dell’uccello del paradiso ad ala standard . Gli autori ipotizzano che le strutture delle spalle a forma di nastro potrebbero aver avuto scopi espositivi , forse erette in uno spettacolo di corteggiamento . Si riteneva anche possibile che vibrassero e facessero addirittura rumore. Che una tale struttura espositiva sia presente in un giovane è eccezionale. Questo fenomeno non è noto nei moderni Neornithes ma è stato segnalato in Enantiornithes e Zuolong . [3]  Gli autori hanno notato che nel gruppo più derivato dei Paraves , tali strutture sono in gran parte limitate alla coda. Hanno suggerito che ciò impedisse alle strutture espositive di limitare le capacità aerodinamiche di queste specie volanti. I compsognatidi non volanti sotto questo aspetto non sarebbero ostacolati dagli aculei sulle spalle. Il fatto che semplici filamenti possano evolversi in complesse strutture espositive indicherebbe che le penne pennacee non si sono evolute per ragioni espositive, contrariamente a quanto spesso si è ipotizzato. [3]  [19]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Filogenesi di Ubirajara jubatus:

 

L’olotipo è stato inserito nella famiglia Compsognathidae nel 2020, come specie sorella di un clade formato da Sinosauropteryx e Compsognathus . [4] Questa filogenesi è stata criticata poiché al momento non può essere adeguatamente testata o replicata scientificamente perché i dati a supporto non sono mai stati resi disponibili. [1]

- Prosegue dopo la pubblicità -
Compsognathidae
Huaxiagnathus

“Ubirajara”

- Prosegue dopo la pubblicità -
Compsognatus

Sinosauropterige 

 

- Prosegue dopo la pubblicità -

#Ubirajara jubatus #teropode #dinosauro #fossile #piume #paleontologia

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.