Nel mese di ottobre del 2024, un gruppo di scienziati ha annunciato di aver risolto il mistero che avvolge da 500 anni il luogo di sepoltura di Cristoforo Colombo:
Stando a quanto si apprende, infatti, il team ha trascorso circa 20 anni eseguendo l’analisi del DNA su ossa umane trovate sepolte nella cattedrale di Siviglia in Spagna , confermando con “assoluta certezza” che appartenevano all’esploratore morto nel 1506. Negli ultimi due decenni hanno confrontato il DNA prelevato dai campioni con quello di parenti e discendenti. Le scoperte sono state effettuate poco prima della festività statunitense in suo onore, che cade questo lunedì e che cade ogni anno il secondo lunedì di ottobre per commemorare la scoperta del “Nuovo Mondo” da parte del viaggiatore italiano, avvenuta il 12 ottobre 1492, per la Spagna. Questo è stato di per sé un motivo di controversia per il trattamento riservato ai popoli indigeni. Successivamente alla sua morte, il corpo di Colombo è stato spostato più volte; alcuni esperti sostenevano che fosse stato sepolto nella Repubblica Dominicana, innescando così una caccia al tesoro per rintracciare i resti del navigatore. Miguel Lorente, medico legale che ha guidato la ricerca, ha dichiarato giovedì: “Oggi è stato possibile verificarlo grazie alle nuove tecnologie, confermando definitivamente la precedente teoria parziale secondo cui i resti di Siviglia appartenevano a Cristoforo Colombo”. Riguardo la notizia nonché i fatti storicamente appurati, gli autori di GloboChannel.com ricordano ai propri lettori che:
Dove e quando morì Cristoforo Colombo:
“Il fatto che i risultati rappresentino un tipo endemico di malattie treponemiche e non la sifilide sessualmente trasmessa, lascia ancora aperta la questione dell’origine della sifilide sessualmente trasmessa”. Il team ha esaminato le ossa di quattro persone morte nella regione costiera di Santa Catarina, in Brasile, migliaia di anni fa. Nei resti sono stati rinvenuti agenti patogeni che mostravano segni di una malattia simile alla sifilide, che probabilmente provocava piaghe in bocca e dolori alle tibie. Lo studio, pubblicato sulla nota piattaforma scientifica Nature, afferma che le ossa sono state rinvenute nel sito archeologico di Jabuticabeira II e sono state studiate dal 2016. I ricercatori hanno esaminato 37 campioni di dati di sequenziamento su 99 e hanno scoperto che c’erano tra sette e 133 risultati positivi per malattie derivanti dalla famiglia Treponema. Verena Schünemann, coautrice dello studio, ha affermato:
“Sebbene l’origine della sifilide lasci ancora spazio all’immaginazione, almeno ora sappiamo senza ombra di dubbio che la treponematosi non era una malattia sconosciuta agli abitanti americani che vissero e morirono secoli prima che il continente fosse esplorato dagli europei”. Bartolomé de Las Casas, nella sua opera Historia de las Indias , completata nel 1561, fu il primo a dire che il corpo fu trasferito da Siviglia alla cappella maggiore della cattedrale di Santo Domingo. [ 6 ] Lo storico dell’Ottocento Antonio López Prieto [ 7 ] riferisce che i resti furono portati fuori dal monastero di Santa María de las Cuevas, trasportati su una caravella e trasferiti a Santo Domingo nel 1536. [ 8 ] Tuttavia, Antonio López Prieto basa il suo resoconto su un manoscritto del 1549 intitolato Relación de cosas de La Española , che è andato perduto. Anche autori successivi a Bartolomé de las Casas, come Diego Ortiz de Zúñiga , nella sua opera Anales , narrano che i resti furono trasferiti da Siviglia a Santo Domingo. La data del 1536 coincide con un documento del monastero che afferma che questa fu la data della consegna delle spoglie, ma “consegna” potrebbe semplicemente riferirsi a livello formale alla spedizione del documento di consegna, e non è sinonimo di partenza, poiché vi sono ragioni per ritenere che questa partenza potrebbe essere avvenuta qualche anno dopo.
Le cappelle principali delle cattedrali americane erano considerate di patronato reale e solo le persone autorizzate dal re potevano esservi sepolte. [ 9 ] María de Toledo , vedova del figlio di Colombo, in qualità di viceré, cugina di Ferdinando il Cattolico, nipote del duca d’Alba, figlia del comandante di León, residente a Santo Domingo e benefattrice della sua cattedrale, si sentì sufficientemente autorizzata a chiedere al re Carlo il trasferimento delle spoglie dell’ammiraglio. [ 10 ] La data del 1536 per il trasferimento non sembra probabile. Ci sono carte reali di Carlo V che ordinano al decano e al capitolo della cattedrale di Santo Domingo di seppellire Cristoforo Colombo e suo figlio Diego in essa. Le lettere e i documenti di questo processo sono datati 1537, 1539, 1540. [ 11 ] Inoltre, la costruzione della cattedrale di Santo Domingo non fu completata fino al 1540. [ 12 ] Pertanto, se si mette in dubbio la data del 1536, non si sa esattamente quando avvenne il trasferimento da Siviglia a Santo Domingo. [ 13 ] [ 14 ] C’è anche la coincidenza che il 9 luglio 1544 una flotta partì da Siviglia per Santo Domingo. [ 15 ] Su questa flotta c’era il viceré María de Toledo. È probabile che trasportasse i resti di Cristoforo Colombo e Diego Colón , [ 16 ] successore di Cristoforo e marito del viceré, che era morto nella città di Toledo di La Puebla de Montalbán il 23 febbraio 1526. I resti di suo marito, Diego, erano stati sepolti anche nel monastero della Cartuja de Sevilla. Su questa flotta c’era anche Fray Bartolomé de las Casas, e arrivarono a Santo Domingo il 9 settembre. Si potrebbe anche sostenere che i resti di Colombo furono trasportati a La Española durante un viaggio da Siviglia a Santo Domingo fatto da Luis Colón, nipote dell’ammiraglio, nel 1540. [ 17 ] Anche senza conoscerne la data, sembra certo che venne trasferito in America e sepolto nella cattedrale di Santo Domingo , dove rimase fino al 1795, quando fu trasferito all’Avana.
Fonti:
- https://www.reuters.com/science/spanish-scientists-shed-light-mystery-columbus-origins-burial-2024-10-10/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Tomb_of_Christopher_Columbus
- https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-13951313/christopher-columbus-remains-confirms-dna-analysis.html
#cristoforocolombo #storia #sepoltura #scienza #dna #america #malattia