![](https://www.globochannel.com/wp-content/uploads/2024/10/via-lattea.jpg)
Immagina una regione dello spazio così massiccia e densa di materia che la sua forza gravitazionale è in grado di attirare verso di sé un’enorme quantità di galassie, compresa la nostra Via Lattea. Questa regione è ciò che chiamiamo Grande Attrattore:
Che cosa è il Grande Attrattore – la misteriosa area dell’Universo verso la quale siamo diretti:
Un’area cosmica brulicante di vita è stata immortalata da un’iconica immagine del telescopio spaziale NASA/ESA Hubble. Questo affascinante scorcio, disseminato di miriadi di stelle vicine, cela al suo interno un tesoro di galassie lontane. Situato al confine tra le costellazioni del Triangolo Australe e del Quadrato del Carpentiere, questo campo celeste si estende su una porzione dell’Ammasso del Norma (Abell 3627), una regione densamente popolata anche dalla nostra galassia, la Via Lattea. L’Ammasso del Norma, il più massiccio e vicino ammasso di galassie alla Via Lattea, si trova a circa 220 milioni di anni luce di distanza. La colossale concentrazione di massa in questa regione genera un’attrazione gravitazionale così intensa da guadagnarsi il nome di Grande Attrattore. Questa entità cosmica domina la nostra porzione di universo, esercitando un’influenza gravitazionale su un’ampia vasta area.
La protagonista indiscussa di questa immagine è la galassia ESO 137-002, una maestosa spirale vista di profilo. Le osservazioni di Hubble rivelano vaste regioni di polvere che oscurano il nucleo galattico, creando un’atmosfera misteriosa e affascinante. Un dettaglio che sfugge a questa immagine è l’emissione di raggi X che si estende dalla galassia, un fenomeno invisibile agli occhi dei telescopi ottici come Hubble.
Osservare il Grande Attrattore attraverso la luce visibile è un’impresa ardua. Il piano della Via Lattea, con la sua miriade di stelle e le dense nubi di polvere, agisce come un velo che oscura la nostra vista. Per penetrare questo schermo cosmico, gli astronomi ricorrono a lunghezze d’onda diverse, come l’infrarosso e le onde radio. Tuttavia, la regione dietro il centro galattico, dove la polvere è più densa, rimane un enigma avvolto nel mistero. L’immagine che ammiriamo è frutto di esposizioni in luce blu e infrarossa, realizzate dalla potente Advanced Camera for Surveys di Hubble. Ogni pixel di questa fotografia racconta una storia cosmica, invitandoci a esplorare le profondità dell’universo e a svelare i segreti del Grande Attrattore.
Fonte: https://science.nasa.gov/missions/hubble/hubble-focuses-on-the-great-attractor
#scienza #astronomia #galazzia #nasa #grandeattrattore #spazio