Perché le scale a chiocciola dei castelli medievali erano progettate in senso orario? Questa scelta architettonica, apparentemente banale, nasconde una sofisticata strategia difensiva:
Perché le scale a chiocciola dei castelli medievali erano progettate in senso orario? La spiegazione:
Le scale, strette e con curve pronunciate, costringevano gli invasori a procedere lentamente, esponendoli agli attacchi dei difensori. L’orientamento in senso orario, inoltre, limitava l’efficacia delle armi degli assalitori, che impugnavano solitamente la spada con la mano destra. I difensori, invece, potevano manovrare liberamente le loro armi dall’alto, sfruttando il vantaggio dell’altezza e della sorpresa. L’oscurità che regnava all’interno delle torri, unita all’irregolarità dei gradini, rendeva ancora più difficile agli attaccanti avanzare, disorientandoli e rallentandoli. In questo modo, l’architettura medievale trasformava le scale in vere e proprie trappole, garantendo un’efficace protezione ai castelli e ai loro abitanti. Un’eccezione storica ben nota agli studiosi riguarda Castel del Monte: la struttura medievale – fatta ergere dall’imperatore Svevo Federico II nell’attuale territorio di Andria, in Puglia – presenta al suo interno delle scale a chiocciola insolitamente costruite in senso antiorario, avvalorando l’ipotesi che il maniero federiciano non fosse una struttura difensiva.
#storia #medioevo #castello #castelli