Anche nel mese di febbraio del 2025, i pianeti del Sistema solare continuano la loro danza celeste lungo l’eclittica, offrendo uno spettacolo affascinante agli osservatori. Di seguito, elenchiamo i principali eventi astronomici del periodo:
Saturno e Giove: un contrasto di visibilità:
Saturno, visibile a ovest dopo il tramonto, sarà osservabile solo nella prima metà del mese. La sua luminosità diminuirà gradualmente, fino a quando non sarà più visibile a causa della sua vicinanza al Sole. Anche i suoi anelli, a causa della loro inclinazione, appariranno meno evidenti. Al contrario, Giove, il gigante gassoso, brillerà nella costellazione del Toro, rimanendo visibile per tutta la prima parte della notte, anche a fine mese.
Marte, Venere e la costellazione dei Gemelli:
Marte, il pianeta rosso, sarà visibile per tutta la notte nella costellazione dei Gemelli, mentre Venere, il pianeta più luminoso del cielo notturno, sarà il protagonista di questo mese. La costellazione dei Gemelli, con le sue stelle brillanti Castore e Polluce, sarà ben alta sull’orizzonte e visibile per gran parte della notte, soprattutto durante i primi giorni e dopo la metà del mese, quando la Luna non disturba l’osservazione.
Venere: un pianeta inospitale ma affascinante:
Venere, il “gemello” della Terra, è un pianeta inospitale con temperature superficiali di circa 500 gradi e un’atmosfera composta principalmente da anidride carbonica e piogge di acido solforico. Tuttavia, il suo studio approfondito potrebbe fornire informazioni preziose sui limiti della zona abitabile in altri sistemi planetari. Nel corso del mese, Venere diventerà una falce sottile e aumenterà gradualmente le sue dimensioni apparenti, passando da 32 a 48 secondi d’arco. Il 16 febbraio raggiungerà la sua massima luminosità, diventando l’astro più brillante del cielo serale dopo la Luna. Grazie alla sua elevata luminosità (magnitudine di circa -4,8), Venere sarà facilmente individuabile verso sud-ovest a partire dal tramonto. Gli osservatori con telescopi, anche di piccole dimensioni, potranno seguire le variazioni della sua fase e delle sue dimensioni nel corso del mese, ripercorrendo le osservazioni di Galileo Galilei nel 600.
La Luna, Marte e i Gemelli:
Il 9 febbraio, uno spettacolo suggestivo vedrà la Luna e Marte congiunti nella costellazione dei Gemelli, creando un’illusione ottica in cui i due corpi celesti sembreranno scambiarsi doni.
Il Cancro e il Leone: costellazioni da scoprire
Nei giorni successivi, la Luna si sposterà nelle costellazioni del Cancro e del Leone. Il 12 febbraio, giorno di plenilunio, il nostro satellite si troverà vicino alla stella Regolo, la stella più luminosa del Leone, un sistema stellare quadruplo situato a 79 anni luce da noi. La costellazione del Leone ospita numerose galassie, tra cui le cinque catalogate da Messier (M95, M96, M105, M65 e M66) e la Galassia Hamburger (NGC 3628), parte del tripletto di galassie del Leone insieme a M65 e M66. Infine, per chi volesse rivivere l’atmosfera natalizia, la costellazione del Cancro offre due ammassi stellari facilmente osservabili: M67, un ammasso aperto di stelle antiche, e M44 (l’Ammasso del Presepe), visibile anche a occhio nudo come una macchia lattiginosa. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video diffuso sul web da Media Inaf dell’Istituto Nazionale di Astrofisica italiano:
#astronomia #spazio #scienza #eventiastronomici #febbraio #mese #2025