Il cancro ai polmoni, una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale, presenta un’incidenza variabile a seconda del sottotipo istologico e di fattori ambientali come l’inquinamento atmosferico.
Uno Studio Approfondito:
Una ricerca innovativa, pubblicata su The Lancet nel febbraio 2025, ha analizzato l’incidenza del cancro ai polmoni per sottotipo (adenocarcinoma, carcinoma a cellule squamose, carcinoma a piccole cellule e carcinoma a grandi cellule) in diverse aree del pianeta nel 2022. Lo studio ha inoltre valutato l’impatto dell’inquinamento da particolato atmosferico (PM) sull’adenocarcinoma, le tendenze temporali dell’incidenza del cancro ai polmoni per sottotipo dal 1988 al 2017 in 19 nazioni e i cambiamenti generazionali. I ricercatori hanno sfruttato i dati del Global Cancer Observatory (GLOBOCAN) 2022, del Cancer Incidence in Five Continents Volume VII-XII e dell’African Cancer Registry Network per stimare i tassi di incidenza e mortalità per i vari sottotipi di cancro ai polmoni, effettuando anche analisi statistiche per valutare l’impatto dell’inquinamento da PM e le tendenze temporali dell’incidenza.
Risultati Allarmanti:
L’adenocarcinoma emerge come il sottotipo più diffuso di cancro ai polmoni, seguito dal carcinoma a cellule squamose. Incidenza e mortalità variano in base a regione geografica e sesso. L‘inquinamento da PM è stato identificato come un fattore di rischio cruciale per l’adenocarcinoma, con un considerevole numero di casi riconducibili a tale fattore ambientale. In altre parole, anche i non fumatori possono sviluppare queste patologie a causa degli agenti inquinanti presenti nell’aria che respiriamo.
Implicazioni e Prospettive Future:
Questa ricerca offre una panoramica esaustiva sull’incidenza del cancro ai polmoni per sottotipo istologico a livello globale, sottolineando l’importanza di considerare i fattori ambientali, come l’inquinamento atmosferico, nella prevenzione e nel controllo di questa malattia. I risultati mettono in evidenza l’urgenza di interventi mirati per ridurre l’esposizione all’inquinamento da PM e promuovere strategie di prevenzione del cancro ai polmoni.
Fonti:
- https://www.thelancet.com/journals/lanres/article/PIIS2213-2600(24)00428-4/abstract
- https://gco.iarc.fr/en
- https://www.cronaca.news/ecco-cosa-ce-dietro-laumento-dei-casi-di-cancro-ai-polmoni-nei-non-fumatori-secondo-uno-studio-scientifico/
#cancro #fumatori #nonfumatori #tumore #inquinamento #polverisottili #pm2 #pm10