Un gruppo di ricercatori ha avuto un incontro ravvicinato con un esemplare di melanoceto, o “diavolo nero“, durante un’immersione diurna al largo di Tenerife, nell’arcipelago delle Isole Canarie (in Spagna). L’avvistamento, avvenuto a soli due chilometri dalla costa, rappresenta un evento raro, poiché questa specie abissale vive solitamente nelle profondità marine:
Che cos’è il melanoceto e perché non bisogna aver paura di lui:
Melanocetus johnsonii, conosciuto comunemente come melanoceto o diavolo nero, è un pesce abissale appartenente alla famiglia Melanocetidae. Questa specie è diffusa in tutti gli oceani temperati o tropicali, sino ad una profondità di 4500 metri (anche se è stato catturato occasionalmente a circa 100 m di profondità, prevalentemente individui molto giovani), dove conduce vita mesopelagica e batipelagica. Come per gli altri melanocetidi, anche M. johnsonii presenta uno spiccato dimorfismo sessuale: la femmina presenta un corpo tozzo e rotondeggiante, occupato per oltre la metà dalla grossa testa con mandibole enormi, provviste di forti e grossi denti appuntiti. Nonostante il suo aspetto, questa specie non rappresenta un pericolo per gli esseri umani. Sulla fronte spunta un’antenna mobile, l’illicio, provvista sulla punta di fotofori, che utilizza come esca luminosa per catturare le prede. Il resto del corpo è piccolo e allungato. Il maschio invece ha corpo tozzo e rotondeggiante, con grande bocca provvista di denti. Le pinne in entrambi i sessi sono piccole e arrotondate. La livrea è molto semplice: un’uniforme color bruno scuro o nero lucido. La femmina (in età adulta) può raggiungere i 18 cm, mentre il maschio non supera i 3. L’avvistamento avvenuto nel 2025 a largo delle isole canarie – avvenuto in acque superficiali e in pieno giorno – è un evento eccezionale, che potrebbe fornire nuove informazioni sul comportamento e la distribuzione di questa specie. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni filmati diffusi sul web:
#canarie #tenerife #oceano #melanocetus #melanoceto #pesce #pesca #pesci