L’esplorazione spaziale è da sempre una delle grandi sfide dell’umanità. Il sogno di raggiungere altri pianeti, in particolare Marte, è sempre stato presente nell’immaginario collettivo. Tuttavia, i viaggi spaziali di lunga durata comportano numerosi rischi per gli astronauti, tra cui l’esposizione alle radiazioni cosmiche. Per questo motivo, la ricerca di nuove tecnologie di propulsione spaziale è fondamentale per rendere i viaggi interplanetari più veloci e sicuri. In questo contesto, il motore al plasma sviluppato da Rosatom rappresenta una promettente innovazione.
Il motore al plasma di Rosatom
Rosatom, l’agenzia russa per l’energia atomica, ha sviluppato un motore al plasma che potrebbe rivoluzionare i viaggi spaziali. Questo motore, operante in modalità impulso-periodica, è in grado di accelerare le navicelle spaziali a velocità molto superiori rispetto ai motori convenzionali. Secondo Alexey Voronov, primo vicedirettore generale per la scienza presso il Rosatom Research Institute di Troitsk, l’utilizzo di motori al plasma potrebbe ridurre la durata di una missione su Marte da quasi un anno a soli 30-60 giorni. Questo significherebbe che sarebbe possibile inviare un astronauta su Marte e farlo tornare sulla Terra in un tempo molto più breve, riducendo drasticamente i rischi per la sua salute.
Principio di funzionamento:
Il motore al plasma è un tipo di motore elettrico che utilizza un acceleratore di plasma magnetico per accelerare le particelle cariche, elettroni e protoni, a velocità elevatissime (100 km/s). Questo permette di ottenere una spinta maggiore rispetto ai motori convenzionali, che si basano sulla combustione di combustibili chimici.
Vantaggi del motore al plasma:
- Velocità di viaggio aumentata: il motore al plasma consentirebbe di raggiungere velocità di circa 195.000 miglia orarie, necessarie per coprire la distanza dalla Terra a Marte in soli 30 giorni.
- Riduzione dei rischi per gli astronauti: il tempo di percorrenza ridotto minimizzerebbe l’esposizione degli astronauti alle radiazioni cosmiche, rendendo i viaggi spaziali più sicuri.
- Efficienza elevata: il motore al plasma è un tipo di motore elettrico che utilizza un acceleratore di plasma magnetico per accelerare le particelle cariche, elettroni e protoni, a velocità elevatissime (100 km/s).
- Versatilità: il motore potrebbe essere utilizzato non solo per i viaggi verso Marte, ma anche per esplorare altre destinazioni nel sistema solare e oltre.
Stato di sviluppo e obiettivi futuri:
Attualmente, il progetto è in fase di prototipazione e test. È stato sviluppato un prototipo di laboratorio che sarà sottoposto a prove approfondite per determinarne l’idoneità all’uso su veicoli spaziali. Inoltre, è in fase di realizzazione un supporto sperimentale su larga scala per simulare le condizioni dello spazio esterno durante i test. Una domanda sorge spontanea:
Sarà realmente possibile utilizzare questa tecnologia?
L’obiettivo di Rosatom è di sviluppare un modello di volo del motore al plasma entro il 2030. Questo modello sarà in grado di effettuare voli interplanetari e potenzialmente raggiungere anche destinazioni al di fuori del sistema solare. Il motore al plasma sviluppato da Rosatom rappresenta una promettente innovazione nel campo della propulsione spaziale. La sua capacità di ridurre drasticamente i tempi di viaggio e aumentare l’efficienza potrebbe aprire nuove frontiere nell’esplorazione dello spazio, rendendo possibili missioni più lunghe e complesse. Questa tecnologia potrebbe rappresentare una svolta fondamentale per l’esplorazione di Marte e di altre destinazioni nel sistema solare, aprendo nuove prospettive per la conoscenza dell’universo e per il futuro dell’umanità nello spazio.
#tecnologia #spazio #marte