1964: un satellite si schianta sulla Luna e registra tutto prima di distruggersi, il filmato originale diffuso dalla Nasa

Prima che gli astronauti delle missioni Apollo (Nasa) mettessero piede sulla Luna, molto restava sconosciuto sulla superficie lunare. Mentre la maggior parte degli scienziati credeva che la Luna avesse una superficie solida che avrebbe sostenuto gli astronauti e la loro navicella di atterraggio, alcuni credevano che fosse ricoperta da uno spesso strato di polvere che avrebbe inghiottito qualsiasi visitatore. Fino al 1964, non esistevano fotografie ravvicinate della superficie lunare, solo quelle ottenute dai telescopi terrestri: il Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, California, ha gestito il programma Ranger, una serie di veicoli spaziali progettati per restituire immagini ravvicinate prima dell’impatto sulla superficie della Luna. Il Ranger 7 ha raggiunto per la prima volta questo obiettivo nel luglio 1964. Il 17 febbraio 1965, il suo successore Ranger 8 è stato lanciato verso la Luna e tre giorni dopo ha restituito immagini della Luna. Il successo della missione ha aiutato il paese a soddisfare l’obiettivo del presidente John F. Kennedy di un allunaggio umano prima della fine del decennio.  Il Ranger 8 decollò da Cape Kennedy, ora Cape Canaveral, Florida, il 17 febbraio 1965. Il razzo Atlas-Agena piazzò per primo la navicella in orbita terrestre prima di inviarla su una traiettoria lunare. Il giorno dopo, la navicella eseguì una correzione di rotta intermedia e il 20 febbraio il Ranger 8 raggiunse la Luna. Le sei telecamere della navicella si accesero come previsto, circa otto minuti prima del suo predecessore per ottenere immagini con una risoluzione paragonabile alle fotografie terrestri per scopi di calibrazione. Il Ranger 8 scattò la sua prima fotografia a un’altitudine di 1.560 miglia e durante i suoi ultimi 23 minuti di volo, la navicella inviò indietro 7.137 immagini della superficie lunare. L’ultima immagine, scattata a un’altitudine di 1.600 piedi e 0,28 secondi prima dell’impatto del Ranger 8 a 1,67 miglia al secondo, aveva una risoluzione di circa cinque piedi. La navicella spaziale impattò a 16 miglia dal suo obiettivo previsto nel Mare della Tranquillità, concludendo un volo di 248.900 miglia. Gli scienziati erano interessati a questa zona della Luna come possibile zona di atterraggio per un futuro atterraggio umano, e in effetti l’Apollo 11 atterrò a 44 miglia a sud-est del sito di impatto del Ranger 8 nel luglio 1969.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.