La Terra colpita da tempesta solare, interessata anche l’Europa

Nella notte tra il 28 e il 29 maggio 2025, si è verificata una forte tempesta geomagnetica di classe G3, un evento che ha suscitato l’attenzione degli esperti e degli appassionati di astronomia. Questa tempesta potrebbe influenzare le traiettorie dei satelliti in orbita terrestre bassa, causare problemi ai sistemi di navigazione satellitare e disturbare le comunicazioni radio. Inoltre, si prevede che le aurore siano visibili a latitudini più basse del solito, inclusa l’Europa settentrionale:

Origine della Tempesta:

Stando a quanto si apprende, la conferma dell’evento è stata fornita dal sito Spaceweather.com, che ha spiegato come la tempesta sia stata causata da uno “scontro” nello spazio interplanetario. Questo scontro ha coinvolto un vento solare più veloce, proveniente da buchi coronali sulla superficie del Sole, e un flusso più lento di vento solare. Queste zone di turbolenza, che ruotano insieme alla nostra stella, possono generare onde d’urto simili a quelle associate alle espulsioni di massa coronale (CME). Le CME sono notoriamente responsabili delle tempeste geomagnetiche quando interagiscono con il campo magnetico terrestre.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

Monitoraggio e Previsioni:

Il Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia statunitense Noaa ha monitorato l’evento e, giovedì 29 maggio alle 4:16, ha segnalato la tempesta geomagnetica di classe G3. Questo evento è stato attribuito agli effetti del flusso ad alta velocità generato da un buco coronale, un’area nello strato più esterno dell’atmosfera solare dove il campo magnetico si apre verso l’esterno, permettendo la fuoriuscita del vento solare. Secondo i dati forniti dal Noaa, il picco della tempesta ha raggiunto la classe G3, che si colloca nella fascia intermedia della scala che va da G1 a G5. Nella notte di giovedì, l’intensità della tempesta ha iniziato a diminuire, scendendo alla classe G1, ma gli esperti avvertono che potrebbe nuovamente aumentare fino alla classe G2 prima di esaurirsi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Impatti e Sicurezza:

Attualmente, non ci sono segnalazioni di danni o problemi significativi causati dalla tempesta geomagnetica. Anche il fenomeno delle aurore, sebbene previsto, dovrebbe rimanere confinato a latitudini elevate, limitando l’impatto sulle popolazioni più a sud. In conclusione, la tempesta geomagnetica di classe G3 rappresenta un interessante fenomeno naturale che, sebbene possa avere effetti sui sistemi tecnologici, non ha al momento causato danni significativi. Gli scienziati continueranno a monitorare la situazione per fornire aggiornamenti e previsioni accurate.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

#tempestasolare #maggio2025 #scienza #sole #geomagnetica #g3

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.