
L’istotripsia è un trattamento oncologico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per frammentare i tumori nel corpo. Utilizza onde sonore controllate per creare microbolle che distruggono il tessuto malato, eliminando l’uso di radiazioni, chemioterapia e incisioni chirurgiche. È stato sviluppato oltre 20 anni fa dai ricercatori della Michigan Engineering in collaborazione con i medici della Michigan Medicine e dell’UM Rogel Cancer Center, e successivamente introdotto all’uso clinico dall’azienda HistoSonics di Minneapolis. Dopo il successo degli studi clinici in Europa e negli Stati Uniti, dove la piattaforma Edison di HistoSonics è stata utilizzata per trattare pazienti con tumori epatici metastatici, la Food and Drug Administration ha approvato l’uso dell’istotripsia negli ospedali di tutto il mondo. Con l’approvazione della FDA, Histosonics può ora vendere la piattaforma Edison agli ospedali, offrendo ai pazienti affetti da tumore al fegato un’opzione di trattamento non invasiva. Questa ricerca è stata condotta da: Zhen Xu, professore di ingegneria biomedica e da Mishal Mendiratta-Lala, MD, professore associato di radiologia, Michigan Medicine Director della divisione di risonanza magnetica addominale di radiologia addominale. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video-approfondimento diffuso nel 2023:
Fonti:
- https://news.engin.umich.edu/2023/10/tumor-destroying-soundwaves-receive-fda-approval-for-liver-treatment-in-humans/
- https://histosonics.com/the-science/
- https://www.rogelcancercenter.org/liver-cancer/histotripsy-faq
- https://histosonics.com/find-edison-provider/
#salute #cancro #tumore #terapia #ultrasuoni #salute Istotripsia