Gli alberi comunicano tra loro prima delle eclissi solari: la reazione scoperta in uno studio scientifico

Le eclissi di Sole rappresentano per noi umani un fenomeno astronomico straordinario, capace di catturare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questi eventi celesti ci spingono a organizzarci in vari modi per poterli osservare e apprezzare. Tuttavia, per gli altri esseri viventi, un’eclisse può essere un evento spaventoso, che provoca reazioni significative e comportamenti insoliti a causa della temporanea assenza di luce solare. Negli anni, gli scienziati hanno dedicato tempo e risorse allo studio delle reazioni degli animali durante le eclissi, ma fino a poco tempo fa, le risposte delle piante a questi eventi rimanevano in gran parte sconosciute. Recentemente, uno studio pubblicato su Royal Society Open Science ha rivelato che le piante, in particolare gli abeti rossi della Val di Fiemme, comunicano tra loro prima di un’eclisse, sincronizzandosi in un modo sorprendente:

La Ricerca sugli Abeti di Paneveggio

Questo studio, condotto nelle Dolomiti, è motivo di orgoglio nazionale, poiché ha avuto luogo a Paneveggio, in provincia di Trento. Gli abeti rossi monitorati fanno parte del progetto Cyberforest Experiment, che utilizza metodi analitici avanzati per misurare l’attività bioelettrica degli alberi. I ricercatori hanno osservato che, nelle ore che precedono un’eclisse, l’attività bioelettrica degli abeti rossi si comporta in modo anomalo. Senza entrare nei dettagli tecnici delle misurazioni, che includono l’applicazione della teoria quantistica dei campi, è emerso che gli abeti rossi sincronizzano i loro segnali bioelettrici. Questo tipo di comunicazione non implica uno scambio di materia, ma piuttosto un cambiamento collettivo e coordinato dell’attività elettrica tra gli alberi. Un aspetto interessante di questa sincronizzazione è che inizia dagli alberi più anziani, i quali sono i primi a modificare i propri segnali elettrici. Questi alberi, avendo già vissuto un’eclisse in passato, sembrano “guidare” i giovani esemplari, trasmettendo loro informazioni su come comportarsi in questa situazione di emergenza. Le conseguenze di questa sincronizzazione richiedono ulteriori studi per essere comprese appieno. Tuttavia, è evidente che essa è legata a una risposta fisiologica delle piante a un evento che rappresenta una minaccia, poiché si trovano improvvisamente senza la loro principale fonte di energia.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

Un documentario rivelatore:

Oltre alla pubblicazione dello studio, il team di ricerca ha presentato i suoi risultati in un documentario intitolato Il codice del bosco, uscito nei cinema il 5 maggio 2025. Questo film offre uno sguardo approfondito sulle scoperte fatte e sull’importanza della comunicazione tra le piante, aprendo nuove strade per la comprensione del mondo vegetale. Link video:

- Prosegue dopo la pubblicità -

La ricerca sugli abeti di Paneveggio non solo arricchisce la nostra conoscenza delle reazioni delle piante alle eclissi, ma ci invita anche a riflettere su come gli esseri viventi, in tutte le loro forme, interagiscano con il mondo che li circonda. La natura, con i suoi misteri e le sue meraviglie, continua a sorprenderci e a insegnarci.

- Prosegue dopo la pubblicità -

#alberi #eclissi #eclissisolare #botanica #piante

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.